Quotidiano | Categorie: Politica, Interviste

Zanettin e liste Pdl: non parlo di Berlato, ringrazio Ghedini, Galan, Sartori e Zorzato

Di Giovanni Coviello (Direttore responsabile VicenzaPiù) Martedi 22 Gennaio 2013 alle 11:17 | 0 commenti

ArticleImage

Pierantonio Zanettin, candidato tra gli "eleggibili" al senato per il Pdl, inizia la presentazione dei vicentini presenti nelle liste del partito decise a Roma con un ringraziamento e un rifiuto (a seguire un video). Mentre Berlato si sta, probabilmente in contemporanea, alle 12, recando in procura per «denunciare il sistema di potere che ha condizionato gli appalti in Veneto negli ultimi 10 anni e che fa capo alla galassia Galan», il vicecoordinatore provinciale non parlerà «anche sotto tortura» del coordinatore le cui proposte sono state bocciate.

Il ringraziamento di zanettin, ripetuto anche in altri passaggi della sua presentazione, va invece proprio «a Galan, Sartori, Ghedini e Zorzato che hanno ricordato le promesse fattemi da primo dei non eletti nel 2008  di ripescarmi o di darmi altri incarichi. A 5 anni di distanza hanno ricordato e mantenuto gli impegni presi candidando me e un gruppo di vicentini che sapranno ben fare come io feci nel mio primo mandato».

Tra i candidati in pole position tra camera e senato sono presenti, da sinsitar a destra nella foto, Gilberto Trevisan, Mariano Randon, Dino Secco e, dopo, Zanettin, Rossella Olivo, Marco  Tolettini e Giovanni Maria Forte.

Adesione completa al programma di Berlusconi e al nuovo patto che firmerà con gli italiani, volontà di far ridurre le retribuzioni dei parlamentari, paletti per le candidature dei magistrati in parlamento sono alcuni dei punti a cui ha fatto riferimento Pierantonio Zanettin nella sua prefazione agli interventi dei singoli candidati, che domani saranno anche a Bassano a sottolineare la significativa presenza di esponenti locali nelle "sofferte" liste del Pdl, che attende ora le mosse, sul territorio, della terza componente, quella cittadina di Vicenza con Galvanin, Zocca e Zoppello.

Nel botta e risposta con la stampa successivo alla presentazione due i punti interessanti, oltre a quelli programmatici.

Nonostante le lamentele, ad esempio di Giovanni Maria Forte per aver subito continui procedimenti per «antipatie da parte di certi pm» nessuna presa di posizione, forse a causa della poca chiarezza della ... domanda, sulle incompatibilità ambientali e temporali di pm anche locali e difesa a spada tratta del rinnovamento, che, però  sembra fatto della permanenza di tanti volti vecchi a fronte del radicale ringiovanimento delle liste della Lega nord, come ha fatto notare un collega.

Zanettin, pur senza riferimenti precisi a Berlato, ha rivendicato l'utilità della presenza di numerosi avvocati in parlamento proprio per le specifiche competenze professionali come quelle che hanno portato lui a presentare un disegno di legge sui criteri di ineleggibilità di magistrati e sulla loro carriera successiva ad eventuali mandati.

Proposta che si è  impegnato a ripresentare (qui il testo originario). Insieme a quella su diverse regole per la lunga durata di incarichi nella stessa sede in magistratura, per giunta possibilmente e ambientalmente "confliggenti" con quelli politici e professionali di "parenti e consanguinei", sembrava augurarsi il sindaco Rossella Olivo che col suo sorriso "smart" mostra di aver ben capito la precedente domanda. Da frequentatrice accusata nei tribunali.

Leggi tutti gli articoli su: Pierantonio Zanettin, Candidati, Liste, elezioni politiche

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network