Archivio per tag: abuso di ufficio
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Era fine  2013, scrive nella nota che pubblichiamo Liliana Zaltron, capogruppo Movimento 5 Stelle Vicenza,  quando prima in commissione consiliare e, qualche ora dopo in Consiglio Comunale, si votava per la "Convenzione Quadro" tra Comune di Vicenza e Università degli Studi di Bergamo per attività di ricerca e valorizzazione del patrimonio artistico civico. La suddetta convenzione prevedeva all'art. 2 un successivo accordo di collaborazione scientifica e stabiliva un onere massimo di 40.000 euro per ciascuna annualità ed una durata di 5 anni (art.4).  Referente per l'attuazione della convenzione per l'Università di Bergamo il Prof. Giovanni Carlo Federico Villa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Era fine  2013, scrive nella nota che pubblichiamo Liliana Zaltron, capogruppo Movimento 5 Stelle Vicenza,  quando prima in commissione consiliare e, qualche ora dopo in Consiglio Comunale, si votava per la "Convenzione Quadro" tra Comune di Vicenza e Università degli Studi di Bergamo per attività di ricerca e valorizzazione del patrimonio artistico civico. La suddetta convenzione prevedeva all'art. 2 un successivo accordo di collaborazione scientifica e stabiliva un onere massimo di 40.000 euro per ciascuna annualità ed una durata di 5 anni (art.4).  Referente per l'attuazione della convenzione per l'Università di Bergamo il Prof. Giovanni Carlo Federico Villa.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il consigliere della Fondazione Roi Giovanni Villa, Liliana Zaltron (M5S): indagato per abuso d'ufficio, la storia continua...
Sabato 2 Dicembre 2017 alle 16:33 Era fine  2013, scrive nella nota che pubblichiamo Liliana Zaltron, capogruppo Movimento 5 Stelle Vicenza,  quando prima in commissione consiliare e, qualche ora dopo in Consiglio Comunale, si votava per la "Convenzione Quadro" tra Comune di Vicenza e Università degli Studi di Bergamo per attività di ricerca e valorizzazione del patrimonio artistico civico. La suddetta convenzione prevedeva all'art. 2 un successivo accordo di collaborazione scientifica e stabiliva un onere massimo di 40.000 euro per ciascuna annualità ed una durata di 5 anni (art.4).  Referente per l'attuazione della convenzione per l'Università di Bergamo il Prof. Giovanni Carlo Federico Villa.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Era fine  2013, scrive nella nota che pubblichiamo Liliana Zaltron, capogruppo Movimento 5 Stelle Vicenza,  quando prima in commissione consiliare e, qualche ora dopo in Consiglio Comunale, si votava per la "Convenzione Quadro" tra Comune di Vicenza e Università degli Studi di Bergamo per attività di ricerca e valorizzazione del patrimonio artistico civico. La suddetta convenzione prevedeva all'art. 2 un successivo accordo di collaborazione scientifica e stabiliva un onere massimo di 40.000 euro per ciascuna annualità ed una durata di 5 anni (art.4).  Referente per l'attuazione della convenzione per l'Università di Bergamo il Prof. Giovanni Carlo Federico Villa.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Fatti				
			
			
			
							
				 Sono indagini per abuso di ufficio nulla è concluso, per carità. Quindi evitiamo di recitare ossessivamente la litania dei garantisti sul prof. Giovanni Carlo Federico Villa che da anni siede nel cda della Fondazione Roi in contrasto chiaro con lo statuto, che lì vuole il "direttore pro tempore" dei musei civici e non quello scientifico e onorario, che dir si voglia, anche se questa scelta è stata fatta su iniziativa  del sindaco attuale Achille Variati e del suo successore designato, Jacopo Bulgarini d'Elci. Giovanni Villa, su nostra denuncia, era già "messo sotto osservazione" dalla sua università, quella di Bergamo, per non aver chiesto il permesso di lavorare per il Chiericati percependo, per giunta, denari dalla Fondazione Roi tramite la Didaké sas di cui Villa è socio accamandatario e accomandante.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono indagini per abuso di ufficio nulla è concluso, per carità. Quindi evitiamo di recitare ossessivamente la litania dei garantisti sul prof. Giovanni Carlo Federico Villa che da anni siede nel cda della Fondazione Roi in contrasto chiaro con lo statuto, che lì vuole il "direttore pro tempore" dei musei civici e non quello scientifico e onorario, che dir si voglia, anche se questa scelta è stata fatta su iniziativa  del sindaco attuale Achille Variati e del suo successore designato, Jacopo Bulgarini d'Elci. Giovanni Villa, su nostra denuncia, era già "messo sotto osservazione" dalla sua università, quella di Bergamo, per non aver chiesto il permesso di lavorare per il Chiericati percependo, per giunta, denari dalla Fondazione Roi tramite la Didaké sas di cui Villa è socio accamandatario e accomandante.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
L'unto dal sindaco Variati e dal delfino Bulgarini è indagato: ipotesi abuso d'ufficio per Giovanni Villa direttore onorario dei Musei Civici e, in quanto tale, nel cda della Fondazione Roi in spregio allo statuto
Venerdi 1 Dicembre 2017 alle 09:26 Sono indagini per abuso di ufficio nulla è concluso, per carità. Quindi evitiamo di recitare ossessivamente la litania dei garantisti sul prof. Giovanni Carlo Federico Villa che da anni siede nel cda della Fondazione Roi in contrasto chiaro con lo statuto, che lì vuole il "direttore pro tempore" dei musei civici e non quello scientifico e onorario, che dir si voglia, anche se questa scelta è stata fatta su iniziativa  del sindaco attuale Achille Variati e del suo successore designato, Jacopo Bulgarini d'Elci. Giovanni Villa, su nostra denuncia, era già "messo sotto osservazione" dalla sua università, quella di Bergamo, per non aver chiesto il permesso di lavorare per il Chiericati percependo, per giunta, denari dalla Fondazione Roi tramite la Didaké sas di cui Villa è socio accamandatario e accomandante.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono indagini per abuso di ufficio nulla è concluso, per carità. Quindi evitiamo di recitare ossessivamente la litania dei garantisti sul prof. Giovanni Carlo Federico Villa che da anni siede nel cda della Fondazione Roi in contrasto chiaro con lo statuto, che lì vuole il "direttore pro tempore" dei musei civici e non quello scientifico e onorario, che dir si voglia, anche se questa scelta è stata fatta su iniziativa  del sindaco attuale Achille Variati e del suo successore designato, Jacopo Bulgarini d'Elci. Giovanni Villa, su nostra denuncia, era già "messo sotto osservazione" dalla sua università, quella di Bergamo, per non aver chiesto il permesso di lavorare per il Chiericati percependo, per giunta, denari dalla Fondazione Roi tramite la Didaké sas di cui Villa è socio accamandatario e accomandante.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    