Quotidiano | Categorie: Sanità

Salute e alimentazione, il sindaco Variati ha incontrato una delegazione di ricercatori

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 14 Febbraio 2014 alle 15:53 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza - Il sindaco Achille Variati ha incontrato oggi a palazzo Trissino una decina di ricercatori, che si occupano a livello europeo di salute e alimentazione, in città in questi giorni per partecipare ad un seminario di studio, che si è tenuto il 13 e il 14 febbraio e che si è chiuso questa mattina nell'Albergo San Raffaele a Monte Berico.

Il seminario, che ha coinvolto complessivamente 26 persone, si sviluppa nell'ambito del progetto europeo Inprofood in collaborazione con istituzioni di 13 paesi tra cui l'Organizzazione mondiale della sanità, il consiglio europeo dei consumatori e numerose università (www.inprofood.eu).
L'iniziativa ha lo scopo principale di definire gli elementi di maggiore criticità che si devono affrontare per sviluppare una ricerca che permetta lo sviluppo di alimenti salubri e sicuri. La ricerca sarà tanto più efficace quanto più capace di offrire garanzie per una produzione rispettosa dell'equilibrio ambientale e della salute umana.
“Salute e ambiente sono parole preziose, tra cui si ci colloca la parola alimentazione, che hanno avuto degli sviluppi anomali – ha dichiarato il sindaco Achille Variati -. I ricercatori sono portatori di grandi valori ed è importante possano sviluppare una ricerca sana e indipendente. Mi auguro che il seminario stia dando frutti importanti – ha sottolineato il sindaco incoraggiando i ricercatori a proseguire nel loro lavoro -. Spesso il ricercatore non è sotto i riflettori ma svolge un lavoro prezioso, costituito da fatti più che da parole”.
Il seminario è organizzato da Observa Science in Society, un centro di ricerche senza fini di lucro che realizza studi e iniziative per promuovere il dialogo tra scienziati, policy makers e cittadini, collabora con la Commissione Europea e con le più importanti istituzioni nazionali e internazionali del settore.
Il gruppo darà inoltre il suo contributo ad un action plan dell'Organizzazione mondiale della sanità che si terrà a Copenaghen.
Ad accompagnare il gruppo a palazzo Trissino c'erano il coordinatore Kalaus Hadwiger dell'Università di Hohenheim e Giuseppe Pellegrini di Observa Science in Society.

Leggi tutti gli articoli su: Comune di Vicenza, Achille Variati

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network