Quotidiano |

Rassegna stampa: economia, politica, fatti

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 2 Gennaio 2013 alle 09:05 | non commentabile

ArticleImage

Alcune notizie tratte dal GdV, Corriere del Veneto, Gazzettino

Botti in centro, nonostante l'ordinanza

Non ha prodotto effetti concreti l'ordinanza emessa dal sindaco di Vicenza il 28 dicembre allo scopo di vietare i botti di capodanno in centro storico e a 50 metri dai luoghi sensibili, come ospedali, case di cura o case di riposo.

Allo scoccare della mezzanotte, infatti, i vicentini hanno dato sfogo ai festeggiamenti facendo scoppiare fuochi e mortaretti ovunque, Piazza dei Signori compresa. Il tutto senza l'intervento delle forze dell'ordine, che hanno dunque espresso la massima tolleranza.

Fortunatamente il bollettino dei feriti si è ridotto praticamente a zero, contro le sei persone finite in ospedale nella notte a cavallo tra 2011 e 2012. Poche le attrazioni in centro storico, nonostante il forte richiamo di turisti rappresentato dalla mostra in Basilica Palladiana.


I primi nati del 2013

Spetta nuovamente al San Bortolo di Vicenza il titolo per il primo bebè nato nel 2013 nel Vicentino: 37 minuti dopo mezzanotte è nata Sabrina Rubel, figlia dei genitori bangladesi Ahmed e Salma Bagum, residenti a Vicenza. Il secondo bebè dell'anno è nato alle 3 e 2 minuti e si chiama Nicholas Canella, che abiterà a Costabissara assieme ai genitori Ombretta e Denny.

A Bassano il capodanno non ha regalato fiocchi e così a chiudere i lieti eventi del 2012 ci ha pensato Andrea Guzzonato, nato alle 18,47 del 31 dicembre. A Santorso, poco prima delle 4 di ieri,è nata Asia Fabris, mentre alle 12,39, al Cazzavillan di Arzignano, è venuta alla luce Ginevra Berto. A Valdagno nessun nato il primo gennaio: la festa è stata il 31 dicembre, poco dopo le 17, per Aleksa Scepanovic, mentre ad Asiago l'ultimo nato del 2012 è stato Matteo Stefani.

 

Passaggio di consegne all'Ulss 6

Passaggio di consegne ufficiale ieri all'Ulss 6 Vicenza tra l'ex direttore generale Antonio Alessandri e il suo successore Ermanno Angonese, nominato dal governatore del Veneto Luca Zaia alla guida dell'azienda sanitaria vicentina dopo l'esperienza all'Ulss 4 Alto Vicentino. «Sono felice di succedere a uno come Alessandri - ha commentato Angonese - Per l’assonanza che abbiamo sempre avuto diventa più facile proseguire l’attività, anche se cercherò di personalizzarla. La sanità è un sistema dinamico». Angonese si troverà subito ad affrontare alcune sfide, come il completamento del seminario e del sesto lotto, i problemi di carenza del personale e la sistemazione di urologia, chirurgia e medicina.

 

Nuova luce per il teatro Olimpico

Per il teatro Olimpico anno nuovo luce nuova. Il Comune ha infatti stretto un accordo con una ditta privata per l'installazione di un nuovo impianto di illuminazione esterno nel giardino dello storico edificio. L'azienda Luce & Light di Povolaro di Dueville sponsorizzerà infatti un progetto da 50 mila euro, che prevede l'adeguamento dell'impianto elettrico, attualmente non a norma. Si tratterà di un intervento che non costerà un euro all'amministrazione comunale e che permetterà, secondo la delibera approvata in giunta, di avviare una nuova stagione in cui il teatro diventerà protagonista non solo all’interno, come è stato fino ad adesso,ma anche all’esterno. L'intenzione è quella, ad esempio, di utilizzare il giardino per svolgere alcuni concerti all'aperto.


Vicentini verso le politiche

Si avvicinano le elezioni politiche e i vicentini candidati scaldano i motori. Per il PD non dovrebbero esserci dubbi sul collocamento del vicesindaco di Vicenza Alessandra Moretti come capolista nella circoscrizione 1 Veneto alla Camera. Per la lista Fratelli d'Italia – Centrodestra nazionale si fa il nome di Elena Donazzan e per Futuro e Libertà di Giorgio Conte, che potrebbe però essere interessato anche alla lista montiana in Senato. Nulla ancora di ufficiale, me i tempi stringono, perchè le liste, con tanto di firme, dovranno essere depositate entro 20 giorni.






Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network