Il sindaco consegna gradi alla Polizia locale
Mercoledi 13 Gennaio 2010 alle 20:29
Polizia locale, questa mattina la consegna dei gradi di vice comandante e le nomine di vice commissari, vice ispettori e agenti scelti
Il sindaco di Vicenza Achille Variati ha consegnato questa mattina i gradi di vice comandante della polizia locale al funzionario Maurizio Guerra, che succede così nel ruolo al fratello Renato, in pensione dallo scorso 31 dicembre.
La cerimonia si è svolta nella sala Rizzi del comando di via Soccorso Soccorsetto alla presenza dell'assessore alla sicurezza, Antonio Marco Dalla Pozza, del comandante Cristiano Rosini e di una buona parte degli agenti durante il cambio di turno.
Dopo la consegna dei gradi di vice comandante, la cerimonia è proseguita con le nomine a vice commissario di Sandro Carolo, Monica Battocchio, Moira Farinon e Vincenza Mosca, le nomine a vice ispettore - a seguito di concorso - di Mirco Bassetto, Luca Fioravanzo e Davide Pojanella, e le nomine ad agenti scelti - per il compimento di 5 anni di anzianità - di Veronica Dalla Pria, Stefania Dalla Valle, Elina Frenda, Mara Girolami e Mara Piazza.
Con la celebrazione di questa mattina si conferma dunque sempre più marcata la presenza femminile anche nei ruoli "di peso" della polizia locale di Vicenza, al punto che attualmente vi è assoluta parità di genere fra i 10 ufficiali a fronte di una percentuale del 35 per cento di donne fra i 124 componenti dell'intero comando.
Nel suo discorso il sindaco ha ricordato l'intensa attività svolta dagli agenti nel corso del 2009 e ha aggiunto che il 2010 sarà un anno molto impegnativo, in particolare nel settore della mobilità , nel quale sono previsti forti cambiamenti e per la cui realizzazione l'attività della polizia locale sarà una condizione imprescindibile.
Capodanno con Lost ma senza vetri e lattine
Lunedi 28 Dicembre 2009 alle 21:40Comune di Vicenza  Â
Capodanno in piazza con i Lost: in arrivo un'ordinanza che vieta la vendita e il consumo di bevande in bottiglie di vetro e in lattina
Conto alla rovescia per la grande festa di Capodanno in Piazza dei Signori. Il Comune, quest'anno, mette in scena un vero concerto gratuito con ospiti particolarmente amati dal pubblico vicentino: per la gioia dei giovanissimi, dalle 23 fino a dopo mezzanotte saliranno sul palco i Lost, band vicentina che da qualche anno sta scalando le classifiche italiane e straniere. La serata sarà aperta alle 22 da Patrizia Laquidara accompagnata dagli Hotel Rif, mentre dopo l'esibizione dei Lost e fino alle 2 notte la scena sarà dei Silvio Brothers, con un repertorio che celebrerà i trent'anni dall'uscita del mitico film con John Belushi
Prevedendo l'afflusso di migliaia di persone, in particolare giovani e famiglie, la macchina comunale sta da giorni affinando l'organizzazione dell'evento.
Sotto l'aspetto della sicurezza, l'assessore Antonio Dalla Pozza sta elaborando un'ordinanza per vietare bottiglie di vetro e lattine nella parte del centro storico più vicino a piazza dei Signori. In sostanza, per garantire l'incolumità delle persone che verranno a festeggiare in piazza, si sta decidendo di vietare, dalle 21 del 31 dicembre alle 6 dell'1 gennaio, la vendita per asporto e il consumo di bevande in bottiglie di vetro e in lattina. Ovviamente restano esclusi dal divieto i locali che somministrano le bevande all'interno dei plateatici; se i clienti si allontanano devono però lasciare al bar o al ristorante le bottiglie di vetro e le lattine. La sanzione per chi non rispetterà l'ordinanza sarà di 50 euro.
Il divieto non riguarderà solo gli alcolici ma tutte le bevande, perché le bottiglie e i contenitori lanciati o lasciati a terra potrebbero essere causa di pericolo indipendentemente dal loro contenuto.
Il divieto di vendita e consumo riguarderà il perimetro costituito da contrà Apolloni, contrà Canove, Levà degli Angeli, contrà Barche, contrà Mure San Michele, contrà Porton del Luzzo, contrà Ponte Furo, contrà Mure Pallamaio, Piazza del Castello, contrà Motton san Lorenzo, contrà Pedemuro San Biagio.
Rimangono in vigore, inoltre, il divieto di scoppio di fuochi pirotecnici, mortaretti e altri prodotti esplodenti in luoghi pubblici e spazi privati ma aperti al pubblico e l'ordinanza anti alcol che vieta la detenzione e l'uso di bevande alcoliche in tutte le aree pubbliche e verdi della città , esclusi i plateatici davanti ai locali.
