Quotidiano |

Vendemmia 2014, la "danza del sole" dei viticoltori veneti

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 5 Agosto 2014 alle 16:16 | 0 commenti

ArticleImage

Veneto Agricoltura - La vendemmia 2014 si annuncia a suon di bollettini di guerra. Piogge incessanti nella fase in cui il sole dovrebbe far maturare gli acini e forti grandinate nelle diverse aree viticole venete stanno infatti creando non poche preoccupazioni tra gli addetti ai lavori. Martedì prossimo 12 agosto alle ore 10,00 a Legnaro-PD, presso la sede centrale di Veneto Agricoltura (viale dell’Università 14), in occasione della 40^ edizione del tradizionale focus sulle previsioni vendemmiali, promosso da Veneto Agricoltura-Europe Direct Veneto, sarà fatto il punto su una stagione viticola assolutamente anomala.

Per raddrizzare la situazione i viticoltori invocano l’arrivo dell’anticiclone e dunque del sole. La vite si sa è una pianta tenace, che ha dimostrato in questi ultimi anni di sapersi adattare alle più estreme condizioni climatiche quali la siccità prolungata e le ondate di calore. Si auspica lo possa fare anche quest’anno caratterizzato da abbondanti precipitazioni (annate così piovose si sono registrate nel 1954 e 1995) che hanno provocato nei vigneti problemi di ordine sanitario, con attacchi di peronospora, botrite e mal dell’esca. In particolare la peronospora ha già causato un bel po’ di danni determinando perdite quantitative sull’ordine del 10-15%. L’andamento climatico di questa prima parte dell’estate sta dunque rallentando la maturazione delle uve, una tendenza che si sta riscontrando in tutta Italia. La vendemmia 2014 nel Veneto inizierà così a ridosso di ferragosto con la raccolta delle uve di Pinot Nero (base spumante), a seguire Pinot Grigio (20 agosto), Chardonnay (fine agosto) e Glera-Prosecco (10 settembre), solo per citare i principali vitigni. Nel caso di tempo stabile prolungato con giornate di sole e notti fresche e arieggiate si potrà far slittare l’inizio della vendemmia anche di 4/5 giorni. L’incontro di Legnaro, promosso in collaborazione con la Regione Veneto, Avepa, CRA-VIT di Conegliano, Regione Friuli-Venezia Giulia e Province di Bolzano e Trento sarà l’occasione per presentare i dati previsionali della prossima vendemmia nel Triveneto, nel resto d’Italia, nonché in Francia e Spagna.

Leggi tutti gli articoli su: Veneto Agricoltura, Vendemmia, Maltempo, Vino, viticoltori

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network