Sala e Frighetto presentano Facciamo insieme "due passi in centro"
Martedi 12 Aprile 2016 alle 13:51 | 0 commenti
 
				
		"È importante che gli anziani, sopra i 65 anni, facciano i famosi 5 mila passi al giorno. Un corretto stile di vita, soprattutto per quello che riguarda l'attività motoria, può prevenire malattie cardiovascolari e respiratorie." Questo l'appello di Isabella Sala che con Paride Frighetto, coordinatore di Federanziani, ha presentato l'iniziativa Facciamo insieme "due passi in centro", prevista per venerdì 22 aprile alle ore 9.30 in Campo Marzo, per aiutare i cittadini a mantenersi in salute facendo attività fisica.Â
"Federanziani ha lo scopo di difendere i dirittti dell'anziano. Collaboriamo con tutte le associazioni, anche mediche, che aiutano gli over 65. Ogni anno in Italia muoiono 28 mila persone per inattività. È importante muoversi ogni giorno per mantenersi in salute. Il 22 aprile, inoltre, è stato organizzato un incontro, al palazzo delle Opere Sociali, con un cardiologo e con un pneumologo che spiegheranno l'importanza della camminata", spiega Frighetto. 
"Siamo qui per promuovere e sensibilizzare il problema e l'attività fisica", conclude l'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala.
Maggiori informazioni dal Comune di Vicenza
Camminare  aiuta ad avere una vita sana. E' questo il messaggio che lancia Senior  Italia Federanziani promuovendo, in collaborazione con l'assessorato  alla comunità e alle famiglie e con la Diocesi di Vicenza, “Due passi in  centroâ€: venerdì 22 aprile alle 9.30 si partirà dall'esedra di Campo  Marzo (verso viale Roma) per una passeggiata lungo il percorso  corpo-mente del parco. Si raggiungerà quindi la sala delle Opere sociali  in piazza Duomo dove alle 10.30 un pneumologo ed un cardiologo  spiegheranno i rischi della sedentarietà e i benefici dell'attività  fisica.
“In  città sono 27.119 gli over 65 che costituiscono il 24% dei residenti –  ha sottolineato l'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala  presentando l'iniziativa approvata dalla giunta comunale riunitasi oggi  -. E' proprio a loro che è rivolta la passeggiata con il convegno  conclusivo e mi auguro che in molti colgano l'opportunità. L'attività  motoria quotidiana aiuta a prevenire le malattie e a mantenersi in buona  salute, per questo l'Organizzazione mondiale della sanità ne promuove  la pratica. La mattinata del 22 aprile ha quindi lo scopo di far capire  quanto importante sia mantenersi in movimento con attività giornaliere  poiché l'inattività fisica potrebbe scatenare lo sviluppo di patologie  croniche, in particolare cardiovascolari e respiratorieâ€.
Paride  Frighetto, presidente di Senior Italia Federanziani - Vicenza, ricorda  che la federazione della terza età è stata fondata nel 2006 per tutelare  e migliorare la qualità della vita dei “seniorâ€. Riunisce numerose  associazioni per un totale di 3.500 anziani e 3,5 milioni di aderenti.  Lo scopo è valorizzare il ruolo dei “senior†come risorsa insostituibile  per la famiglia e la società, orientare le politiche sanitarie e  sociali verso lo sviluppo di programmi che favoriscano una sana  longevità e promuovano il benessere lungo tutto l'arco della vita,  affermare il diritto alla salute come fondamentale per l'individuo,  sancito dalla costituzione e sensibilizzare le istituzioni per garantire  equità nell'accesso delle cure.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    