Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Banche, Economia&Aziende

Gianni Mion, presidente BPVi, scrive una lettera rivolta agli azionisti: "da questa operazione dipende il futuro della Banca"

Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 15:51
ArticleImage Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Gianni Mion, presidente di Banca Popolare di Vicenza, rivolta ai rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori che sono stati ricevuti oggi in Banca

Signori azionisti,
impossibilitato a partecipare ai Vostri incontri, desidero farVi avere alcune mie riflessioni che spero possano esserVi utili nella relazione con la Banca Popolare di Vicenza. La somma che BPVi e Veneto Banca mettono a disposizione nell'offerta di transazione è sicuramente considerevole, tenuto soprattutto conto della loro situazione patrimoniale ed economica, ed assolutamente senza precedenti nelle vicende che stanno interessando altre banche. Né va dimenticato che le azioni rimarranno nella assoluta disponibilità degli attuali azionisti consentendo, quindi, una speranza di incremento di valore a risanamento avvenuto. Come è già stato ben sottolineato dal Consigliere Delegato Fabrizio Viola, il successo di questa operazione costituisce l'imprescindibile fondamento del piano di rilancio attualmente in preparazione. Nessun investitore o finanziatore potrà, infatti, partecipare al finanziamento del piano in presenza di rischi non determinabili nell'importo e nel tempi. Da questa operazione dipende, quindi, il futuro della BPVi.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Banche, bene l'intervento dello Stato ma resta da sciogliere il nodo delle sofferenze

Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 08:37
ArticleImage

Dopo anni di gioco in difesa, il sistema Italia sembra avviato a reagire alla lunga crisi del settore bancario con interventi che potrebbero rivelarsi risolutivi. E abbandonando le misure “tampone”, servite finora solo a scongiurare le emergenze, ma non a ridare stabilità. In poche settimane, molti nodi si stanno sciogliendo con il contributo dello Stato, del mercato e della parte sana delle banche che contribuiscono al fondo Atlante e ai fondi di tutela volontari e obbligatori. Molto resta da fare: il nodo dei crediti in sofferenza andrebbe aggredito con interventi più rapidi e incisivi. Per farlo, servirebbe una bad bank decisa e promossa a livello europeo per rilanciare il credito all’economia.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Mentre sarebbero finora 5.000 le adesioni alla transazione BPVi, a Thiene è tutto esaurito al dibattito "Come fidarsi della Banca?" dopo la presentazione di "Vicenza. La città sbancata"

Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 01:25
ArticleImage Mentre ambienti vicini alla BPVi parlano (con una soddisfazione ovviamente sminuita dai rappresentanti delle associazioni) di circa 5.000 adesioni (tra accordi firmati e manifestazioni di interesse) alla "Proposta pubblica di transazione" dell'Istituto di Via Btg. Framarin, alla sala centrale del teatro di Vicenza, semivuota il 3 dicembre davanti ad Achille Variati & c. per un evento analogo ma organizzato con furbizia a dispetto dei risparmiatori soci, ha risposto tanta gente in piedi ieri sera, giovedì 12 gennaio 2017, all'Auditorium "Fonato" della ben più piccola Thiene  (la capienza è di 200 posti) per assistere e partecipare all'incontro/dibattito "Come fidarsi della Banca?". L'evento è nato intorno alla presentazione del libro del nostro direttore, autore con la redazione di VicenzaPiu del libro inchiesta "Vicenza la Città sbancata" ed è stato organizzato con coraggio e trasparenza dall'Amministrazione Comunale di Thiene in un momento particolarmente delicato per l'economia e per le famiglie vicentine e venete dopo il crac di fatto della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Popolari venete: Cappelletti (M5S): "caro Viola, quando i “suoi” debiti vengono ripagati al 15%, lo considera interessante?"

Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 15:29
ArticleImage Riceviamo e pubblichiamo la nota di Enrico Cappelletti, senatore del Movimento 5 Stelle

"L'amministratore delegato della Banca Popolare di Vicenza si prodiga a sottolineare l'appetibilità della proposta transattiva ai soci azzerati. A suo dire 9 euro per azione non sarebbero un'elemosina ma un'offerta "interessante". Al dirigente vorremmo porre dunque la seguente domanda: se i debitori della Sua banca le avessero proposto di onorarne solo il 15% dei propri debiti, cosa avrebbe fatto? Avrebbe valutato l'operazione interessante o avrebbe adottato ogni misura esecutiva per recuperare quanto dovuto?" questa è la domanda in una nota che il senatore Enrico Cappelletti del Movimento 5 Stelle rivolge all'amministratore delegato di Banca Popolare di Vicenza, Fabrizio Viola.

Enrico Cappelletti
Senatore Movimento 5 Stelle

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Transazioni BPVi, finora 2.500 adesioni: per i dubbi qui le domande dei giornalisti e le risposte di Fabrizio Viola e Cristiano Carrus

Mercoledi 11 Gennaio 2017 alle 23:37

Fino a poche ore fa erano 2.500 i soci della Banca Popolare di Vicenza che hanno aderito, firmando l'accordo o manifestando il relativo interesse a farlo, alla proposta fatta lunedì 9 gennaio dai vertici di BPVi  Gianni Mion, presidente, e Fabrizio Viola, Ad delle banca di Vicenza e presidente del Comitato esecutivo di quella di Montebelluna, che ha fatto una proposta analoga, anche se tecnicamente diversa, tramite Massimo Lanza, presidente, e Cristiano Carrus, Ad di Veneto Banca. La doppia e simile proposta di transazione, che è stata recapitata con una lettera (clicca qui per il modello standard) è stata illustrata alla stampa (erano una trentina i colleghi presenti o collegati) prospettando  ai 94.000 soci individuati dalla BPVi come "beneficiari" i 9 euro e ai 75.000 dell'Istituto montebellunese il 15% della perdita subita negli ultimi 10 anni.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Renato Bertelle riappare in attesa che riappaia... la sua sedicente associazione: ultimo avviso per Achille Variati

