Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Economia&Aziende

Codacons Veneto prospetta anche la diffida e messa in mora delle società di revisione di BPVi e Veneto Banca: KPMG e PWC

Lunedi 17 Aprile 2017 alle 22:29
ArticleImage

Pubblichiamo la circolare n. 53 inviata la scorsa settimana da Codacons Veneto a firma del suo presidente avv. Franco Conte per informazione ai suoi collaboratori e ai suoi associati che, oltre a vari interessanti punti trattati, "attenziona" sulle azioni di diffida e messa in mora attivabili dai soci di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca nei confronti delle rispettive società di revisione KPMG spa e PricewaterhouseCoopers spa, nei cui confronti, comunque, era stata deliberata dalle singole assemblee una "azione di responsabilità" che ad oggi, per quanto noto, risulta non attivata in entrambi i casi. Ricevuta la comunicazione abbiamo chiesto a BPVi il motivo del "presunto" ritardo e ci è stata fornita una motivazione.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Villa, Rossi di Schio, Alberti e mons. Gasparini si prendano il merito di aver "cooptato" nel cda post Zonin della Fondazione Roi i "nuovi" Diamanti, Valmarana e Grossato e... si dimettano. Per non ripetere lo schema BPVi

Giovedi 13 Aprile 2017 alle 23:45
ArticleImage Riferiremo domani i passi intrapresi nei confronti del (molto) discusso prof. Giovanni Carlo Federico Villa e della sua società, Didakè sas, dall'Università di Bergamo dopo le domande da noi rivoltele (visto che il prof. non ha risposto alla nostra richiesta di chiarimenti) sul direttore tecnico del Chiericati pagato dalla Fondazione Roi da metà 2015 per un anno dopo un anno e mezzo di "attività scientifica" nell'ambito di una "convenzione" firmata a fine 2013 dall'amministrazione Variati sempre con Bergamo ma mai attuata (fu pagato? Da chi?). Villa all'Università è professore associato "a tempo pieno" mentre è direttore  onorario del Museo di Piazza Matteotti, un altro "titolo" partorito per lui dai creativi Achille Variati e Jacopo Bulgarini d'Elci e convalidato sua giunta, ma di certo non è mai stato direttore tout court, l'unico incarico che gli darebbe statutariamente diritto ad essere nel Cda della Fondazione Cda in cui è entrato nel 2015.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Risposta del Governo ad interrogazione degli onorevoli Zoggia, Bersani e Ragosta sulla Popolare di Vicenza

Giovedi 13 Aprile 2017 alle 10:17
ArticleImage

Il Governo ha dato una risposta all'interrogazione depositata dagli onorevoli Davide Zoggia, Pierluigi Bersani e Michele Ragosta (Art.1 Movimento Democratici e Progressisti) per chiedere quali azioni il governo avesse intenzione di intraprendere per scongiurare la crisi della Banca Popolare di Vicenza.

 

 

 

 

 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Il Sole 24 Ore: Veneto Banca, ecco le carte dell’inchiesta contro Consoli

Giovedi 13 Aprile 2017 alle 09:54
ArticleImage Mentre arriva dalla Commissione europea il via libera all'aumento delle emissioni di bond garantiti dallo Stato da parte di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza - alla fine di marzo BpVi aveva chiesto l'emissione di ulteriori 2,2 miliardi di bond garantiti, dopo i 3 miliardi emessi a gennaio, mentre Veneto Banca ne aveva chiesti per 1,4 miliardi dopo averne già emessi per 3,5 miliardi - emergono a poco a poco, a tre mesi dalla conclusione delle indagini (il 28 dicembre), i primi elementi contenuti nei 20 fascicoli - più di 90mila pagine - dell'atto d'accusa della Procura di Roma nei confronti degli ex vertici di Veneto Banca. I nomi coinvolti sono quelli dell'ex dg Vincenzo Consoli, degli ex presidenti Flavio Trinca e Francesco Favotto e di altri 12 tra dirigenti, manager e sindaci accusati di aggiotaggio e ostacolo alle attività di vigilanza. Innumerevoli sono i resoconti di interrogatori, intercettazioni, ispezioni, perizie. Non solo sugli anni recenti, dal 2013 al 2015, ma anche su ciò che è stato fatto dal 2001 in poi.

Continua a leggere

Non c'è traccia chiara del pagamento della Fondazione Roi del quadro del vescovo del '500 Matteo Priuli donato al Museo diocesano: cosa dirà mons. Gasparini ora a mons. Pizziol che già arrossì per il suo ingresso nel Cda Roi?

