Archivio per tag: Badanti

Categorie: Interviste

Giuliari e Comune creativi nel sociale

Giovedi 24 Febbraio 2011 alle 01:44
ArticleImage Comune "creativo" per i tagli: in arrivo affido anziani e inserimento badanti nelle famiglie (clicca qui per l'intervista video a Giuliari).
Il Comune e Giovanni Giuliari rispondono con servizi innovativi ai tagli dello Stato sul sociale: in arrivo l'affido degli anziani e l'inserimento delle badanti nelle famiglie.

Continua a leggere

Comune "creativo" per i tagli: in arrivo affido anziani e inserimento badanti nelle famiglie

Mercoledi 23 Febbraio 2011 alle 16:18
ArticleImage Giovanni Giuliari, Comune di Vicenza  -  Il Comune risponde con servizi innovativi ai tagli dello Stato sul sociale: in arrivo l'affido degli anziani e l'inserimento delle badanti nelle famiglie (foto VicenzaPiù e qui l'intervista a Giovanni Giuliari). 

Continua a leggere
Categorie: Diritti umani

Variati: presto e forse a S. Lazzaro un luogo di ritrovo per le tante badanti che vivono in città

Venerdi 22 Ottobre 2010 alle 15:18
ArticleImage Presto un luogo di ritrovo per le tante badanti che vivono in città. L'ha annunciato il sindaco Achille Variati a margine della conferenza stampa congiunta con l'Unione Immigrati di Vicenza per affrontare il problema Campo Marzo. Da un incontro con l'assessore Giuliari, sembra sia intenzione dell'Amministrazione offrire alle lavoratrici una sala in zona San Lazzaro.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Immigrazione, Diritti umani

I pannoloni italiani agli italiani, perdio

Mercoledi 9 Giugno 2010 alle 22:20
ArticleImage

Non sia mai che, a fronte dei colleghi di Montecchio Maggiore, che volevano lasciare a pane e acqua i figli dei ‘negri' e dei poveracci, i leghisti vicentini si prendano indietro nella loro dose di asinate: c'è un onore da difendere, perbacco (anzi, casso, come si dice in lengoa veneta).
Così, ecco che la leghista Patrizia Barbieri, ex Assessore agli Interventi Sociali, è partita lancia in resta contro l'iniziativa del Sindaco di Vicenza Achille Variati che ha destinato la folle somma di 4.000 € per finanziare una festa a Campo Marzio delle badanti vicentine.
Le badanti, avete presente? Quelle che puliscono la m**** dei nostri vecchi, che li curano, che danno loro le medicine, che li accompagnano a passeggio, che parlano con loro, che insomma fanno tutto il possibile per impedire che i nostri genitori precipitino troppo presto o troppo in fondo all'abisso dell'Alzheimer o della demenza senile.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Immigrazione, Diritti umani

I pannoloni italiani agli italiani, perdio

Mercoledi 9 Giugno 2010 alle 22:18
ArticleImage

Non sia mai che, a fronte dei colleghi di Montecchio Maggiore, che volevano lasciare a pane e acqua i figli dei ‘negri' e dei poveracci, i leghisti vicentini si prendano indietro nella loro dose di asinate: c'è un onore da difendere, perbacco (anzi, casso, come si dice in lengoa veneta).
Così, ecco che la leghista Patrizia Barbieri, ex Assessore agli Interventi Sociali, è partita lancia in resta contro l'iniziativa del Sindaco di Vicenza Achille Variati che ha destinato la folle somma di 4.000 € per finanziare una festa a Campo Marzio delle badanti vicentine.
Le badanti, avete presente? Quelle che puliscono la m**** dei nostri vecchi, che li curano, che danno loro le medicine, che li accompagnano a passeggio, che parlano con loro, che insomma fanno tutto il possibile per impedire che i nostri genitori precipitino troppo presto o troppo in fondo all'abisso dell'Alzheimer o della demenza senile.

