Quotidiano | Categorie: Politica

Toniolo lancia fusione piccoli Comuni e propone più formazione per le badanti

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 31 Ottobre 2013 alle 18:23 | 0 commenti

ArticleImage

Costantino Toniolo, consigliere regionale PDL - "Vorrei fare un appello a tutti gli amministratori locali, sindaci e consiglieri, dei piccoli comuni sotto i 5 mila abitanti: pensate a possibili fusioni con realtà vicine, in vista di un rinnovato impegno per la comunità locale. Fatelo perché è e sarà sempre più difficile far quadrare i bilanci degli enti locali!"

E' l'appello che Costantino Toniolo (PDL), presidente della Commissione Affari istituzionali e bilancio lancia a margine dell'approvazione in aula della fusione tra due realtà locali del Trevigiano. "Si tratta di realtà che hanno capito prima di altre l'utilità dell'aggregazione tra più municipi che vada oltre alle unioni", spiega Toniolo, "ed è il secondo caso di comuni sotto i 5mila abitanti che trattiamo in Consiglio dopo quello di Quero e Vas che sono andati al referendum consultivo domenica 27 ottobre. Ora toccherà a San Polo di Piave e Ormelle che dovrebbero diventare Lia Piave".

"Segnalo agli amministratori locali che vi sono degli incentivi alle fusioni", continua Toniolo, "primo tra tutti l'aumento dei trasferimenti dallo Stato di un 20% per 10 anni, ma anche l'esenzione dal patto di stabilità per due anni!" Inoltre vi sono anche contributi regionali che vengono stanziati annualmente grazie alla legge numero 18 del 2012. La Regione infatti per il nuovo Statuto deve promuovere e incentivare le aggregazioni tra enti locali. "Per l'esercizio in corso a favore di unioni e fusioni vi sono 1,7 milioni di euro".

"Ma ovviamente i vantaggi dell'aggregazione sotto forma di fusione non si ferma a queste misure", continua Toniolo, "vi è in generale un maggior potere di mercato verso i fornitori con un conseguente contenimento dei costi sia nell'esercizio delle funzioni, sia nella gestione dei servizi! Insomma si tratta di economie di scala che ci portano a spendere meglio le risorse di tutti i nostri cittadini".

"Quindi l'invito è a superare i campanilismi, ad inventare realtà nuove e nomi nuovi ma ancorati storicamente e antropologicamente al territorio: dobbiamo guardare al futuro per uscire dalla crisi!"

 

"Il caso della badante presunta aguzzina di Bassano del Grappa ci fa riflettere rispetto alla formazione e alla predisposizione a gestire determinate situazioni che devono possedere queste persone che vivono con i nostri anziani". E' il commento di Costantino Toniolo (PDL), presidente della Commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale del Veneto sulla triste vicenda documentata da un video ripreso dai carabinieri. "Una situazione deplorevole e altamente lesiva dei diritti della persona malata che ci spinge ad invitare la Giunta a porre rimedio per evitare altri casi del genere", prosegue Toniolo. 

"La crisi ha spinto molte persone a improvvisarsi come badanti, ma in realtà si tratta di un lavoro per nulla semplice, anche se molto richiesto!"

"Penso che sia necessario selezionare meglio le persone che si propongono per questa attività di assistenza domiciliare agli anziani a seconda del livello di difficoltà: malattie come il Parkinson e l'Alzheimer, purtroppo molto diffuse, abbisognano di competenze specifiche e diverse, ma anche di capacità innate degli operatori che sono facilmente codificabili a livello psicologico".

"Quindi mi aspetto che la Giunta metta in campo dei corsi di formazione per abilitare (con gradualità diverse) quelle lavoratrici e lavoratori che si propongono come badanti", conclude Toniolo.

Leggi tutti gli articoli su: Costantino Toniolo, Badanti, Fusione comuni

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network