Mercoledi 12 Aprile 2017 alle 23:10
ArticleImage Pubblicato l'11 aprile alle 19.23, aggiornato il 12 alle 23.09. "L'uomo è l'unico animale che arrossisce o dovrebbe arrossire" Scrisse Mark Twain. Le gote del vescovo Priuli, nel perfetto stile dei nobili del tardo 1500, sono pallide come la luna, ma forse il quadro che lo ritrae e che si trova all'interno del Museo diocesano vicentino nasconde bene un imbarazzo postumo dato dalla storia recente del dipinto. Andiamo con ordine, il 14 febbraio del 2014, il Museo diocesano annuncia il "ritorno a casa" del ritratto del vescovo Matteo Priuli (1565-1579), figura storica di rilievo per la Chiesa vicentina. Il dipinto è attribuito a uno degli autori più illustri della scuola del Veronese, Francesco Montemezzano. Si tratta, dunque, di un'opera di grande valore.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Fabrizio Viola annuncia che BPVi e Veneto Banca pagheranno il 19 aprile rispettivamente 192 e 248 milioni di euro ai 121 mila soci che hanno transato

Mercoledi 12 Aprile 2017 alle 01:15

Pubblicato l'11 aprile alle 15.45, aggiornato col video il 12 alle 1.15. «Il 19 aprile sarà pagato il corrispettivo dell'Offerta di Transazione, pari a 192,8 milioni di euro. Hanno aderito 66.770 azionisti (71,9%), portatori del 68,7% delle azioni comprese nell'Offerta di Transazione. L'8 maggio 2017 parte il fondo per azionisti in condizioni disagiate ("Iniziativa Welfare")». Lo ha annunciato martedì 11 aprile la Banca Popolare di Vicenza (nel video l'intervento di Fabrizio Viola, Ad della BPVi  e presidente del Comitato strategico di Veneto Banca di cui proponiamo anche una "pillola" qui) in una conferenza all'Hotel Sheraton a Padova tenuta insieme a Veneto Banca che ha ugualmente rinunciato alla "condizione sospensiva" prevista dal regolamento rendendo efficace l'offerta di transazione.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Fabrizio Viola su BPVi, Veneto Banca e Atlante in attesa dello Stato: apprezzate che io sia solo... l'amministratore "pro tempore"

Martedi 11 Aprile 2017 alle 23:29

Durante la conferenza stampa odierna di ufficializzazione del buon esito della transazione le domande sono state fatte essenzialmente a Fabrizio Viola, Ad della Banca Popolare di Vicenza e presidente del Comitato strategico di Veneto Banca, quindi il vero traghettatore per conto del Fondo Atlante delle due ex Popolari Venete verso un futuro ancora incerto, con Gianni Mion a fare il padre putativo veneto e Lanza e Carrus di sfondo. Tra tutte le domande una riguardava le voci che lo vorrebbero sulla via dell'addio al progetto visto che, provocava la collega che aveva posto questo quesito, l'ex MPS sembrava avesse fatto un bilancio dei suoi primi quattro mesi come se fosse quello di un lavoro considearo finito.

Continua a leggere

Roi, un nome corto per una storiaccia lunga. Da tagliare con... Diamanti

Martedi 11 Aprile 2017 alle 22:35
Quello della Fondazione Roi è un Cda fatto di nomi vecchi o legati al passato: ai recenti Emilio Alberti e mons. Francesco Gasparini, che molto, però, devono al re del vino, si aggiungono il discusso Prof. Giovanni Carlo Federico Villa e, udite udite, Giovanna Vigili de Kreutzenberg Rossi di Schio, moglie di Alvise Rossi di Schio. Queste incrostazioni del passato e le loro reincarnazioni possono essere tagliate solo da "Diamanti". Ma Ilvo... inciderà?

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Banche venete, durante la conferenza continua la protesta all'esterno dell'hotel

Martedi 11 Aprile 2017 alle 16:01
ArticleImage Mentre all'Hotel Sheraton di Padova è in corso la conferenza stampa di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca all'esterno un gruppo di "irriducibili" ha inscenato una protesta. I manifestanti hanno scandito lo slogan "andremo avanti fino alla fine" e hanno mostrato dei cartelli contro la BPVi.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Da il Sole 24 Ore: banche venete, scattano i rimborsi. Oggi assemblea a Padova

Martedi 11 Aprile 2017 alle 09:23
ArticleImage Oggi pomeriggio, a Padova, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca presentano congiuntamente le conclusioni sull'Offerta pubblica di transazione, chiusasi lo scorso 28 marzo. L'appuntamento, dopo i rispettivi cda, sancirà il via libera alle operazioni di pagamento dei rimborsi spettanti ai soci che hanno aderito all'offerta (di base, 9 euro per azione in BpVi e il 15% del valore delle azioni al momento dell'acquisto per Veneto Banca). La percentuale raggiunta, infatti - quasi il 70% per entrambi gli istituti, vale a dire 66.712 azionisti per BpVi e 54.359 per Veneto Banca, per un ammontare di azioni, all'interno del perimetro che riguardava l'offerta, del 68,7% per la Vicenza e del 67,6% per l'istituto di Montebelluna - non solo verrà ritenuta soddisfacente dai vertici delle due banche rispetto all'80% dell'obiettivo iniziale, ma rappresenta anche, secondo i board, un segno di consenso e di fiducia da parte dei soci del territorio, fiducia che non può che spingere ad andare avanti nel progetto di risanamento e di fusione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network