Sicurezza e valorizzazione dei beni Unesco: se ne parla in un convegno
Mercoledi 13 Febbraio 2013 alle 15:24 | 0 commenti
Comune di Vicenza - Vicenza ospita lunedì prossimo 18 febbraio, alle 15, a Palazzo Bonin Longare (piazza Castello 3), un seminario sulla valorizzazione e protezione dei beni Unesco corredato da visite guidate (entrambi con obbligo d'iscrizione).
Sono previsti i saluti del sindaco Achille Variati e del presidente di Confindustria Vicenza Giuseppe Zigliotto, e a seguire gli interventi dell'assessore all'ambiente, al verde urbano ed alla sicurezza Antonio Dalla Pozza, del presidente dell'ente di gestione Sacri Monti del Piemonte Giacomo Gagliardini, del vice presidente della Fondazione Enzo Hruby Carlo Hruby, dell'assessore alla progettazione e innovazione del territorio e alla cultura Francesca Lazzari, del presidente dell'associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco e sindaco del Comune di Assisi Claudio Ricci, della referente dell'Ufficio Patrimonio Mondiale Unesco - MiBac Francesca Riccio.Modera l'incontro la giornalista del Giornale di Vicenza Nicoletta Martelletto. La giornata, promossa dalla Fondazione Hruby e dal Comune di Vicenza con il patrocinio dell'associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, dell'ente di gestione dei Sacri Monti - Riserva speciale Sacro Monte di Varallo e la collaborazione del Consorzio Vicenza è, è un esempio concreto di partnership tra pubblico e privato. Il progetto è infatti frutto della felice collaborazione che si è venuta a creare tra la Fondazione Enzo Hruby e il Comune di Vicenza per la protezione del monumento-simbolo della città , la Basilica Palladiana, affacciata su Piazza dei Signori, cuore di Vicenza e perno delle sue attività civiche, culturali e commerciali. "È un incontro di grande importanza - commenta il sindaco Achille Variati - perché permette di evidenziare i vari aspetti che rendono la riapertura della Basilica Palladiana un esempio di eccellenza a livello mondiale. Prima un restauro complesso e delicato che ha riportato il monumento simbolo di Vicenza all'originaria bellezza. Poi la valorizzazione della riapertura attraverso un'esposizione di livello internazionale che ha richiamato oltre 270.000 visitatori. Ma in tutto questo una componente meno appariscente ma indispensabile è la sicurezza che viene garantita dal sistema di videosorveglianza offerto dalla Fondazione Hruby. Il terzo aspetto della tutela che completa i primi due: riqualificazione, valorizzazione e protezione. E, inoltre, l'iniziativa della Fondazione Hruby è un ottimo segnale di attenzione da parte di un gruppo privato per un bene pubblico: sono convinto che sarà un esempio che verrà seguito da altri imprenditori quando fra poco lanceremo il bando per raccogliere adesioni da parte di finanziatori privati Amici della Basilica". La giornata offrirà anche ai partecipanti del seminario la possibilità di scoprire "Vicenza Città Bellissima" (previa prenotazione), con alcune iniziative volte a far conoscere le bellezze del capoluogo berico. Si inizia alle 10.30 con una visita guidata del centro storico, mentre al termine del seminario, alle 18 il pubblico potrà prendere parte agli itinerari letterari, promossi dall'assessorato alla cultura, percorsi guidati alla riscoperta di Vicenza, tra i Palazzi del Palladio, annoverati fra il patrimonio mondiale Unesco, un viaggio attraverso i luoghi narrati da grandi poeti e scrittori vicentini, con letture tratte dalla corrispondenza e dalle opere degli stessi.
Prenotazione obbligatoria: Fondazione Hruby tel. 02 38036625-906, [email protected].
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.