Quotidiano |

Un francobollo celebrativo della manifestazione storica Il Giro della Rua

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 19 Giugno 2013 alle 14:49 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza - Dall’intesa tra il Comitato per la Rua di Vicenza, Confartigianato di Vicenza e il Comitato per il Gioiello di Vicenza nasce il progetto di realizzare un francobollo celebrativo dedicato alla manifestazione storica cittadina “Il Giro della Rua”.  Per la realizzazione del francobollo, che farà parte della serie tematica “feste popolari nazionali” gli organizzatori hanno pensato di coinvolgere i giovani con la pubblicazione di un bando di concorso come è avvenuto lo scorso anno con la realizzazione del manifesto per l'edizione 2012 de “Il Giro della Rua”.

L'iniziativa è stata presentata oggi in sala Stucchi dal presidente del Comitato per la Rua e  sindaco di Vicenza Achille Variati, dall’assessore della giunta provinciale di Confartigianato Valter Casarotto, dal presidente provinciale ristoratori di Confartigianato Christian Malinverni e dal presidente del Comitato per il Gioiello di Vicenza Davide Fiore.
“Da qualche mese la Rua fa parte dell'albo regionale delle manifestazioni storiche, un riconoscimento ufficiale che ci ha convinti a proporre l'emissione di un francobollo celebrativo dedicato a “Il Giro della Rua” - annuncia il sindaco Achille Variati, presidente del Comitato per la Rua -. Se l'operazione giungerà a buon fine, il francobollo, che potrebbe essere pronto per l'edizione 2014, costituirà indubbiamente un potente veicolo di promozione della città di Vicenza e di questa festa.
Così come per la realizzazione del manifesto dedicato all'edizione 2012 de “Il Giro della Rua” - continua il sindaco - anche per realizzare il bozzetto per il francobollo abbiamo deciso di coinvolgere i giovani che nella precedente occasione hanno prodotto una ventina di proposte molto gradevoli. Abbiamo inoltre coinvolto le realtà economiche e imprenditoriali del vicentino per affiancare Confartigianato, coideatore del progetto, molte delle quali hanno risposto dando quindi un segnale positivo verso la creazione di una rete per il rilancio turistico di Vicenza, rete iniziata con “Il Giro della Rua”, consolidata con la grande mostra sul ritratto della Basilica e che continuerà anche attraverso i grandi eventi che ci aspettano nell'anno 2014”.
“Il progetto del gioiello di Vicenza sta arrivando alla fine di un lungo percorso di quasi quattro anni che si concluderà tra il 7 e l'8 settembre quando l'opera d'arte verrà riconsegnata ai vicentini – ha ricordato il presidente del Comitato per il Gioiello di Vicenza Davide Fiore -. La Rua e il gioiello nascono da uno stesso progetto, il primo in chiave locale ma aperta anche al mondo e quindi anche ai turisti, il secondo si candida invece a diventare ambasciatore del mondo orafo ma anche delle eccellenze vicentine. I numerosi progetti verranno discussi nella seconda fase con l'associazione che nascerà a settembre “Vicenza città gioiello” che promuoverà iniziative, attraverso l'eccellenza del lusso, che ricadranno sulla città stessa.”
“Confcommercio ha sostenuto l'evento dedicato alla Rua e continuerà a farlo perchè il folclore delle feste popolari dà lustro a tutti i lavori artigiani che hanno fatto la nostra storia – ha dichiarato l'assessore della giunta provinciale di Confartigianato Valter Casarotto -. La celebrazione del gioiello di Vicenza inoltre dà lustro in questo caso ad una delle nostre categorie. Dalla prossima edizione Confartigianato sarà partner della associazione che nascerà: Vicenza la città gioiello.”
“Il sostegno a “Il Giro della Rua” ha per noi l'obiettivo di esaltare i prodotti enogastronomici del vicentino – ha detto il presidente provinciale ristoratori di Confartigianato Christian Malinverni -. Come neo presidente regionale del comparto alimentare di Confartigianato ricordo che tra poche settimane diventerà operativo il portale turistico del buono e del bello  attraverso il quale faremo in modo che Vicenza diventi un punto fondamentale per il turismo a livello regionale e nazionale.”
L’iter da seguire per l'ottenimento del francobollo è abbastanza complesso e durerà circa un anno. L'autorizzazione dell'emissione del francobollo avviene infatti con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dello sviluppo economico.
Una volta decretato il bozzetto vincitore tra quelli pervenuti verrà inoltrato, insieme alla proposta di emissione del francobollo celebrativo,  al Ministero per lo sviluppo economico, competente per l’emissione dei valori postali.
