Quotidiano | Categorie: Politica

Asproso, Sel: masterplan centro storico continua a garantire e privilegiare la rendita

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 11 Aprile 2013 alle 20:01 | 0 commenti

ArticleImage

Ciro Asproso, Gruppo Urbanistica Sel - Dopo 34 anni, Variati dà il ben servito al Piano Coppa e con il Masterplan del Centro Storico firmato dall'arch. Fantin, già presidente dell'INU, si candida a governarne il processo di trasformazione per i prossimi cinque anni. Lo fa affidandosi ancora una volta all'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), che in tutti questi anni ha dato piena legittimazione agli strumenti pianificatori scaturiti dalle Amministrazioni Beriche.

A partire dal Convegno di Urbanistica del 2008 ad Ancona, dove il DPP di Hullwech e Crocioni fu considerato "appartenente a una nuova generazione di piani urbanistici che in Italia stanno creando "isole sperimentali" di nuova pianificazione e di gestione creativa del territorio, pur in assenza di una legge urbanistica nazionale"; passando all'incarico costato 30.000 euro per attività scientifica di supporto - che è servita a validare il PAT di Variati - fino ai 40.000 euro dati alla Fantin per un Masterplan da consegnare in eredità alla prossima amministrazione. 
Sebbene il Piano Coppa abbia rappresentato un modello positivo per molte altre città italiane e sia ancora studiato per il sistema delle salvaguardie introdotte, non v'è dubbio che le profonde trasformazioni avvenute nella società vicentina necessitino di considerazioni e strategie ben più puntuali e aggiornate. Ciò nonostante, crediamo che un tale compito non sia richiesto ad un'Amministrazione in scadenza di mandato (ieri alla presentazione, non c'era un solo consigliere comunale), a meno di non ritenere che il prodotto del Masterplan, sia poco più che un'operazione di marketing elettorale.
In effetti, il tenore della rivista patinata consegnata ieri al pubblico di Sala Stucchi, induce a ritenere preponderante la finalità pubblicitaria, non fosse altro perché nei sei mesi di incontri programmati con le varie Fondazioni, Ordini e Accademie, non ce n'è uno che sia stato svolto a beneficio dei residenti del centro storico. Tuttavia quello elettorale è solo un aspetto di un'iniziativa che nel complesso non è certo vincolante.
Dal nostro punto di vista Variati vuole lanciare un chiaro messaggio agli operatori economici:
il tema delle salvaguardie non ci riguarda più di tanto e vedremo di snellire le modalità d'intervento. Inoltre, il focus sarà posto sugli ambiti di possibile trasformazione: AIM - ex Carceri - ex Tribunale - ex padiglione fiera, ecc., e come si vorrà procedere?
Tutto lascia immaginare che si proseguirà in linea con il PAT e il PI.
Accordi di programma, interventi settoriali, crediti e perequazioni, il tutto svincolato da una visione di interesse generale, in una perpetua sollecitazione di interessi privatistici.
In altre parole, un sistema di relazioni che continua a garantire e privilegiare la rendita, soffocando la partecipazione democratica e ogni possibilità di serio confronto culturale a beneficio della città.

Leggi tutti gli articoli su: Sel, Piano Coppa, Masterplan, INU

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network