Tavolo consultazione: parco Dal Molin, il 3 marzo incontro ai Chiostri per idee
Martedi 28 Febbraio 2012 alle 22:19 | 1 commenti
 
				
		
		Albera    Giancarlo e Ambrosi Francesco   per le Associazioni promotrici  (Tavolo Consultazione)   -  Il parco residuale al Dal Molin, per tanti anni spazio militarizzato, con tanto di filo spinato, con la firma del Protocollo d'Intesa Governo-Comune del 29-12-011, è una straordinaria occasione per offrire ai tutti i cittadini di Vicenza ma anche  dei territori contermini, un ampio spazio verde di dimensioni eccezionali. 
Il Governo, col suddetto protocollo da in concessione al Comune per almeno 50 anni, i circa 64 ettari di terreno residuale da destinare a Parco.		
E' giunto perciò il momento di dare seguito a quanto venne annunciato  pubblicamente nel ns.convegno a tema (18-12-2010) dal Sindaco e  dall'attuale Assessore referente.
E' necessario che il Comune renda    pubblico quali procedure intende  adottare. Quale percorso  partecipativo intraprendere per  "costruire il parco assieme" a tutti i  cittadini.
Questa impostazione può creare le premesse per originare  un bene comune duraturo che possa essere considerato patrimonio di tutti  e diventi così un laboratorio per un esperimento progettuale  democratico  forse mai provato sino ad ora  a Vicenza.
Nella tavola  rotonda che abbiamo organizzato per sabato 3 Marzo ai "Chiostri" sono  previsti gli interventi di rappresentanti dell'Amministrazione a cui  solleciteremo una risposta rispetto al percorso che si intende seguire,  il tipo di scelta che si vuole fare ed il ruolo della stessa  Amministrazione. 
Esperti e tecnici ci aiuteranno ad introdurre il  metodo partecipativo, affrontando con dovizia il difficile e lungo  passaggio che dovrà portare alla costruzione sociale di quello spazio.  Potrà servire anche per ribadire e rafforzare il concetto di sistema  ambientale e di Sicurezza Idraulica, visto quanto accaduto in città nel  novembre 2010, come paradigmi di future scelte per difendere il  territorio.
L'idea è di fare di quel vuoto "un pieno" di interessi,  culturali ambientali, sociali, valorizzando le risorse naturali,  rigenerando il tessuto  urbano e sociale attraverso la partecipazione e  scelte condivise. Costruire il parco dunque dovrebbe stimolare il  confronto ed aiutare a costruire comunità. 
I principi fondanti di questo importante progetto a nostro parere dovranno essere:  
-  l'uso pubblico dell'area: una grande risorsa accessibile a tutti che  garantisca diverse opportunità d'uso (svolgimento di attività  socio-culturali e ricreative, sportive, di animazione sociale, ecc);
-  la creazione di collegamenti con la città inserendo questa nuova grande  area a disposizione di Vicenza, in un sistema di verde urbano  pianificato e progettato, con l'obiettivo di rafforzare il valore del  paesaggio anche grazie alla creazione di "corridoi verdi" e connessioni  tra le diverse parti della città (i suoi quartieri), ed anche con i  centri urbani limitrofi; 
- l'attenzione alla componente  ecologico-ambientale del Parco, che contribuisca alla difesa del  territorio (funzione riequilibratrice) con particolare attenzione quindi  alle   problematiche legate al regime delle acque ed alle esondazioni;
-  l'attuazione del principio della sostenibilità (ambientale, sociale, economica);
-  infine che venga messa in evidenza la componente pacifista non  violenta, come monito etico che contraddistingue il valore progettuale  dell'area dando eventuale ospitalità a laboratori di studio per la  soluzione negoziale dei conflitti.
Tante sono le idee, che però  andranno armonizzate e magari riunificate in un progetto unitario  condiviso che potrà rafforzare il senso di responsabilità e  consapevolezza civica di tutti i cittadini.                                                 In questa occasione proporremo la compilazione di un  questionario, semplice e sintetico, che potrà rappresentare uno  strumento utile per poter raggiungere il maggior numero di persone che  desiderano esprimere opinioni e suggerimenti che potranno essere  utilizzati e valutati nelle fasi successive.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    