Arriva in senato l'art. 38 capo III della legge di bilancio per le vittime di BPVi, Veneto Banca e quattro risolte...: passi avanti di don Torta, Arman e Ugone per gli "indori"?
Domenica 9 Dicembre 2018 alle 22:20
Dopo anni dall'impossibilità di monetizzare le proprie azioni, da domani al senato si entra nel merito della formulazione reale e tuttora ignota dell'articolo 38 del capo III della Legge di Bilancio (nella nostra foto esclusiva l'ultima riunione al Mef con Villarosa e un saluto di Salvini) scritto per il ristoro delle vittime di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca, delle quattro banche risolte e di chi altro vi fosse ricompreso. Questo avviene dopo l'approvazione il 27 dicembre 2017 da parte di tutti i parlamentari della legge 205, dopo la mancata unione totale delle associazioni che avevano contribuito ad idearla e l'avevano spinta non limitandosi a protestare e dopo il conseguente spazio di contestazione lasciato al Coordinamento Banche di don Enrico Torta e a Noi che credevamo nella BPVi.Â
Continua a leggere
Ristori a vittime BPVi, Veneto Banca & c., appello al sottosegretario Alessio Villarosa: per mettere ordine convochi con Di Maio CNCU a supporto della cabina di regia al Mef
Mercoledi 5 Dicembre 2018 alle 15:00Egregio onorevole sottosegretario Alessio Villarosa, nello spirito di collaborazione che ci sta vedendo uniti nel cercare una soluzione per i soci vittime delle banche di cui alla legge 205 e, poi, all'articolo 38 capo III della legge di bilancio in via di discussione sia come giornalista/direttore di VicenzaPiù.com che segue dal 2010 il dramma in arrivo delle due banche venete sia come vice presidente dell'associazione di cittadinanza attiva Vicenza Più Coraggio mi permetto di aderire al suo appello al "remare insieme" nel video qui pubblicato sottoponendole una riflessione che parte da alcune evidenti premesse.
Continua a leggereRistori a vittime BPVi e Veneto Banca: ecco quanto occorre per acconto del 30% e la (mezza) bufala delle vie legali che in 121.000 non potranno adire per importi non ristorati
Martedi 4 Dicembre 2018 alle 22:56
Facciamo un po' di conti, quelli che forse (?) non hanno fatto al Mef e ancora non fanno, o non capiscono o non sanno fare, le associazioni e i legali dei soci vittime della Banca Popolare di Vicenza, sui numeri (azionisti e non obbligazionisti, valori delle azioni da ristorare, platea dei rappresentati da associazioni e avvocati,...) interessati all'articolo 38 del capo III della legge di bilancio in discussione a breve in parlamento. I conti li iniziamo passo passo con la BPVi (domani li ricontrolleremo perché non è stato semplice farli... a quest'ora e dopo parte del pomeriggio passato a sentire considerazioni approssimative da parte di sedicenti difensori dei soci, ndr) ma poi, li faremo, più rapidamente, con lo stesso metodo per Veneto Banca, mentre molte considerazioni potranno essere utili anche per le quatto banche risolte.
Continua a leggere
Arman, con due associazioni di don Torta, e Ugone prima applaudono Salvini e Villarosa al Mef poi li bocciano: se Lega e M5S mollano, i soci BPVi, Veneto Banca & c. sanno perchè...
Giovedi 29 Novembre 2018 alle 22:11
Pubblichiamo di seguito, per la nostra ben nota apertura alla diffusione dell'informazione, la nota di bocciatura delle soluzioni trovate e condivise solo martedì scorso al Mef (noi eravamo presenti) ma già "rinnegate" (fecero altrettanto il 4 ottobre urlando alla vittoria salvo poi bocciare Lega e M5S) firmata da Andrea Arman, presidente del Coordinamento di don Enrico Torta, che non avendo associati ma coordinando altre associazioni ne specifica, finalmente "correttamente", le uniche due rimaste a confortare le dichiarazioni dell'uomo nonché ex candidato non eletto del M5S in cui "crede", sulla terra, il prete di Dese .
Continua a leggereAlessio Villarosa risponde ai soci vittime delle banche e alle... Iene con incontro al Mef con tutte le associazioni e stampa rappresentata da VicenzaPiù: notizie in video senza show tv
Martedi 27 Novembre 2018 alle 20:26È in scrittura una breve nota a supporto, ma, intanto, preferiamo sottoporvi subito il video della nostra intervista esclusiva al sottosegretario al Mef, Alessio Villarosa, video che parla da solo senza show tv mentre abbiamo l'audio completo a supporto del nostro bollino di conferma che quanto dice nella nostra intervista finale l'esponente di governo M5S è "conforme" a quanto concordato oggi (in una fase dell'incontro era presente anche Matteo Salvini) con la cabina di regia al completo (con anche i referenti di don Torta e di Noi che credevamo che ne fanno parte pur avendola finora snobbata chissà perché) di tutte le associazioni dei soci vittime di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca in Lca oltre che delle quattro banche risolte Banca dell'Etruria e del Lazio, CariChieti, Banca delle Marche e CaRiFe.
