Terremoto: domani a Vicenza scuole aperte regolarmente e in sicurezza
Domenica 20 Maggio 2012 alle 22:07 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - Controllata dai tecnici una dozzina di strutture comunali: chiuse in via precauzionale solo due aule alla media Barolini e al nido Piarda
Terremoto: nessun problema per le scuole comunali vicentine, fatta eccezione per un'aula della media Barolini di san Pio X e per una stanza del nido Piarda, dove sono stati individuati lievi avvallamenti nei controsoffitti.
Questo l'esito dei sopralluoghi che, su disposizione del sindaco Achille Variati, l'assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto, tecnici del Comune e di Amcps Valore Città hanno eseguito oggi su una dozzina di scuole di proprietà comunale che sono in attesa di lavori estivi ai controsoffitti o che sono state segnalate dai rispettivi dirigenti scolastici, a loro volta impegnati a controllare gli edifici di propria competenza.
Domani, dunque, le scuole comunali, dai nidi alle medie, riapriranno  regolarmente, ma alla Barolini, in via precauzionale e in attesa di  sopralluoghi più approfonditi, sarà vietato l'accesso alla II B,  trasferita provvisoriamente in un'altra aula, mentre al nido Piarda non  sarà utilizzabile una delle stanze usate per la mensa.
Queste le  strutture esaminate dai tecnici: oltre alla Barolini e al nido Piarda,  le scuole Pajello, Calderari, Giuliari, San Rocco, Da Porto, Prati, Agazzi, il nido di San Lazzaro e la scuola dell'infanzia di  San Pio X. "In alcuni casi - ha dichiarato al termine dei controlli  l'assessore Tosetto - c'è stato qualche piccolo distacco di colore o il  lieve sposamento di pannelli molto leggeri in alluminio che, sobbalzando  per la scossa, si sono leggermente spostati. Per il resto, anche le  strutture più vecchie non hanno registrato né cedimenti, né crepe".
  "Mi congratulo - è il commento del sindaco Variati - con il personale  comunale, di Amcps Valore Città e della scuola, con la polizia locale e  con i vigili del fuoco che oggi hanno davvero saputo fare squadra a  servizio della sicurezza dei nostri ragazzi. Ringrazio inoltre i vigili  del fuoco per la disponibilità con la quale questa notte hanno  rassicurato al telefono molte famiglie vicentine e per aver  immediatamente inviato uomini e mezzi in aiuto delle popolazioni più  duramente colpite dal sisma".
Proseguono in queste ore le scosse di  assestamento, avvertite chiaramente anche a Vicenza. L'assessore alla  protezione civile Pierangelo Cangini suggerisce pertanto a tutti i  docenti di ripassare con i propri allievi le modalità di evacuazione e  le norme di autoprotezione, a partire dall'indicazione di proteggersi  subito sotto il banco.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    