Progetto Bandiera per i 150° dell'Unità d'Italia, al via domani
Mercoledi 16 Febbraio 2011 alle 15:42 | 0 commenti
Comune di Vicenza -  Dal 17 al 28 febbraio il Comune di Vicenza raccoglierà nelle scuole le strisce che andranno a comporre una grande bandiera tricolore.
Domani prende il via il Progetto Bandiera, inserito dal Comune di Vicenza e dal Comitato Vicenza Italia 150 nelle manifestazioni celebrative del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Fra il 17 e il 28 febbraio un rappresentante del Comune di Vicenza, accompagnato da un agente della polizia locale in alta uniforme, incontrerà gli studenti di trentadue scuole elementari, medie, superiori e centri di formazione professionale della città , portando la bandiera di Vicenza, Tricolore italiano decorato dalle due Medaglie d'Oro di cui la città è stata insignita per i meriti acquisiti durante il Risorgimento e la Resistenza.
Sarà il sindaco Achille Variati ad aprire l'iniziativa il 17 febbraio, giorno in cui visiterà tre scuole della città : il liceo scientifico Quadri in via Carducci (alle 9), l'Istituto Comprensivo 11 di via Prati (alle 10), e l'istituto tecnico per geometri Canova in viale Astichello (alle 11).
Durante ogni tappa del Progetto Bandiera gli alunni delle scuole coinvolte consegneranno ai rappresentanti del Comune le strisce contenenti le riflessioni dei ragazzi in occasione della celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Tutte le strisce raccolte verranno cucite e formeranno l'immensa bandiera tricolore che il 16 marzo sarà issata in piazza dei Signori, teatro dell'evento "Tanti + Tanti = 1".
Ad ogni tappa sarà presente anche Antonio Riello, l'artista vicentino impegnato a livello internazionale ed esperto di social art, che ha avuto l'intuizione che ha portato alla realizzazione del progetto Bandiera.
Il sindaco, inoltre, oggi, dopo l'incontro con gli studenti all'Istituto Comprensivo 11, raggiungerà anche la scuola elementare di Laghetto (via Lago di Pusiano 13) dove il Gruppo Alpini di Laghetto consegnerà agli alunni un grande tricolore.
L'iniziativa ha ottenuto il sostegno del Consiglio regionale del Veneto come evento significativo per il territorio vicentino ed ha coinvolto anche il Consiglio dell'amministrazione provinciale di Vicenza.
La Provincia di Vicenza, infatti, creerà il contatto anche con le scuole superiori e i centri di formazione professionale dell'intera provincia grazie al supporto della Biblioteca Civica Bertoliana che sarà a disposizione per la raccolta delle strisce di tessuto attraverso il servizio di prestito interbibliotecario che prevede l'utilizzo del bibliobus.
Il Comune di Vicenza, inoltre, coinvolgerà anche le scuole medie ed elementari dei comuni limitrofi.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.