Mercoledi 11 Gennaio 2017 alle 20:08
ArticleImage L'avvocato Renato Bertelle, dopo una luminosa carriera professionale in quel di Malo, è salito agli onori della cronaca per aver presieduto un'associazione fantasma(gorica) di soci turlupinati dalla vecchia BPVi con cui aveva "incantato" per il convegno burla del 3 dicembre, iniziato male e finito peggio, anche il suo disincantato co-organizzatore, Achille Variati, il sindaco  nonchè presidente della Provincia di Vicenza e dell'Unione delle Province Italiane (UPI) oltre che membro del Cda della Cassa Depositi e Prestiti (CDP). Avevamo riassunto la storia dell'incantesimo il giorno dello pseudo consiglio direttivo, dimissionario di fatto per cinque settimi fin dalla fondazione dell'associazione resa quindi inoperativa da quel dì, in un articolo pubblicato il 21 dicembre scorso col titolo parlante e "riassuntivo" «Renato Bertelle e il "non" consiglio direttivo dell'inattiva Associazione Nazionale azionisti Banca Popolare di Vicenza che "smaschera" Achille Variati e il convegno del 26 novembre».

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Ex Popolari, Codacons chiede indagini e sequestri per i debitori insolventi per concorso in bancarotta fraudolenta

Mercoledi 11 Gennaio 2017 alle 18:24
ArticleImage Riceviamo e pubblichiamo la nota di Codacons

Nuovo colpo di scena sulla vicenda dei grandi debitori insolventi delle banche. Il Codacons presenta infatti oggi un esposto alla Procura della Repubblica di Roma e alle Procure di Siena, Arezzo, Ferrara, Ancona, Chieti, Vicenza e Treviso, in cui si chiede alla magistratura di acquisire i nomi dei soggetti insolventi nei confronti degli istituti di credito ubicati sul territorio di competenza, e procedere nei loro confronti per il reato di concorso in bancarotta fraudolenta. "Grazie a tale denuncia la magistratura, come è in suo potere, potrà acquisire i nominativi degli insolventi di Mps, Banca Etruria, Banca Marche, Carife, Carichieti, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca senza attendere norme o provvedimenti specifici - spiega il Codacons - Una volta acquisiti i nomi dei debitori delle banche in crisi o salvate dallo Stato, sarà possibile verificare le responsabilità di tali soggetti alla luce del reato di concorso in induzione alla bancarotta fraudolenta".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche

Finco (LN) “Popolari Venete: proposta di rimborso assomiglia tanto ad un ricatto"

Mercoledi 11 Gennaio 2017 alle 10:40
ArticleImage "Mi metto nei panni dei risparmiatori truffati e rispetterò la scelta di chi deciderà di accettare il rimborso proposto dai vertici delle Popolari Venete; per chi ha perso tutto, infatti, la possibilità di rientrare, almeno parzialmente, dalle perdite rappresenta una boccata d'ossigeno importante. Da amministratore regionale, tuttavia, non posso esimermi dal biasimare una proposta che assomiglia tanto ad un ricatto". Lo afferma in una nota Nicola Finco, capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale, che commenta la proposta di rimborso avanzata da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, sottolineando come "abbiano messo i risparmiatori con le spalle al muro: riprendersi pochi, anzi pochissimi soldi e rinunciare definitivamente alla via processuale. Dovrebbero invece pensare ad inchiodare di fronte alle proprie responsabilità, anche in termini economici, gli ex amministratori".

Continua a leggere
Categorie: Banche

Ex Popolari venete, la proposta di ristoro coinvolge enti religiosi e fondazioni

Mercoledi 11 Gennaio 2017 alle 08:58
ArticleImage La proposta di transazione avanzata dalle due ex Popolari non riguarda solo i singoli azionisti e le piccole società ma anche una serie di soggetti che spaziano dagli enti religiosi, alle fondazioni, alle Onlus. Nel Vicentino le fondazioni con maggiore stazza nell’elenco dei soci della Banca popolare di Vicenza sono la Fondazione Roi, che possiede 510 mila azioni, di cui 426 mila acquistate dopo il 2009 che, a 9 euro ciascuna, valgono un rimborso teorico di 3,8 milioni contro i 50 mila euro di oggi, e la Cassa di Risparmio di Prato, titolare di altre 355 mila e «accontentabile» con 3,2 milioni di euro. Anche la diocesi di Vicenza, presente fra i soci con 26 mila azioni attraverso il settimanale La Voce dei berici , accogliendo la proposta potrebbe recuperare 234 mila euro contro le poche migliaia che ha ora in cassa.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Fusione BPVi-Veneto Banca, Fabrizio Viola: esito non scontato. Tutto dipenderà dalle litigations

Mercoledi 11 Gennaio 2017 alle 08:48
ArticleImage Entro il primo trimestre del 2017 puntiamo a tirare le somme del riassetto avviato e prendere le decisioni per procedere con la fusione tra Popolare Vicenza e Veneto Banca». Il giorno dopo la presentazione del piano di ristoro ai vecchi clienti-soci, più correttamente definibile come un «bonus» dato che le azioni resteranno nella disponibilità degli attuali soci, il nuovo numero uno di Popolare Vicenza e Veneto Banca Fabrizio Viola appare determinato nel procedere a spasso spedito col tentativo di salvataggio-rilancio del gruppo. Entro fine mese sarà varato il piano di fusione, concordato con l’azionista dei due istituti (il fondo Atlante) e da sottoporre all’approvazione della Bce. 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network