Continua a leggereFondo ristoro, Federconsumatori: "grande soddisfazione per l’accoglimento delle nostre proposte"
Martedi 27 Novembre 2018 alle 18:08
Federconsumatori del Friuli Venezia Giulia esprime - in questa nota - soddisfazione per l’accoglimento delle proposte di modifica al testo della Legge di Bilancio per l’anno 2019, presentate nella mattinata odierna dal Presidente nazionale Emilio Viafora all’On. Villarosa, Sottosegretario al Ministero dell’Economia. Facendosi portavoce delle numerose perplessità manifestate dai risparmiatori Federconsumatori ha presentato alcune proposte di sostanziale modifica all’assetto del Fondo, quale risultava dalla proposta di legge di stabilità al vaglio del Parlamento, che sono state accolte dal Sottosegretario.Â
Continua a leggere
Risparmiatori banche a Roma, a sorpresa partecipazione di Matteo Salvini: "se avrete bisogno che allarghiamo i gomiti lo faremo"
Martedi 27 Novembre 2018 alle 15:09
Nuovo incontro al MEF delle associazioni per il fondo di ristoro sulle banche venete con il Sottosegretario Alessio Villarosa e la sorpresa della partecipazione del Ministro Matteo Salvini che ha dichiarato: "se avrete bisogno che allarghiamo i gomiti per i risparmiatori lo faremo". È stato confermato l'orientamento favorevole al recepimento delle proposte della Cabina di regia inviate l'11 e 17 novembre 2018.
Continua a leggere
Avvocato Renato Bertelle: ecco di chi è la colpa del crac BPVi da "ristorare" alle vittime ma al valore medio di acquisto delle loro azioni ma temo che si deciderà sopra il "Mef"
Lunedi 26 Novembre 2018 alle 19:54Ieri abbiamo titolato "Renato Bertelle, avvocato e presidente dell'Associazione nazionale azionisti BPVi: lo incontriamo per continuare a unire chi vuole "ristorare" sul serio le vittime delle banche" la prima parte dell'intervista al professionista maladense per verificare quelli che  ora sono i molti punti in comune con la sua strategia, da avvocato e da referente dell'associazione, dopo vecchie polemiche e soprattutto in un'ottica di "unione" tra i vari possibili attori della soluzione dei ristori prospettati prima dalla legge 205 e ora confluiti nell'articolo 38 del capo III della legge di bilancio e che domani saranno al centro dell'incontro al Mef di Villarosa e Bitonci con le associazioni della Cabina di regia (a scanso preventivo di future fake news sono inviati anche don Torta, Arman e Ugone...Â
Continua a leggereIncontro al Mef del 27 con soci banche, Alfredo Belluco per Confedercontribuenti: Villarosa e Bitonci pensino anche ai 112.000 presunti debitori di SGA a sofferenza dopo crac BPVi e Veneto Banca
Lunedi 26 Novembre 2018 alle 19:08
Alfredo Belluco, presidente di Confedercontribuenti Triveneto e vice presidente a livello nazionale dell'associazione di tutela dei contribuenti e noto anche ai nostri lettori per la rubrica di informazione "Debiti o crediti?" sull'usura e sui crediti a sofferenza, ci prega di pubblicare la lettera appello da lui inviata oggi ai sottosegretari del Mef, Alessio Villarosa (M5S) e Massimo Bitonci (Lega), proprio sugli effetti devastanti che potrebbe avere su 112.000 soggetti, tra persone e piccoli imprenditori, la gestione attuale da parte di Sga degli Npl di ex soci e clienti di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca travolti dal loro crac.Â
Continua a leggere
Renato Bertelle, avvocato e presidente dell'Associazione nazionale azionisti BPVi: lo incontriamo per continuare a unire chi vuole "ristorare" sul serio le vittime delle banche
Domenica 25 Novembre 2018 alle 22:36Come scrivevamo anche pochi giorni fa, bisogna serrare le fila tra le associazioni e i legali dei risparmiatori vittime del flop di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, oltre che delle quattro banche risolte e di altre quattro poste in Lca come le due venete, tutte banche i cui soci sono interessati all'evoluzione impressa dal governo alla legge 205 e sfociata nel capo III articolo 38 della legge di bilancio in discussione presso le commissioni parlamentari e che arriverà in parlamento fra pochi giorni per il ristoro dei loro denari.Â
Continua a leggere