Per rafforzare e dare maggior valore alla richiesta e avere quindi maggiori opportunità che  vada a buon fine, è stato chiesto il patrocinio all’iniziativa, che non comporta alcun onere, a numerosi enti ed organizzazioni pubbliche e private, ad associazioni culturali, al mondo economico.
Ad oggi hanno già dato il loro patrocinio, oltre al Comune di Vicenza, Fiera di Vicenza, Diocesi di Vicenza,  Provincia di Vicenza, Confindustria Vicenza, Confagricoltura Vicenza, Apindustria, Fondazione Monte di Pietà, consiglio notarile di Vicenza e Bassano, ordine degli avvocati, collegio dei periti industriali, collegio dei geometri, ordine provinciale medici chirurghi e odontoiatri, ordine dei farmacisti, consulenti del lavoro, periti agrari, UNPLI provinciale, Rotari Vicenza, Soroptimist, Associazione Ville Venete, Istituto regionale Ville Venete, Italia Nostra, Unione filatelica e numismatica, Consorzio Vicenza è, Ristoratori De.Co., Confraternita del baccalà.
La realizzazione del francobollo celebrativo rappresenta quindi la logica evoluzione del percorso intrapreso negli anni scorsi ed assume ancora più valore considerato che da quest’anno “Il Giro della Rua” è stato iscritto dalla regione nel registro delle manifestazioni storiche regionali a cui si può accedere dopo tre edizioni dell'evento.
Il bando prevede la partecipazione di giovani fino ai 35 anni, concorrenti individualmente o in team, residenti nella provincia di Vicenza. Gli elaborati dovranno essere inviati  entro le ore 12 del 5 agosto all'ufficio turismo del Comune di Vicenza, palazzo Trissino, corso Palladio 98 36100 Vicenza, tramite posta, via mail ([email protected]) o consegnati a mano.
L'elaborato grafico prodotto dovrà essere in formato digitale corredato da copia cartacea delle dimensioni di 30 per 40 centimetri, orizzontale o verticale.
E’ ammessa la presentazione anche di più elaborati per partecipante.
L'elaborato consegnato dovrà essere accompagnato dai dati anagrafici del o dei concorrenti e dalla liberatoria per l'utilizzo del progetto grafico da parte del Comitato per la Rua.
I progetti pervenuti verranno valutati da una giuria composta da rappresentanti del Comitato per la Rua, di Confartigianato Vicenza e del Comitato per il Gioiello di Vicenza che decreterà il vincitore entro il 31 agosto.
Il creatore del bozzetto scelto per la sua originalità, chiarezza comunicativa e richiamo creativo agli elementi della storica Rua riceverà un premio di mille euro.
Il bando e il modulo per i dati anagrafici e la liberatoria possono essere scaricati dal sito www.comune.vicenza.it alla sezione "Appalti, bandi, concorsi" (http://www.comune.vicenza.it/albo2/altri.php/528).
Per informazioni: ufficio turismo, tel. 0444222169, [email protected]  www.rua.vicenza.com.
Il Comitato per la Rua nasce nel 2010 proprio con lo specifico obiettivo di dare nuovamente vita alla Rua, simbolo della storia e della tradizione della città e promuovere la manifestazione “Il Giro della Rua”, coinvolgendo tutta la comunità locale che si riconosce nell'emblema della creatività e della storia locale, simbolo di riconoscibilità della città, armonia sociale, unione tra istituzioni, mondo associativo, entità politiche ed economiche.
Confartigianato Vicenza è sostenitore storico dell’evento per il suo richiamo artistico, folkloristico e di valorizzazione del lavoro artigianale, con le diverse categorie produttive che ne hanno fatto la storia. Negli ultimi due anni inoltre, nell’ambito della manifestazione “Il Giro della Rua”, con il coinvolgimento dei ristoratori sono state realizzate iniziative gastronomiche, quali “A tavola attorno alla Rua”, stand con degustazioni di specialità preparate con prodotti del territorio vicentino di stagione, prodotti artigianali e prodotti della buona tavola e della tradizione, confezionati in diverse tipologie di menù (“rua piccola” e “rua grande”) e culturali, con la realizzazione di cartoline celebrative della festa a tiratura limitata realizzate dal pittore vicentino Galliano Rosset e di uno speciale  annullo filatelico indicante l’immagine della Rua, concesso dalle Poste Italiane.
Il Comitato per il Gioiello di Vicenza sta invece realizzando uno specifico progetto nell’intento di  restituire alla cittadinanza un altro dei più importanti simboli della storia locale, oltre alla Rua, di cui si era persa la memoria, il Gioiello di Vicenza. Si tratta di un manufatto artistico in argento ex voto dedicato alla Vergine del Santuario di Monte Berico, che incarna pienamente gli elementi forti del territorio, architettura, arte, industria, commercio, tradizione, volontariato.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network