Quanto alla logistica della serata, il grande palco coperto di 14 metri per 12 sarà allestito sul lato di contrà Cavour, di fianco alla loggia del Capitaniato. L'accesso suggerito al pubblico è quello da piazza delle Biade, anche se rimangono aperte tutte le altre vie di ingresso in piazza.
Due ambulanze della Croce Rossa saranno posizionate dietro al palco e sul fondo della piazza, verso le colonne, presidiate da una decina di infermieri e medici. Altrettanti saranno i volontari della protezione civile che opereranno a supporto degli organizzatori. In piazza e nelle zone limitrofe vigilerà sullo svolgimento della festa anche una quindicina di agenti della polizia locale.
C'è chi fa festa e chi ti fa la festa
Venerdi 25 Dicembre 2009 alle 17:21Premessa (lunga) dell'editore
Oggi, intanto, di nuovo auguri a tutti e non solo di Buon Natale, perché ci leggono in tanti, cattolici e non. Poi, come promesso nella fiaba prima pubblicata (per i buoni?) e dopo lo scambio augurale con Silvano Giometto, non potevamo perdere la verve che caratterizza VicenzaPiù, anche in un giorno come questo, che, anzi e comunque, è un giorno di vita con più o meno grandi significati, ma in cui chi è contento è più contento, chi è, non per sua colpa, infelice lo è di più, e umanamente non per invidia, se vede la contentezza altrui in un giorno che accentua le differenze specialmente in un periodo di grande crisi economica.
A 'Babbo Mannino' avevamo chiesto un suo regalo e dal suo camino ce lo ha fatto arrivare.
Oggi dobbiamo essere, ci dicono, tutti più buoni, quindi anche e soprattutto con i ‘cattivi' come Alessio Mannino. Noi continuiamo a esserlo, buoni con lui, da 176 numeri, tutti quelli finora usciti di VicenzaPIù, che lui ha contribuito a ravvivare con rigore pari alla passione per il giornalismo di una volta.
Magari qualche volta solo alzando un po' i toni, ma perché Alessio crede in quello che fa, come dovrebbero fare i giovani come lui, che, invece, oggi non vedono o non vogliono vedere la società in cui vivono (e che noi, i più vecchi, abbiamo costruito) e si aiutano a chiudere occhi e menti con spritz e qualcosa di peggio, che non è la droga fisica, ma quella dell'indifferenza.Sia buono con lui, almeno oggi (è Natale!), anche qualche lettore.
Continua a leggereGestione di alcuni parchi a Sos Sicurezza
Mercoledi 23 Dicembre 2009 alle 06:06Comune di Vicenza  Â
SOS Sicurezza al cittadino, con Associazione europea operatori di polizia, si aggiudica la gestione di alcuni parchi cittadini
SOS Sicurezza al cittadino, in associazione temporanea con Associazione europea operatori di polizia, si è aggiudicata la gestione di alcuni parchi cittadini. Dall'1 gennaio 2010 dovrà occuparsi del servizio di apertura, chiusura e piccola manutenzione del parco storico di Villa Guiccioli, dei Giardini Salvi, del giardino attiguo all'abside della chiesa di S. Lorenzo, del parco giochi di via dell'Ippodromo e dell'area verde di Parco Città nella circoscrizione 4.
"Prendo atto con soddisfazione dell'esito della gara- commenta l'assessore all'ambiente Antonio Marco Dalla Pozza -. È una risposta ai cittadini che chiedono più sicurezza nei parchi della città . Avere un unico interlocutore per la gestione della sicurezza di più aree verdi facilita il compito dell'amministrazione comunale e della polizia locale permettendo di utilizzare le forze di quest'ultima in altri luoghi del territorio, dove c'è più necessità , ed è garanzia di un miglior coordinamento. Inoltre questo rappresenta un ulteriore passaggio per quel progetto di sicurezza integrata che vorrebbe realizzare l'amministrazione comunale e per il quale si prevede di coinvolgere le forze dell'ordine, la polizia locale, i soggetti specializzati nella gestione della sicurezza e coinvolgere i cittadini su base volontaria".
Le offerte presentate all'Ufficio contratti del Comune entro il termine fissato, lunedì 21 dicembre, sono state due: oltre all'associazione vincitrice si è candidata la ditta Pantere Servizi Vicenza s.r.l. SOS Sicurezza al cittadino in associazione temporanea con Associazione europea operatori di polizia ha presentato l'offerta inferiore pari a 39.800 euro all'anno. Il servizio verrà affidato per due anni, con possibilità di proroga per un ulteriore anno. Ora la commissione procederà alla verifica dei requisiti. Per effettuare le attività previste l'associazion utilizzerà mezzi comunali.