Quotidiano |

XI Settimana di Studi Canoviani, 23 - 26 novembre

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 18 Novembre 2010 alle 15:16 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Bassano del Grappa - Canova come "brand": sembra essere questo il motivo conduttore della XI Settimana di Studi Canoviani che si svolgerà dal 23 al 26 novembre a Bassano del Grappa.

È anche lo spirito che guida l'azione del nuovo CdA dell'Istituto di Ricerca per gli Studi su Canova e il Neoclassicismo, recentemente insediato dall'Amministrazione comunale di Bassano del Grappa. 

Coniugare il fondamentale ruolo di ricerca con l'impegno di garantire un'attività che continui a procedere su livelli di elevata qualità, ma che sappia nel contempo offrire una attenta divulgazione della figura e dell'opera di un artista che avvicinandosi al contemporaneo può raggiungere un pubblico più ampio e diventare un volano per il territorio con significative ricadute turistiche ed economiche. 

L'Istituto è un organismo di ricerca sorto nel 1995 con lo scopo di "incrementare e potenziare le ricerche e gli studi sulla personalità di Antonio Canova". Nel corso degli anni, con le Settimane di Studi Canoviani e con la pubblicazione di testi ottocenteschi dedicati al grande scultore neoclassico, l'Istituto ha meritato l'interesse del mondo internazionale della cultura e l'attenzione di enti quali la Regione Veneto, il Ministero della Pubblica Istruzione - Ufficio regionale e la collaborazione della Fondazione Canova di Possagno.

Il programma della XI Settimana di Studi Canoviani, prevista dal 23 al 26 novembre 2010 sarà incentrato sul tema "La cultura di Canova". Sarà ricostruita la sfaccettata sensibilità culturale dello scultore attraverso i seguenti approfondimenti aperti al pubblico:
martedì 23 novembre ore 15.00, La cultura storica, Luigi Mascilli Migliorini;
mercoledì 24 novembre ore 9.00, La cultura archeologica, Irene Favaretto; ore 15.00, La cultura artistica, Carlo Sisi; giovedì 25 novembre: ore 9.00, La cultura musicale, Alberto Batisti; venerdì 26 novembre: ore 9.00 La cultura letteraria, Manlio Pastore Stocchi e Gianni Venturi.
Mercoledì 24 novembre alle ore 18.00 Giuliana Ericani presenterà 50 disegni inediti dell'artista, emersi dalla revisione degli Albums e dei Taccuini di Canova conservati nel Museo del Grappa.
Ancora, nell'ambito della stretta collaborazione attivata dall'Istituto con la Fondazione Canova di Possagno i convegnisti visiteranno accompagnati dalle guide di quel museo la casa natale, la Gipsoteca e il Tempio di Possagno giovedì 25 novembre alle ore 15.

Due le iniziative collaterali: la mostra "Illusioni" che proporrà l'interpretazione fotografica di opere canoviane restituite attraverso scomposizioni di immagini e di luce e sovrapposizioni in trasparenza elaborate da Beatrice M. Serpieri; la mostra allestita nel salone canoviano in Museo civico fino al 9 gennaio sarà inaugurata martedì 23 novembre alle ore 18:00 con la presentazione di Philippe Daverio

Non mancherà poi l'ormai consueto appuntamento editoriale, molto apprezzato dal pubblico e dalle biblioteche, anche per la raffinata veste tipografica e per le copertine riproducenti le rinomate carte remondiniane custodite nel Museo Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa: quest'anno è la volta della ristampa anastatica dell'opuscolo che Giuseppe Tambroni pubblicò a Venezia nel 1823, "Intorno la vita di Antonio Canova", al cadere del primo anniversario della scomparsa dello scultore.
Anche per questa undicesima edizione della Settimana la collaborazione dei privati si è rivelata importante ed annovera il sostegno di Unicredit, la Fondazione Luca e la ditta Andrea Bizzotto spa di Bassano del Grappa, Telesystem spa di Bressanvido. Sono interventi che costituiscono un vanto dell'Istituto sin dalla sua costituzione e appaiono tanto più importanti, in tempi di drastiche riduzioni imposte dalla manovra finanziaria, nella logica di un maggiore coinvolgimento della società civile nella sua attività.

Leggi tutti gli articoli su: Antonio Canova, Comune di Bassano del Grappa

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network