Riapre il Giardino dell'abside del Tempio di San Lorenzo
Venerdi 29 Giugno 2012 alle 20:11 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - Il Giardino dell'abside della chiesa di San Lorenzo riapre al pubblico dopo alcuni mesi di chiusura: lo annunciano oggi l'assessore al decentramento e alla partecipazione Massimo Pecori, insieme a padre Giuseppe Celso Mattellini e Renato Donadello, presidente dell'Associazione volontariato Vicenza. Nella piccola oasi verde che si trova proprio dietro l'abside della chiesa, con ingresso da corso Fogazzaro, sono stati effettuati lavori di manutenzione straordinaria conclusi nel 2009 a cura del Dipartimento dei beni ambientali della Regione Veneto che ha vincolato l'area ad utilizzo di pubblico interesse.
La Regione, quindi, ha stabilito che il parco fosse a disposizione della  cittadinanza e per questo è stato stipulato un accordo tra Regione e  Comune affinché quest'ultimo, proprietario dell'area, garantisca  l'apertura del parco.
Pertanto, l'assessorato al decentramento e alla  partecipazione, grazie alla disponibilità della congregazione dei padri  Teatini del Tempio di San Lorenzo, che hanno in affitto il Tempio di  San Lorenzo e il chiostro, entrambi di proprietà del Comune, ha affidato  le attività di apertura, chiusura e pulizia del parco all'Associazione  Volontariato Vicenza che gestisce già i servizi nei parchi del Centro  storico.
Il Giardino dell'abside del Tempio di San Lorenzo rimarrà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19.
"Siamo  qui oggi per un'inaugurazione ideale di quest'area verde così preziosa  perché consente di avere una nuova visuale del Tempio di San Lorenzo e  di una zona della città - dichiara l'assessore al decentramento e alla  partecipazione Massimo Pecori -. E' una piccola oasi verde nel centro  storico, un angolo di pace che sono sicuro sarà sapientemente gestito  dall'Associazione volontariato Vicenza".
"Fa parte del Tempio di San  Lorenzo, che io considero un'oasi di spiritualità in città, questo  giardino - interviene padre Giuseppe Celso Battellini -, ora  sapientemente curato, frutto di successivi interventi che hanno visto  come principale protagonista il Comune. Questo spazio era occupato fin  dal 1956 da alcune case che si addossavano all'abside della chiesa, poi  crollate, e i cui detriti sono stati asportati dal Comune."
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    