Presentata la lista civica "Quartieri al centro" per Dalla Rosa con Pecori, Guarda, Soldà e... centristi: l'impegno civico parte dai quartieri
Venerdi 27 Aprile 2018 alle 14:24 | 0 commenti
 
				
		
"Dai quartieri nasce la città ". È da questa convinzione che ha preso forma la lista "Quartieri al centro", presentata questa mattina presso il parco giochi di via Adenauer (a seguire nostro servizio, ndr). La formazione civica, che sostiene il candidato sindaco Otello Dalla Rosa, intende dare rappresentanza alle istanze provenienti dai quartieri per portarli al centro dell'attività dell'amministrazione. La squadra di 32 candidati presentata affianca figure provenienti dalle diverse aree della città , alcune delle quali nuove all'esperienza amministrativa, altre invece con alle spalle un ruolo in giunta e in consiglio comunale.
Tra i candidati anche l'ex prefetto Eugenio Soldà  che, terminato il suo impegno istituzionale, ha scelto di vivere nella città che ama: Vicenza.
Quartieri al centro - spiegano i candidati della lista - significa  mettere i cittadini, con le loro richieste e necessità, al centro  dell'impegno civico e coinvolgerli direttamente nelle scelte  decisionali. Sui quartieri si deve tornare ad investire; il vivere bene  nel quartiere vuol dire innanzitutto sentirsi sicuri negli spazi  quotidiani e questo vuol dire intervenire sul problema della sicurezza  nella sua accezione più ampia, con presenze maggiori di forze  dell'ordine, con telecamere, rifacimento degli impianti di illuminazione  a led, custodi per i parchi con personale adeguatamente formato,  manutenzioni; soprattutto, coinvolgere le persone che ci vivono: ci sono  molte energie che attendono solo di essere attivate e che fanno dei  residenti i protagonisti attivi di questo processo. Fondamentale per il  futuro sarà, perciò, ricreare un tessuto sociale per ritornare ad  occupare e vivere gli spazi che appartengono alla comunità.  
Per noi  sicurezza fa rima con concretezza. E la concretezza nella gestione dei  luoghi in cui viviamo parte dalla cura urbana, con particolare  attenzione alla pulizia delle strade e alla raccolta di rifiuti, per la  quale si deve rafforzare un sistema di controllo e sanzione, di pari  passo ad una capillare informazione e formazione. 
Tra i temi che  riteniamo prioritari ci sono la cultura, intesa come sostegno alle  realtà, tradizioni, manifestazioni locali che consentono di rafforzare  identità e senso di appartenenza a una comunità quotidianamente.  Fondamentali poi i servizi agli anziani, che devono restare il più  possibile nella loro casa assistiti da adeguati servizi e nel loro  quartiere; lo sport e le sue squadre, che necessitano di sostegno nella  gestione e manutenzione degli impianti e delle strutture che ne  permettono la vita. 
Il bilancio partecipativo con adeguate risorse,  così come annunciato da Dalla Rosa, diventerà uno strumento privilegiato  per dare risposta alle istanze che partono dai cittadini che conoscono  bene il loro territorio. 
Sicurezza è anche un nuovo modo di pensare  la pianificazione urbanistica, in un territorio in cui il riuso urbano  deve essere l'unica modalità di intervento; fondamentale, in questo  senso, è la soluzione di tutte quelle situazioni ancora non completate o  in abbandono che rendono degradate alcune aree. Chiediamo la  realizzazione di piazze nei quartieri che ne sono sprovvisti, perché  ogni quartiere ha un cuore, e la piazza deve diventarne il centro;  strategica la mobilità, che deve tener conto delle esigenze di chi vive  in periferia, con la futura linea di bus elettrici est/ovest che deve  diventare l'occasione per ripensare l'intera rete del trasporto pubblico  locale. La gravità degli accadimenti che hanno colpito la nostra città e  il nostro territorio rispetto al tema delle banche popolari venete, ci  impegnano tutti ad essere al fianco dei risparmiatori truffati in tutte  le forme e in tutti modi possibili. Da subito diciamo che riteniamo  indispensabile la costituzione di parte civile del Comune di  Vicenza. Quella ambientale è certamente una emergenza del nostro  territorio: indispensabili sono azioni di tutela dei cittadini rispetto  al tema della qualità dell'aria e dell'acqua. Mai più dovranno accadere  situazioni drammatiche che fortunatamente riguardano in modo solo  marginale la città come l'emergenza pfas. L'impegno dei candidati, in  conclusione, sarà quello di ascoltare le persone e farle partecipare.  Siamo favorevoli all'istituzione di una specifica delega per la  sistemazione e cura dei quartieri e all'implementazione di strumenti di  democrazia diretta. Per questo ci impegniamo a promuovere la  costituzione dei Comitati di quartiere per mettere in relazione tutte le  associazioni ed energie del quartiere. 

