Archivio per tag: Azienda Ospedaliera di Padova
	
	
			
							
					Categorie: Sanità, Fatti				
			
			
			
							
				 Riceviamo da Claudio Fiori, presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Claudio Fiori, presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla, e pubblichiamo  
E' indubbio che moltissimi medici e personale infermieristico svolgono il loro compito con le migliori intenzioni, ma lo scontrarsi con molte ottusità , mette a dura prova i buoni propositi, a rimetterci sono sempre le persone bisognose di cure. Il 5-3-2013 il Consiglio Regionale del Veneto, approvava all'unanimità l'articolo 12 della Deliberazione Legislativa n° 2. La Regione riconosceva la Sensibilità Chimica Multipla come patologia rara, entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge, doveva definire: la sede del centro di riferimento, gli ulteriori presidi destinati a diagnosi e cura, la dotazione organica, le risorse finanziarie e i criteri per l'esenzione dal ticket per diagnosi e le terapie. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		"Sanità Veneta d’eccellenza? No sanità Kafkiana"
Lunedi 16 Gennaio 2017 alle 17:13 Riceviamo da Claudio Fiori, presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Claudio Fiori, presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla, e pubblichiamo  E' indubbio che moltissimi medici e personale infermieristico svolgono il loro compito con le migliori intenzioni, ma lo scontrarsi con molte ottusità , mette a dura prova i buoni propositi, a rimetterci sono sempre le persone bisognose di cure. Il 5-3-2013 il Consiglio Regionale del Veneto, approvava all'unanimità l'articolo 12 della Deliberazione Legislativa n° 2. La Regione riconosceva la Sensibilità Chimica Multipla come patologia rara, entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge, doveva definire: la sede del centro di riferimento, gli ulteriori presidi destinati a diagnosi e cura, la dotazione organica, le risorse finanziarie e i criteri per l'esenzione dal ticket per diagnosi e le terapie. Continua a leggere
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 Prendono la forma di un articolo su Il Corriere del Veneto di ieri, edizione padovana, le indiscrezioni intorno a un "defenestramento morbido" di Domenico Mantoan dall'incarico "prestigioso" di segretario regionale della sanità veneta, assunto da luglio 2010 in quota Tosi ma da qualche mese, salgono i rumors di Palazzo Balbi, non più nelle sue grazie (nella foto Mantoan con i dg delle Ulss).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Prendono la forma di un articolo su Il Corriere del Veneto di ieri, edizione padovana, le indiscrezioni intorno a un "defenestramento morbido" di Domenico Mantoan dall'incarico "prestigioso" di segretario regionale della sanità veneta, assunto da luglio 2010 in quota Tosi ma da qualche mese, salgono i rumors di Palazzo Balbi, non più nelle sue grazie (nella foto Mantoan con i dg delle Ulss).			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Mantoan dalla Regione "mosso" verso Padova
Giovedi 7 Giugno 2012 alle 08:22 Prendono la forma di un articolo su Il Corriere del Veneto di ieri, edizione padovana, le indiscrezioni intorno a un "defenestramento morbido" di Domenico Mantoan dall'incarico "prestigioso" di segretario regionale della sanità veneta, assunto da luglio 2010 in quota Tosi ma da qualche mese, salgono i rumors di Palazzo Balbi, non più nelle sue grazie (nella foto Mantoan con i dg delle Ulss).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Prendono la forma di un articolo su Il Corriere del Veneto di ieri, edizione padovana, le indiscrezioni intorno a un "defenestramento morbido" di Domenico Mantoan dall'incarico "prestigioso" di segretario regionale della sanità veneta, assunto da luglio 2010 in quota Tosi ma da qualche mese, salgono i rumors di Palazzo Balbi, non più nelle sue grazie (nella foto Mantoan con i dg delle Ulss).			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Sanità				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Bimbo morto (Piove, Padova),inchiesta Ministero-Regione
Venerdi 17 Settembre 2010 alle 22:34 
				
			
			
			La commissione d'inchiesta congiunta composta da esperti del Ministero della Salute e della Regione del Veneto, ed istituita per far luce sulla vicenda della partoriente che alcuni giorni fa ha perso il bambino ed è tuttora lei stessa ricoverata in gravi condizioni, si è recata oggi nelle sedi dell'Ulss 16, cui afferisce l'ospedale di Piove di Sacco, e dell'Azienda Ospedaliera di Padova.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    