Quotidiano |

Valorizziamo il cortile e le aree verdi della scuola

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 25 Maggio 2010 alle 15:55 | non commentabile

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Questa mattina gli assessori all'istruzione, Alessandra Moretti, e ai lavori pubblici e verde pubblico, Ennio Tosetto, hanno incontrato a Palazzo del Territorio di Levà degli Angeli una delegazione di 33 bambini delle scuole della città che hanno partecipato durante l'ultimo anno scolastico al progetto "Valorizziamo il cortile e le aree verdi della scuola" del piano dell'offerta formativa dell'assessorato all'istruzione.

L'appuntamento è servito sia ai bambini per illustrare all'amministrazione il frutto del lavoro portato avanti, sia agli assessori per conoscere le esigenze che gli studenti manifestano attraverso una progettualità che parte da una profonda conoscenza del territorio scolastico. "Il progetto mira a promuovere nei bambini il senso di cittadinanza attiva, attraverso il prendersi cura degli spazi verdi delle loro scuole - ha dichiarato l'assessore Moretti a margine dell'incontro -. I lavori svolti mettono in evidenza la grande capacità che hanno i giovani, insieme all'abilità delle insegnanti, di progettare gli spazi a loro dedicati mettendo in evidenza criticità che spesso gli adulti ignorano. L'impegno dell'amministrazione è quello di non deludere le loro aspettative e, a tal fine, ogni anno investiremo delle risorse proprio per realizzare le opere proposte da queste scuole".
A partire dallo scorso ottobre, dunque, il progetto ha visto coinvolti un migliaio di alunni e 35 insegnanti sparsi in 16 scuole della città: Burci, Malfermoni e Marco Polo per le scuole dell'infanzia; Colombo, Tiepolo, Arnaldi, Giusti, Magrini, Lioy, De Amicis, Pasini e Riello per le primarie; e Mainardi, Muttoni, Ambrosoli e Trissino per le secondarie di primo grado.
Dopo una serie di incontri di formazione utili ai docenti per acquisire le capacità a condurre i progetti nelle classi, gli alunni, guidati dall'architetto Maria Pia Sala, esperta in progettazione partecipata, hanno svolto un'accurata analisi delle criticità del cortile della propria scuola. A ciò i bambini hanno comunque aggiunto anche un approccio costruttivo alla questione, individuando, da una parte, quello che con le proprie energie e capacità avrebbero potuto fare in prima persona (aiuole, orti, murales), e, dall'altra, i materiali (semi e piantine) e gli interventi da richiedere all'amministrazione comunale per rendere più funzionali, piacevoli e sicure le aree verdi oggetto di studio.
Assieme agli insegnanti, ai nonni e ai genitori, i bambini hanno quindi provveduto a seminare le piantine aromatiche e i fiori che erano stati forniti - e messi in parte a dimora - dal Comune stesso. In questa fase del progetto, prezioso è stato anche il contributo fornito agli insegnanti dall'associazione Amici dei parchi, dal professor Luigino Curti dell'Università di Padova, e dai giovani del Guerrilla Gardening che hanno aiutato i bambini a piantare le varie piantine aromatiche e fiori.
Alcune scuole poi hanno deciso di dipingere a terra giochi tradizionali; altre ancora, con la collaborazione degli studenti dell'Istituto Boscardin, realizzeranno a giugno dei murales a parete ed infine, in altri istituti i bambini hanno ritinteggiato corrimano e ringhiere esterne, con il materiale fornito da Aim - Valore Città.

Leggi tutti gli articoli su: Comune di Vicenza, Ennio Tosetto, Alessandra Moretti





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network