Decreti Madia su Pubblica Amministrazione: 30 giorni massimo per divulgare gli atti
Venerdi 23 Dicembre 2016 alle 10:13 Prevenire la corruzione e aumentare la trasparenza. L’intera  pubblica amministrazione, a livello centrale e a livello locale, è  chiamata ad adeguarsi alle nuove regole dell’accesso civico  generalizzato previsto da uno dei decreti Madia da oggi in vigore. In  pratica, i cittadini potranno fare richiesta per accedere a tutti gli  atti, e ai dati ad essi correlati, delle amministrazioni pubbliche.  Qualche esempio restituisce la portata della novità. Un cittadino  interessato a conoscere i dettagli sul contratto di appalto per  ristrutturare gli uffici comunali, il museo civico o l’asilo nido sotto  casa potrà farne domanda. Il Comune dovrà rispondere entro 30 giorni, e  in caso di diniego motivarne le ragioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Prevenire la corruzione e aumentare la trasparenza. L’intera  pubblica amministrazione, a livello centrale e a livello locale, è  chiamata ad adeguarsi alle nuove regole dell’accesso civico  generalizzato previsto da uno dei decreti Madia da oggi in vigore. In  pratica, i cittadini potranno fare richiesta per accedere a tutti gli  atti, e ai dati ad essi correlati, delle amministrazioni pubbliche.  Qualche esempio restituisce la portata della novità. Un cittadino  interessato a conoscere i dettagli sul contratto di appalto per  ristrutturare gli uffici comunali, il museo civico o l’asilo nido sotto  casa potrà farne domanda. Il Comune dovrà rispondere entro 30 giorni, e  in caso di diniego motivarne le ragioni.			
			Continua a leggere
			Rendiconto patrimoniale a prezzi mercato: Tesoro e Agenzia del Territorio per la P. A.
Lunedi 1 Agosto 2011 alle 20:42 
				
			
			
			Agenzia del Territorio, Ministero del Tesoro - L'Agenzia del Territorio e il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'Economia e delle Finanze, nell'ambito del progetto "Rendiconto patrimoniale a prezzi di mercato", hanno firmato una convenzione per la condivisione dei rispettivi sistemi informativi. La convenzione mira a condividere le informazioni delle banche dati dell'Agenzia del Territorio (Catasto e Osservatorio del Mercato immobiliare - O.M.I.) con quelle raccolte attraverso il portale del Dipartimento del Tesoro dedicato al progetto (Patrimonio della PA a valori di mercato).
Di seguito il testo completo dell'informativa
Continua a leggerePart time amministrazioni pubbliche: dal 23 donne a rischio revoca
Venerdi 13 Maggio 2011 alle 16:10 
				
			
			
			Germano Raniero, Usb - Il 23 maggio prossimo scadono i termini entro cui le amministrazioni pubbliche possono revocare i part time di cui godono i dipendenti pubblici.
Questa "possibilità" è data dalla legge 183/2011 art 16 conosciuta come "collegato al lavoro" il quale in sintesi stabilisce che i part time concessi prima di giugno 2008 con criteri "di correttezza e buonafede", ma in realtà in maniera unilaterale, l'ente per motivate esigenze di servizio, possono essere revocati.
La misura prevista dalla legge colpisce soprattutto le donne (85% del totale).
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    