"Ho fortemente voluto la  presenza nella coalizione di una lista che fosse espressione civica dei  quartieri della nostra città - ha aggiunto Otello Dalla Rosa -. I  quartieri sono stati il punto d'avvio del nostro percorso e continuano a  essere al centro del nostro impegno. Perché è nei quartieri che  costruiamo la qualità della nostra vita quotidiana. Ed è nei quartieri  che i cittadini devono trovare risposte alle loro esigenze di ogni  giorno. Non ci sono e non devono esserci zone di serie A e di serie B,  cittadini di serie A e di serie B. Ogni vicentino dal suo sindaco deve  ricevere la stessa attenzione e lo stesso impegno". 
Â
| Â | Cognome e Nome | Data di nascita | 
| 1. | ALBERTIÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â PIERPAOLO | 21/07/1975 | 
| 2. | BACCARINÂ Â Â Â Â Â Â Â LORELLA | 06/10/1960 | 
| 3. | BARBAÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â GIACOMO | 16/10/1959 | 
| 4. | BARBIERIÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â MARIA TAMARA | 09/04/1953 | 
| 5. | CAODUROÂ Â Â Â Â Â Â Â LUCA | 01/06/1963 | 
| 6. | CASTELLOÂ Â Â Â Â Â Â Â Â ANDREA | 19/05/1981 | 
| 7. | COJUTTIÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â FRANCESCO | 07/10/1978 | 
| 8. | COLOMBARAÂ Â Â RAFFAELE | 03/09/1963 | 
| 9. | CORDOVAÂ Â Â Â Â Â Â Â Â ANNAMARIA | 01/10/1966 | 
| 10. | CROCIÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â VALERIA | 09/03/1946 | 
| 11. | DAI ZOTTIÂ Â Â Â Â Â Â Â Â GIANCARLO | 08/07/1949 | 
| 12. | FRANCHINÂ Â Â Â Â Â Â Â GIOVANNA | 04/06/1961 | 
| 13. | GIORIOÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â ANNA | 15/03/1957 | 
| 14. | GRANDIÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â MARIA LUISA | 02/05/1950 | 
| 15. | GUARDAÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â DANIELE | 07/06/1965 | 
| 16. | MARTINIÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â GIOVANNI EZIO | 29/09/1946 | 
| 17. | MENINIÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â ANNA LISA | 10/07/1998 | 
| 18. | MOSELEÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â SILVANA | 12/12/1942 | 
| 19. | MULÉ                 SALVATORE | 19/06/1978 | 
| 20. | NANIÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â DINO | 19/06/1946 | 
| 21. | OLIVIEROÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â AUDENZIO | 22/01/1947 | 
| 22. | PAROLINÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â LUCIANO RICCARDO | 14/12/1942 | 
| 23. | PECORIÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â MASSIMO | 09/07/1975 | 
| 24. | PELLIZZARIÂ Â Â Â Â Â Â Â Â ANNAMARIA | 16/08/1972 | 
| 25. | PETKOVICÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â SASA | 03/12/1971 | 
| 26. | PIANEGONDAÂ Â Â Â FLAVIO | 31/03/1949 | 
| 27. | PISPISAÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â FRANCESCA | 04/05/1972 | 
| 28. | RESTAINOÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â LUCA | 10/02/1995 | 
| 29. | RIGONIÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â GIACOMO | 30/05/1969 | 
| 30. | SOLDÀ                 EUGENIO | 04/12/1951 | 
| 31. | STELLAÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â GIULIA | 25/03/1973 | 
| 32. | VOLPINÂ Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â ROBERTO | 10/07/1951 | 
Â
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    