Tumori, Veneto regione d'eccellenza nella ricerca sui marcatori biologici
Lunedi 22 Aprile 2013 alle 14:50 
				
			
			
			Regione Veneto - Per scoprire un tumore in anticipo anche rispetto ai più sofisticati macchinari radiologici e per determinarne con assoluta precisione le caratteristiche, così da rendere le cure più incisive e meno impattanti sul paziente, la scienza medica ha oggi a disposizione una nuova "arma" nei marcatori biologici di tumore, sostanze prodotte dai tessuti tumorali, che si misurano nel sangue o in altri liquidi biologici, come le urine.
Continua a leggereAmianto, presentazione piano nazionale, Coletto: criticità in Veneto
Lunedi 8 Aprile 2013 alle 15:29 Regione Veneto - "La chiarezza dei ruoli tra le Istituzioni preposte alla tutela della salute e a quella dell'ambiente e la leale collaborazione tra lo Stato e le Regioni sono fondamentali per assicurare l'efficacia delle azioni in materia di amianto. Le premesse perché questo Piano dia le risposte attese ci sono".
				
			
			
			Regione Veneto - "La chiarezza dei ruoli tra le Istituzioni preposte alla tutela della salute e a quella dell'ambiente e la leale collaborazione tra lo Stato e le Regioni sono fondamentali per assicurare l'efficacia delle azioni in materia di amianto. Le premesse perché questo Piano dia le risposte attese ci sono".Continua a leggere
Autismo, Coletto: nuove linee guida per migliorare la qualità dell'assistenza
Martedi 2 Aprile 2013 alle 16:59 Regione Veneto - "Il Veneto sta procedendo con scrupolo e la massima tempestività possibile ad applicare l'accordo del 22 novembre 2012 tra Governo, Regioni e Autonomie Locali che contiene le linee d'indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza dell'assistenza ai disturbi pervasivi dello sviluppo, con particolare riferimento all'autismo".
				
			
			
			Regione Veneto - "Il Veneto sta procedendo con scrupolo e la massima tempestività possibile ad applicare l'accordo del 22 novembre 2012 tra Governo, Regioni e Autonomie Locali che contiene le linee d'indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza dell'assistenza ai disturbi pervasivi dello sviluppo, con particolare riferimento all'autismo".Continua a leggere
Comitato di crisi sanità protesta a palazzo Balbi: a rischio 1000 posti di lavoro
Martedi 12 Marzo 2013 alle 21:05 
				
			
			
			Incatenati, ma non imbavagliati. Una quarantina nel cortile di Palazzo Balbi in rappresentanza di 103mila cittadini veneti firmatari, di quasi duecento strutture ambulatoriali e di oltre 3300 dipendenti. Il Comitato di crisi regionale della sanità veneta s'è riunito stamattina per protestare civilmente nel piazzale della Regione Veneto contro i tagli drastici e potenti alla sanità privata convenzionata. Fin dalle 11 del mattino si sono raccolti per invocare a voce alta e con cori da stadio l'intervento di Luca Zaia, il "presidente assente" (così l'han definito).
Continua a leggereGran successo del banco farmaceutico, Coletto: solidarietà veneta non conosce crisi
Giovedi 28 Febbraio 2013 alle 14:42 
				
			
			
			Regione Veneto - Ha raggiunto il miglior risultato in 13 anni di vita, con quasi 29.000 confezioni raccolte in Veneto per un valore di 181.000 euro (+ 3,2% rispetto al 2012), l'edizione 2013 della Giornata di Raccolta del Banco Farmaceutico svoltasi il 9 febbraio scorso, nella nostra Regione come in tutta Italia. L'iniziativa benefica ha raccolto farmaci da banco da destinare alle famiglie bisognose, ed è stata condotta in Veneto in collaborazione con Federfarma e la Compagnia delle Opere.
Continua a leggereSanità, protesta dei convenzionati privati: per Coletto tagli riconducibili a scelte nazionali
Venerdi 15 Febbraio 2013 alle 17:22 Regione Veneto - Abbiamo già fissato un tavolo per martedì prossimo ed in quella sede, ragionando con buon senso e realismo, caratteristiche che hanno sempre contraddistinto tutte le componenti del nostro sistema sanitario, confido si potrà trovare un punto di equilibrio. Gridare al lupo e coinvolgere i cittadini serve a poco, occorre invece confrontarsi e cercare la soluzione ad un problema che non è determinato da scelte autonome della Regione ma dai tagli imposti alla sanità dal Governo nazionale".
				
			
			
			Regione Veneto - Abbiamo già fissato un tavolo per martedì prossimo ed in quella sede, ragionando con buon senso e realismo, caratteristiche che hanno sempre contraddistinto tutte le componenti del nostro sistema sanitario, confido si potrà trovare un punto di equilibrio. Gridare al lupo e coinvolgere i cittadini serve a poco, occorre invece confrontarsi e cercare la soluzione ad un problema che non è determinato da scelte autonome della Regione ma dai tagli imposti alla sanità dal Governo nazionale".Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    