Quotidiano |

Viva l'antica Rua che questa festa è sua: l'8 settembre "in strada" anche la Ruetta dell'Ipab

Di Redazione VicenzaPiù Sabato 1 Settembre 2012 alle 16:02 | 0 commenti

ArticleImage

Giovanni Rolando, Presidente Ipab di Vicenza - Il giro per le strade centrali della Ruetta di proprietà dell'IPAB che avverrà la sera dell'otto settembre sarà preceduto dall'esposizione al pubblico presso la Loggia del Capitamiato in piazza dei Signori. La Ruetta per tutto l'anno rimane esposta all'ingresso del Chiostro monumentale di San Pietro dell' Ipab (foto). Sulla Ruetta originale, completamente restaurata dal sig. Giovanni Zanini, dipendente IPAB, che ha anche costruito la piattaforma per poterla sorreggere dai portantini, sono stati applicati gli originali stemmi: stemma Savoia sul fronte, sul retro della Ruetta lo stemma della città di Vicenza con due medaglie d'oro.

La prima medaglia d'oro consegnata in Vicenza dal re Vittorio Emanuele II alla bandiera della città di Vicenza, nella domenica 18 novembre 1866 davanti alla Torre di Piazza "per la strenua resistenza opposta agli austriaci nel maggio-giugno 1948. e la seconda medaglia d'oro al valor militare per la lotta partigiana per la Liberazione, di cui venne decorata la bandiera di Vicenza dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro l'11 maggio 1995.


Gira la Ruetta, gira la Rua del destino.
E insieme gira il mondo, gira.
"Viva l'antica Rua che questa Festa è sua" , questo verso riporto dalle parole del nobile Gaetano Fontana e musicate dal maestro Francesco Canneti: Gira la Ruetta con i suoi "sei moréti saraceni" che nella tradizione interpretavano il "giro degli affari che i notai certificavano".
Gira il mondo, gira.
E con esso la ruota del destino.
Saprà, anche quest'anno, la Ruetta che gira per le contrà trasmettere emozioni antiche e insieme moderne alla nostra comunità?
In fondo gira la ruota ma rimane il mistero del destino, il mistero ultimo della nostra condizione umana.
E' certo che questa "piccola macchina" , la Ruetta, contribuirà a dare più anima alla nostra comunità. Certo riprendendo la tradizione dal 2010, in questi anni, ha già dato più vita.
E all'IPAB di Vicenza, che ha contribuito a restaurare al meglio la Ruetta con l'ottimo intervento del "maestro " Giovanni Zanini, ha dato orgoglio ancor maggiore ad una straordinaria Istituzione pubblica che appartiene a questa straordinaria città.

Leggi tutti gli articoli su: Giovanni Rolando, Ruetta, Ipab di Vicenza

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network