VicenzaPiùComunica |

“Siamo Tutti Foodies”, Comune di Vicenza e Veneto Banca per la cultura alimentare

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 24 Settembre 2015 alle 17:14 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza

Partono domani venerdì 25 settembre gli incontri dedicati alla cultura alimentare del progetto di Michela Menegus e Graziella Poianella “Siamo Tutti Foodies”, tra i vincitori del Bando Energie Sommerse per la sezione Alimentazione, finanziato da Veneto Banca in collaborazione con il Comune di Vicenza.

Partendo da un approccio dietistico, l’idea che sottende la rassegna degli incontri e dei momenti di studio è affrontare il tema delle scelte e degli stili alimentari sviscerando le mode del momento, recuperando la memoria identitaria, fornendo criteri oggettivi per il riconoscimento della qualità e della genuinità, ma soprattutto stemperando gli atteggiamenti estremistici che minano il corretto rapporto di benessere e di piacere con il cibo, se non addirittura la salute. Di qui il titolo ironico della rassegna che fa riferimento alla neo-figura del “foody”, all’occasione gourmet, hobbysta del cibo o addirittura fanatico cultore di un’alimentazione di nicchia.

Obiettivo delle autrici Poianella e Menegus è attivare la consapevolezza alimentare, declinandola attraverso tre tematiche: la “fame” ovvero la scelta alimentare incentrata sulla quantità, la “voglia” ovvero la scelta alimentare orientata alla qualità e l’”abitudine e il contesto” ovvero la scelta alimentare determinata dalla tradizione a cui corrisponderanno tre diversi momenti d’incontro e di esperienze interattive ad ingresso libero e gratuito:

S’inizia venerdì 25 settembre alle 20.30 nella sede dell’associazione Rindola Impresa Sociale (via Claudio Monteverdi, 2) con  “La caduta dei miti: dalla fame atavica all’insalatona”, un coaching time su istinto e bisogno alimentare, sul concetto di fame tra pienezza e sazietà, sulla demistificazione delle mode alimentari.

Si prosegue sabato 10 ottobre alle 17.30 alla Biblioteca Internazionale “La Vigna” (contra' Porta Santa Croce, 3) con “Acqua, olio, pane, vino: segni di creazione, segnali di distinzione”, un coaching time sulla qualità alimentare, con un workshps su olio e vino, con l’obiettivo di sperimentare la differenza qualitativa, addestrare la capacità organolettica.

La rassegna si chiude sabato 24 ottobre alle 18 sempre alla Biblioteca Internazionale “La Vigna con “Di bocca in bocca. Storie di ordinaria gastronomia dall’est vicentino: Bolzano Vicentino e dintorni ”, la presentazione del libro sul patrimonio culturale gastronomico e immateriale legato al contesto alimentare terracqueo del cibo delle Terre di Risorgiva.

Siamo Tutti Foodies è un’iniziativa realizzata in collaborazione con la Biblioteca La Vigna di Vicenza, l’associazione culturale BOLArt di Bolzano Vicentino e l’associazione Rindola Impresa Sociale di Vicenza.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per maggior informazioni: www.afuocolento.info – www.menegusmichela.com

Leggi tutti gli articoli su: Comune di Vicenza, Veneto Banca, Siamo Tutti Foodies

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network