Quotidiano |

Pubblica amministrazione, il sindaco Variati e il sottosegretario Rughetti firmano un protocollo d’intesa sperimentale per il miglioramento dell'efficienza

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 26 Luglio 2017 alle 17:17 | 0 commenti

ArticleImage

Il sindaco Achille Variati e il sottosegretario di Stato Rughetti hanno firmato oggi in sala Stucchi il protocollo d'intesa che avvierà una fase di sperimentazione che coinvolge anche il Comune di Vicenza insieme ad altre 15 amministrazioni in Italia. "Vicenza è stata scelta dal Governo per una sperimentazione che aiuterà a migliorare l'efficientamento della pubblica amministrazione - ha spiegato il sindaco Achille Variati -. I temi trattati saranno la valorizzazione del personale, perché possa servire ancora meglio il cittadino, la trasparenza e l'accesso agli atti affinché la struttura comunale possa diventare ancora più snella. Per questo, in fase di raggiungimento degli obiettivi, cercheremo di fare in modo che vengano premiati i dipendenti più meritevoli e di evitare invece che il premio economico venga distribuito indifferentemente. Grazie a questo importante progetto Vicenza potrà fare scuola a livello nazionale".

"Il Comune di Vicenza da anni sta cercando di riorganizzare i propri servizi a vantaggio del cittadino. Tra gli obiettivi raggiunti ricordo che le pratiche hanno risposta entro 60 giorni e che stiamo progressivamente incrementando i servizi on line per evitare code agli sportelli e agevolare il cittadino attraverso il front office" - ha concluso il sindaco.

Ha poi preso la parola il sottosegretario di Stato Angelo Rughetti: "Il protocollo comporta la nascita di gruppi di lavoro che avranno il compito di far sì che le leggi approvate dal Parlamento relative alla pubblica amministrazione si trasformino in opportunità per i cittadini e le imprese: semplificazione e trasparenza hanno l'obiettivo di avvicinare i cittadini ad un'amministrazione sempre di più al loro servizio. E' importante che le risposte fornite dalle pubbliche amministrazioni giungano in tempi brevi, e Vicenza in tal senso fa da apripista perché ha delle ottime performance. Vicenza è stata scelta valutando una serie di fattori: la popolazione, la conformazione geografica e la struttura amministrativa che è ben attrezzata per fornire risposte ai cittadini e pertanto ha le caratteristiche per poter incubare nuove attività da poter offrire alle altre città. Il progetto nazionale PON Governance viene finanziato dalla Comunità Europea con 400 milioni di euro dei quali 25 milioni vengono utilizzati proprio per questo specifico progetto che coinvolge Vicenza insieme ad altre sette città, Udine, Rimini, Prato, Ascoli, Pescara, Salerno, Ragusa, quattro regioni, Piemonte, Lazio, Campania, Sicilia, e quattro province, Bolzano, Modena, Potenza, Pesaro".

Leggi tutti gli articoli su: Comune di Vicenza, Achille Variati, Angelo Rughetti

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network