Quotidiano |

Domenica "Tra Noi e l'Utopia. Rivoluzioni sonore di Evgenij Zamjatin"

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 17:12 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Domenica 22 gennaio alle 16, nella suggestiva cornice delle Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari a Vicenza, in contrà Santa Corona 25 (e in replica sabato 25 febbraio, alle 18, a Palazzo Cordellina) è possibile assistere gratuitamente alla performance-reading multimediale "Tra Noi e l'Utopia. Rivoluzioni sonore di Evgenij Zamjatin" (nelal foto). Si tratta di uno degli eventi collaterali ideati dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza in occasione dell'esposizione di respiro internazionale "Avanguardia russa: esperienze di un mondo nuovo", allestita nelle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari e aperta fino al 26 febbraio 2012.

La performance nasce come un "contrappunto acustico" tra voce recitata e suggestioni sonore, e invita a entrare nel mondo rivoluzionario, anti-utopico e al contempo poetico dell'avveniristico romanzo "Noi", scritto nel 1920 da Evgenij Zamjatin, e all'epoca sottoposto a censura. Il reading sarà supportato dalla proiezione di frammenti video e di immagini attinenti il percorso tematico della mostra attualmente in corso alle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari.
La struttura del reading multimediale - dove le tracce fonetiche di voce e musica hanno il medesimo peso evocativo - gioca tra le annotazioni di questo ‘diario eretico' e i frammenti video tratti dal film Aelita, diretto da Ja. Protazanov nel 1924, originale trasposizione cinematografica ispirata all'omonimo romanzo utopico di Aleksej Nikolaevic Tolstoj, pubblicato nel 1922.
Nessuna sintesi forzata e nemmeno ‘soluzioni' in tale incrocio di linguaggi, ma la sola sperimentazione e percezione di più codici, di più ‘racconti', apparentemente autonomi nel loro specifico messaggio. Un reale stimolo per ognuno di noi: possibili proiezioni di quell'agognato ‘mondo nuovo'.
Sabina Tutone, voce recitante, cura anche l'adattamento e la regia. Strutture sonore e live sono curate invece da Mattia Balboni.
L'ingresso è libero ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni: assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, 0444 222104, [email protected]; Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, Vicenza, 800.578875, [email protected] .


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network