Per trenta ragazzi e ragazze seguiti dai servizi sociali vacanza al mare grazie a Ipab, Fondazione Monte di Pietà e Comune di Vicenza
Mercoledi 10 Agosto 2016 alle 12:24 | 0 commenti
 
				
		Il Comune di Vicenza rende noto che anche quest'anno, grazie a un progetto dell'IPAB per i minori che si ripete negli anni, il contributo della Fondazione Monte di Pietà e la collaborazione del Comune di Vicenza, trenta ragazzi e ragazze, equamente suddivisi, dai 6 ai 14 anni di Vicenza hanno concluso in questi giorni due settimane di vacanza al mare. Distribuiti in tre turni, a partire dalla prima settimana di luglio, sono stati ospitati alla Casa ‘Regina Mundi’ dell'ODA a Cavallino Treporti. I ragazzi sono stati individuati dall’assessorato alla comunità e alle Famiglie attraverso l'attività del servizio sociale di affiancamento alle famiglie.
L’iniziativa  dell'IPAB per i Minori vuole proseguire l'esperienza avviata già alcuni  decenni fa dall’Opera Pia Umberto 1°, che con altre tre Opere Pie è  confluita nel 2013 nell'IPAB per i minori di Vicenza. Significativo è il  sostegno della Fondazione del Monte di Pietà di Vicenza, che ha sempre  guardato con attenzione e sostanziosa compartecipazione a questi  interventi a favore di minori. 
Anche quest’anno è stato realizzato  un incontro tra gli educatori scelti dall’ODA, le assistenti sociali  dell’assessorato e il responsabile del progetto Giuseppe Malfermoni,  coordinatore dei Gruppo Progettuale Operativo dell’Ipab per i minori  affinché il soggiorno marino, per quanto possibile, sia per i ragazzi  occasione di cura climatica, ma anche di incontro socializzante nel  favorire nuove amicizie e nuove esperienze attraverso il gioco e le  attività di gruppo.  
L'iniziativa che si sta felicemente  concludendo, secondo il presidente dell'IPAB per i minori Mario Zocche,  “non è episodio isolato, a sé stante, ma è organicamente inserita nel  più vasto programma di attività che si svolgono nel corso dell'anno  all'interno del Progetto “Una rete per i minoriâ€. Basti pensare ai  Centri Estivi - prosegue il presidente - per i quali l'IPAB Minori  sostiene la partecipazione di un centinaio di ragazzi alle iniziative  coordinate dal Comune di Vicenza e realizzate dalle varie associazioni  sportive e culturali della città, comprese parrocchie, associazioni NOI,  Caritas parrocchiali e San Vincenzoâ€. 
L'assessore alla comunità e  alle famiglie Isabella Sala, che tramite i suoi collaboratori ha seguito  da vicino l'esperienza dei 30 minori, dichiara: “Dagli educatori che  hanno accompagnato i bambini e i ragazzi abbiamo rilevato la positività  dell'esperienza, in quanto opportunità di uno stile di vita basato sulle  regole della convivenza tra pari di diverse culture, nonché su valori  quali l'autonomia e la responsabilità. La collaborazione con IPAB per i  minori si sta sviluppando negli anni in modo sempre più proficuo,  attraverso progetti continuativi che, a supporto di attività scolastiche  ed extrascolastiche, hanno il comune intento di dare opportunità di  crescita serena ai minori e di sostegno alle famiglie, con particolare  attenzione a quelle in difficoltàâ€. 
“Questo progetto è dunque segno  tangibile di una realtà poco appariscente ma concreta e produttiva,  basata sulla collaborazione e sul lavoro in rete tra assessorati, IPAB e  la variegata e multiforme presenza di associazioni e di generosi attori  del volontariato, a cui va tutta la nostra riconoscenza, che va ad  inserirsi a pieno titolo nel più vasto disegno di revisione del welfare  cittadino allo studio dell'assessorato alla comunità e alle famiglie†–  concludono Sala e Zocche.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    