Continua a leggere
Categorie: Fisco

Col 730 agevolazioni fiscali per colf e badanti

Lunedi 26 Aprile 2010 alle 20:48
ArticleImage

Adico - Con il termine di presentazione dei documenti necessari alla presentazione del modello 730 vanno ricordati anche contributi versati per gli addetti ai servizi domestici, all'assistenza personale o a quella dei familiari: colf, baby-sitter o badanti.
Il datore di lavoro che assume questi lavoratori - fanno sapere dall'ADICO - e', infatti, tenuto a versare loro i contributi previdenziali ed assistenziali, certificati da un contratto di lavoro e da una busta paga in cui sono indicati i dati anagrafici e il codice fiscale del lavoratore e del datore di lavoro.

Continua a leggere
Categorie: Sanità, Famiglia

Giuliari su anziani, badanti e Sarracco

Lunedi 4 Gennaio 2010 alle 17:17

Comune di Vicenza  

Anziani soli, l'assessore Giuliari sulla proposta di un tutor contro le badanti disoneste lanciata da Sarracco: "Condividiamo l'intenzione, ma non generalizziamo: le assistenti familiari sono indispensabili e svolgono un ruolo fondamentale"

"Condividiamo l'intenzione di Sante Saracco e in parte anche le sue preoccupazioni sul tema della tutela degli anziani soli non perfettamente in grado di decidere sui propri beni. Ma attenzione a non generalizzare: le badanti svolgono una funzione sociale e di integrazione fondamentale e i raggiri ai danni degli anziani arrivano anche da altre figure che approfittano della loro situazione in vario modo e a vario titolo".

Lo afferma l'assessore alla famiglia e alla pace Giovanni Giuliari, in seguito alla proposta lanciata da Saracco, ex presidente del Consiglio comunale e ora a capo dell'associazione "Vicenza tutor", volta a creare una figura di sostegno a tutela degli anziani soli, in balia di eventuali truffe.
"Nel Veneto sono circa 100 mila le persone anziane che hanno bisogno di assistenza - evidenzia Giuliari -, ma sono solo 28 mila i posti letto autorizzati in strutture residenziali e centri diurni. Guai, quindi, se non ci fossero le badanti a sostegno delle famiglie".
"La proposta di Saracco, tra l'altro - aggiunge Giuliari - si inserisce all'interno del provvedimento adottato nello scorso dicembre dalla giunta regionale su proposta dell'assessore alle politiche sociali Stefano Valdegamberi che prevede l'istituzione di un registro pubblico regionale degli assistenti familiari e di una rete di sportelli di assistenza familiare. Alla luce di questa nuova iniziativa regionale, dovremo quindi allinearci con quanto previsto dal progetto ‘Polo Alzheimer' realizzato dall'Ulss 6 assieme al Comune di Vicenza e all'Ipab con il contributo della Fondazione Cariverona: in questi primi mesi dell'anno infatti prende avvio un percorso di formazione finalizzato all'istituzione di un albo di badanti accreditate, in modo da assicurare un'assistenza qualificata ai nostri anziani".

 

Continua a leggere
Categorie: Informazione

Colf & badanti day

Martedi 22 Settembre 2009 alle 18:18
Ordine dei Consulenti del Lavoro   

 

Giovedi' 24 settembre per l'intera giornata "Colf & badanti day"
Al consiglio provinciale dell'Ordine di Vicenza
Con videoconferenza nazionale.
Alla sera a Camisano, incontro con esperti vicentini

