Quotidiano | Categorie: Sindacati

Trasporto pubblico, Giovani Comunisti aderiscono sciopero 1° marzo

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 29 Febbraio 2012 alle 11:09 | 0 commenti

ArticleImage

Cosimo Bruzzo - Giovani Comunisti - PRC-FDS -I Giovani Comunisti aderiscono allo sciopero di 4 ore indetto dalle sigle sindacali CGIL-CISL-UIL del trasporto pubblico per Giovedì 1 Marzo, partecipando alla manifestazione. Lo sciopero indetto dalle tre sigle sindacali è giusto, perché tagliando sul trasporto pubblico, si colpiscono i più deboli e si nega il diritto allo studio, che diventa sempre più inesistente ed una parola svuotata di base concreta.

Stiamo assistendo già da tempo ai devastanti effetti della manovra ingiusta del Governo Monti, che nell'ottica di salvare le grandi banche e gli interessi più forti, colpisce le famiglie, i giovani e i lavoratori. Il raddoppiamento delle tariffe degli abbonamenti delle FTV dal prossimo anno scolastico non costituirà solo una lesione al diritto alla mobilità, ma colpirà al cuore il diritto allo studio di tutti gli studenti! Siamo solidali quindi con i lavoratori, dal momento che con questi tagli ,di conseguenza, non si rinnovano i contratti. Per non parlare delle liberalizzazioni, che di fatto significa entrare nelle aziende ed estendere a questo settore la precarizzazione del lavoro già endemica nella nostra società. Un chiaro esempio di questo è la cancellazione del contratto di lavoro nelle aziende ferroviarie private.
Con queste stangate micidiali, ormai gli enti locali non sono più in grado di garantire quei diritti inalienabili che sono alla base della nostra Costituzione! Tutto questo mentre le nostre città diventano sempre più inquinate e la classe dirigente trova decine e decine di miliardi di euro da buttare in opere inutili come la TAV e l'acquisto di 100 cacciabombardieri F-35.
Veniamo però agli enti locali: in particolare la Provincia di Vicenza, non si è impegnata a salvaguardare quelle che sono le aziende del trasporto pubblico locale: l'approvazione del bilancio a Dicembre, prima dell'uscita di scena delle giunte provinciali, ha eliminato ben due milioni di euro necessari per ammortizzare la spesa dell'azienda, nonostante in bilancio avanzassero dieci milioni di euro.. Si direbbe che i ‘paroni' leghisti, dopo aver abbandonato la nave della Provincia, la vogliano fare davvero affondare! Si poteva e si può invece fare ancora molto: per esempio una risposta importante oltre a venire incontro alle esigenze degli studenti e dei cittadini, per risparmiare e tagliare gli sprechi è già sul tavolo da anni: una fusione tra Aim ed FTV, che non gravi sulle spalle dei lavoratori.
Non possiamo che sostenere uno sciopero che è contro la precarietà e quindi per un trasporto pubblico di qualità che garantisca anche il diritto allo studio, non possiamo che invitare gli studenti a scendere in piazza a manifestare e ingrossare le fila dei lavoratori incazzati: perché divisi siam canaglia, tutti uniti si vincerà!
 
Cosimo Bruzzo, coordinatore provinciale dei Giovani Comunisti (PRC-FDS)


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network