Archivio per tag: autoriparatori
	
	
Nuovi obblighi per la prevenzione incendi
Martedi 30 Settembre 2014 alle 11:39 CNA Vicenza - Entro il 7 ottobre 2014 autoriparatori, carrozzieri e autodemolitori devono adeguarsi alla disciplina antincendio, secondo quanto previsto dal decreto DPR 151/2011 che disciplina e semplifica i procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi. Il decreto era entrato in vigore il 7 ottobre 2011 modificando la previgente disciplina e includendo nell’elenco delle imprese soggette al controllo da parte dei Vigili del Fuoco anche le attività del settore autoriparazioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			CNA Vicenza - Entro il 7 ottobre 2014 autoriparatori, carrozzieri e autodemolitori devono adeguarsi alla disciplina antincendio, secondo quanto previsto dal decreto DPR 151/2011 che disciplina e semplifica i procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi. Il decreto era entrato in vigore il 7 ottobre 2011 modificando la previgente disciplina e includendo nell’elenco delle imprese soggette al controllo da parte dei Vigili del Fuoco anche le attività del settore autoriparazioni.			
			Continua a leggere
			RC auto, Cazzaro:con nuove norme penalizzati sia consumatori che autoriparatori
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 16:32 Confartigianato Vicenza   -   «Può essere vera liberalizzazione quella  che porrà domani l'assicurato RC auto nella condizione di dover  scegliere tra un'offerta più onerosa e una più leggera a seconda della  possibilità o meno di far riparare l'auto dalla carrozzeria di cui lui  si fida? Inserire una clausola contrattuale che penalizza la libertà di  rivolgersi al proprio autoriparatore, con un generico 30% di costo della  riparazione a carico dell'assicurato, non è forse una forzatura e  quindi una limitazione della libertà? Soprattutto perché nessuno può  garantire che quel 30% sia realmente la differenza tra il corrispettivo  chiesto da una carrozzeria scelta dall'Assicurazione e una indicata  dall'assicurato».			
			Continua a leggere
				
			
			
			Confartigianato Vicenza   -   «Può essere vera liberalizzazione quella  che porrà domani l'assicurato RC auto nella condizione di dover  scegliere tra un'offerta più onerosa e una più leggera a seconda della  possibilità o meno di far riparare l'auto dalla carrozzeria di cui lui  si fida? Inserire una clausola contrattuale che penalizza la libertà di  rivolgersi al proprio autoriparatore, con un generico 30% di costo della  riparazione a carico dell'assicurato, non è forse una forzatura e  quindi una limitazione della libertà? Soprattutto perché nessuno può  garantire che quel 30% sia realmente la differenza tra il corrispettivo  chiesto da una carrozzeria scelta dall'Assicurazione e una indicata  dall'assicurato».			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    