Una giornata dedicata alla regolarizzazione di Colf e Badanti, organizzata dai Consulenti del Lavoro in collaborazione col Ministero dell'Interno e Il Sole 24 Ore. Il 24 settembre, in tutta Italia, i Consulenti del Lavoro apriranno le porte dei Consigli Provinciali ai cittadini interessati, ma risponderanno anche ai quesiti, via telefono e internet ed interverranno via satellite ad uno speciale dedicato all'operazione di regolarizzazione del lavoro domestico ed assistenziale. La sanatoria di Colf e Badanti fino al 30 settembre permetterà ai datori di lavoro domestici di regolarizzare le posizioni riguardanti tali categorie di lavoratori che, ad oggi, risultano sconosciuti agli Enti Previdenziali. Diverse sono le peculiarità stabilite dalla normativa, che tra l'altro autorizza proprio i Consulenti del Lavoro quali professionisti abilitati alla trasmissione delle domande di regolarizzazione. Considerata la delicatezza dell'operazione, la categoria dei Consulenti del Lavoro è stata scelta quale partner operativo dal Ministero dell'Interno per verificare i casi di corretta regolarizzazione e per dare consulenza e assistenza a quei cittadini che decidono di far emergere i lavoratori domestici. Anche il Consiglio Provinciale dell'Ordine vicentino parteciperà all'iniziativa "Open Day" aprendo le porte della sede fin dal mattino (orario continuato dalle 9.30 alle 18 presso la sede di Vicenza in Corso SS Felice e Fortunato 62) per seguire in modo live la videoconferenza a cui parteciperanno esperti e professionisti del settore, ma anche per fornire informazioni e consulenza ai cittadini visto che saranno presenti, alternandosi, i consiglieri del direttivo vicentino. Considerata l'importanza dell'occasione, Il Consiglio Provinciale dell'Ordine vicentino, sempre in collaborazione con la Fondazione Studi del Consiglio Nazionale e con il patrocinio del Comune di Camisano, ha allungato la giornata "Colf&Badanti day" con un incontro serale moderato dalla dottoressa Stephanie Vella, esperta in comunicazione, alla quale parteciperanno la Consulente del Lavoro Mara Ziomi, Segretario del Consiglio Provinciale e la dottoressa Maria Cristina Spiller, funzionario responsabile dello Sportello Unico per l'Immigrazione della Prefettura UTG di Vicenza. L'incontro, inizio ore 21, si terrà a Camisano Vicentino presso l'aula Polifunzionale "Padre Valeriano Cobbe" in piazza Pio X.

Consiglio Provinciale dell' Ordine dei Consulenti del Lavoro
della provincia di Vicenza
Corso S. S. Felice e Fortunato n. 62 - 36100 Vicenza. Tel. 0444 322028 fax 0444 323682 www.consulentidellavoro.vi.it

Continua a leggere

Regolarizzazione colf e badanti

Sabato 29 Agosto 2009 alle 08:00
Comune di Vicenza. 29 agosto 2009   

 

Da martedì 1 settembre il Comune fornisce l'assistenza completa alle famiglie

Da martedì 1 fino a mercoledì 30 settembre sarà attivo all'assessorato alla famiglia e alla pace di contrà Mure S. Rocco 32 un "Punto informativo per famiglie e badanti" che fornirà il servizio completo di assistenza ai datori di lavoro che intendono regolarizzare la presenza in Italia di cittadini extracomunitari privi del titolo di soggiorno, impiegati come collaboratori domestici (colf) o nell'attività di assistenza e di sostegno alle famiglie (badanti).
Per fare fronte alle richieste di numerose famiglie, il Governo ha infatti previsto all'interno del cosiddetto "decreto anticrisi", un emendamento che prevede una procedura di emersione dei rapporti di lavoro irregolari.
L'iniziativa del Comune va quindi incontro alle famiglie fornendo l'assistenza completa per la compilazione e la spedizione delle dichiarazioni di emersione in via informatica attraverso il sito internet del Ministero dell'Interno.
Il punto informativo funzionerà il lunedì dalle 9 alle 12, il martedì ed il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18. Per informazioni ed appuntamenti telefonare allo 0444 222532.
Tutti i dettagli su chi può fare domanda, i requisiti e la documentazione da predisporre sono disponibili anche sul sito del Ministero dell'Interno www.interno.it nella sezione "Primo piano - Emersione lavoro irregolare di colf e badanti".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network