Zanzara tigre, inizia la disinfestazione: ecco cosa fare
Giovedi 4 Giugno 2015 alle 16:08 | 0 commenti

Prende il via dalla prossima settimana la disinfestazione dalla zanzara tigre nei parchi gioco e nelle aree verdi della città che rimarranno chiusi nelle giornate di disinfestazione. Il piano di disinfestazione è una prassi comune in tutte le città italiane e a Vicenza durerà dal 1 giugno al 1 novembre, seguendo l'ordinanza emessa lo scorso aprile.Â
Lunedì 8 giugno verrà effettuato un intervento nelle aree verdi e nei parchi gioco della circoscrizione 1, oltre che al Giardino Salvi, a Campo Marzo e al parco giochi di via dell'Ippodromo; martedì 9 si interverrà nella circoscrizione 2; mercoledì 10 invece sarà la volta della circoscrizione 4 e del parco di via Turra, mentre il giorno dopo, giovedì 11 giugno, toccherà alla circoscrizione 6 e a Parco Fornaci; venerdì 12 sarà la volta della circoscrizione 3. In caso di maltempo gli interventi verranno rinviati.
L'ordinanza avverte che le larve di zanzara si sviluppano in acque stagnanti o a lento deflusso ove depongono le uova, quali tombini di casa, barattoli, lattine, sottovasi di fiori, bacinelle, depositi e contenitori per l'irrigazione degli orti e dei fiori, innaffiatoi, copertoni abbandonati, fogli di nylon, buste di plastica ecc. E che quindi la cittadinanza, nel periodo compreso tra il 1° giugno e il 1° novembre 2015 è tenuta
A non abbandonare oggetti e contenitori di qualsiasi natura e dimensioni ove possa raccogliersi l'acqua piovana, ivi compresi copertoni, bottiglie, sottovasi di piante e simili , anche collocati nei cortili, nei terrazzi e all'interno delle abitazioni;
A procedere ove si tratti di oggetti non abbandonati, bensì sotto controllo della proprietà privata, alla loro accurata pulizia e alla chiusura ermetica con teli plastici o con coperchi;
A svuotare contenitori di uso comune, come sottovasi di piante, piccoli abbeveratoi per animali domestici, innaffiatoi, ecc., giornalmente o di lavarli o capovolgerli;
A coprire eventuali contenitori di acqua inamovibili, quali ad esempio vasche di cemento, bidoni e fusti per l'irrigazione degli orti, con strutture rigide (reti di plastica o reti zanzariere).Di introdurre nei piccoli contenitori d'acqua che non possono essere rimossi (i vasi portafiori presenti nei cimiteri) filamenti di rame, che per essere efficace va utilizzato in ragione di almeno 10-20 mg per litro d'acqua e sostituito qualora ossidato;
A introdurre nelle piccole fontane ornamentali di giardino pesci larvivori (come ad esempio i pesci rossi, gambusia ecc.);
A provvedere a ispezionare, pulire e trattare periodicamente le caditoie interne ai tombini per la raccolta dell'acqua
piovana, presenti in giardini e cortili.
Â
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.