Archivio per tag: Antimafia di Venezia
	
	
			
							
					Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale				
			
			
			
							
				 Dopo l'affaire Valdastico Sud nel mondo delle infrastrutture regionali, a partire dalla A4, si riscopre un roveto di commesse, interessi, manovre di corridoio nel quale il confine tra politica bipartisan e affari diviene irriconoscibile. Mentre la giostra delle imprese chiacchierate tocca, con la Girardini, anche la Spv. Intanto, non troppo lontano, si comincia a sentire l'odore delle mafie			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dopo l'affaire Valdastico Sud nel mondo delle infrastrutture regionali, a partire dalla A4, si riscopre un roveto di commesse, interessi, manovre di corridoio nel quale il confine tra politica bipartisan e affari diviene irriconoscibile. Mentre la giostra delle imprese chiacchierate tocca, con la Girardini, anche la Spv. Intanto, non troppo lontano, si comincia a sentire l'odore delle mafie			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Appaltocrazìa veneta
Domenica 19 Febbraio 2012 alle 13:03 Dopo l'affaire Valdastico Sud nel mondo delle infrastrutture regionali, a partire dalla A4, si riscopre un roveto di commesse, interessi, manovre di corridoio nel quale il confine tra politica bipartisan e affari diviene irriconoscibile. Mentre la giostra delle imprese chiacchierate tocca, con la Girardini, anche la Spv. Intanto, non troppo lontano, si comincia a sentire l'odore delle mafie			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dopo l'affaire Valdastico Sud nel mondo delle infrastrutture regionali, a partire dalla A4, si riscopre un roveto di commesse, interessi, manovre di corridoio nel quale il confine tra politica bipartisan e affari diviene irriconoscibile. Mentre la giostra delle imprese chiacchierate tocca, con la Girardini, anche la Spv. Intanto, non troppo lontano, si comincia a sentire l'odore delle mafie			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Eventi				
			
			
			
							
				 Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo (le foto sono di Guido Zentile per VicenzaPiu.com)
				
			
			
			Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo (le foto sono di Guido Zentile per VicenzaPiu.com)
Sala gremita con più di 100 persone che hanno partecipato a Nanto all'iniziativa promossa da Rifondazione Comunista "Valdastico Sud: cosa c'è sotto?" (qui il link alla serie di nostre note di ieri in tempo reale) Hanno partecipato come relatori Guido Zentile, responsabile provinciale, dipartimento ambiente, territorio e mobilità sostenibile - PRC-FdS; Marco Milioni, giornalista di VicenzaPiù; François Bruzzo del comitato intercomunale tutela territorio area berica; Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Federazione della Sinistra Veneta. Continua a leggere
			
			
		
		
						
		La Valdastico sud vista da Nanto
Sabato 28 Gennaio 2012 alle 23:46 Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo (le foto sono di Guido Zentile per VicenzaPiu.com)
				
			
			
			Riceviamo da Irene Rui e pubblichiamo (le foto sono di Guido Zentile per VicenzaPiu.com)Sala gremita con più di 100 persone che hanno partecipato a Nanto all'iniziativa promossa da Rifondazione Comunista "Valdastico Sud: cosa c'è sotto?" (qui il link alla serie di nostre note di ieri in tempo reale) Hanno partecipato come relatori Guido Zentile, responsabile provinciale, dipartimento ambiente, territorio e mobilità sostenibile - PRC-FdS; Marco Milioni, giornalista di VicenzaPiù; François Bruzzo del comitato intercomunale tutela territorio area berica; Pietrangelo Pettenò, consigliere regionale Federazione della Sinistra Veneta. Continua a leggere
Bruzzo: l'Antimafia è interessata a Longare e Torri
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 23:24 "L'Antimafia di Venezia ci ha domandato informazioni soprattutto rispetto al tratto autostradale della A31 tra Torri di Quartesolo e Longare: è questo l'aspetto che li interessa maggiormente. Di più non posso dire per questioni di riserbo investigativo". Sono queste le parole con cui Francois Bruzzo ha concluso la sua relazione al simposio organizzato stasera a Nanto da Rifondazione Comunista. Bruzzo, portavoce del coordinamento dei comitati dell'area berica interessate dal tracciato autostradale, ha parlato venti minuti, ha fatto riferimenti pesanti sul Consiglio di Stato fornendo una panoramica sulla storia della Valdastico Sud anche sotto il profilo paesaggistico ambientale. Definita un'opera anomala tout-court.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"L'Antimafia di Venezia ci ha domandato informazioni soprattutto rispetto al tratto autostradale della A31 tra Torri di Quartesolo e Longare: è questo l'aspetto che li interessa maggiormente. Di più non posso dire per questioni di riserbo investigativo". Sono queste le parole con cui Francois Bruzzo ha concluso la sua relazione al simposio organizzato stasera a Nanto da Rifondazione Comunista. Bruzzo, portavoce del coordinamento dei comitati dell'area berica interessate dal tracciato autostradale, ha parlato venti minuti, ha fatto riferimenti pesanti sul Consiglio di Stato fornendo una panoramica sulla storia della Valdastico Sud anche sotto il profilo paesaggistico ambientale. Definita un'opera anomala tout-court.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    