Prenotazioni on line all'anagrafe per carte d'identità per minori e richiesta di residenza
Martedi 12 Luglio 2011 alle 15:20 | 0 commenti
 
				
		
Filippo Zanetti, Comune di Vicenza - Prenotazioni on line, da oggi è possibile fissare un appuntamento all'ufficio anagrafe per il rilascio di carte d'identità per minori e per la richiesta di residenza da un altro Comune
Un nuovo sistema di prenotazione on line consentirà di prendere appuntamento con l'ufficio anagrafe comunale ed essere certi, quindi, di rivolgersi allo sportello nell'orario fissato. Il nuovo sistema è stato messo appunto a seguito delle concentrazioni di pubblico nella fascia serale, poco prima della chiusura dello sportello, per consentire, a chi preferisce recarsi negli uffici nel tardo pomeriggio, di effettuare comodamente una prenotazione da casa evitando disagi e risparmiando tempo.
Si tratta di un'iniziativa che riguarda due servizi specifici: il  rilascio di carte d'identità per minori e la richiesta di residenza per  chi proviene da un altro Comune o dall'estero.
Attraverso il sito del  Comune di Vicenza, dalla home page alla voce "Prenotazioni on line  appuntamenti: carta d'identità per minori e cambio di residenza da altro  Comune o dall'estero" oppure direttamente cliccando qui, si potrà programmare giorno e ora  durante i quali rivolgersi allo sportello comunale utile.
"L'ufficio  anagrafe, nelle ultime settimane, ha vissuto grosse difficoltà per la  massiccia presenza di pubblico in concomitanza con l'entrata in vigore  delle nuove norme di emissione della carta d'identità, ora necessaria  anche per i minorenni - spiega il consigliere comunale delegato ai  sistemi informatici, telematici e Sit, Filippo Zanetti -. Per rispondere  alle esigenze dei cittadini, abbiamo messo a punto un sistema di  prenotazione sperimentale con cui ci si augura di agevolare il ritiro  del documento, molto richiesto in questo periodo dell'anno in cui le  famiglie generalmente effettuano un periodo di vacanza. La procedura,  che può essere utilizzata anche per richiedere la residenza da altro  Comune o dall'estero, è stata realizzata internamente, e quindi a costo  zero per il Comune, ed è particolarmente semplice per consentire anche a  coloro che non hanno dimestichezza con internet di utilizzarla, sebbene  la richiesta del documento allo sportello sia sempre possibile. Ci  auguriamo che il servizio venga utilizzato e valuteremo possibilità di  ampliarlo".
 
Una volta entrati nel programma, scelta la tipologia  di servizio richiesto, inseriti nome e cognome del richiedente o del  soggetto per il quale si richiede il documento, un indirizzo di posta  elettronica ed eventualmente un numero di telefono, si potrà selezionare  l'orario della prenotazione, che avrà la durata di 10 minuti (carta  d'identità minori) o di 15 minuti (cambio di residenza da altro Comune o  dall'estero) per ciascun documento. La validazione dovrà essere  effettuata entro 30 minuti dal ricevimento di una e-mail; nella mail  successiva saranno specificati i documenti da portare. Sarà necessario  effettuare una prenotazione per ciascun documento da richiedere. I  genitori di minori potranno rinnovare la propria carta di identità  insieme a quella dei loro figli inserendo anche la propria richiesta di  appuntamento.
Sarà disponibile uno sportello per l'erogazione di  ciascun servizio su prenotazione segnalato dalla cartellonistica: per la  carta d'identità per minori sarà collocato all'ingresso dell'ufficio  anagrafe; per il cambio di residenza sarà sufficiente recarsi allo  sportello numero 5 "Immigrazione". Chi non avesse la possibilità di  effettuare la prenotazione on line potrà comunque recarsi direttamente  agli sportelli dopo aver prelevato il numero progressivo.
Dopo il  primo periodo di sperimentazione del sistema di prenotazione on line, se  le richieste fossero abbondanti, l'intenzione è quella di aumentare le  fasce orarie disponibili. Inoltre si intende estendere la modalità anche  ad altri servizi.
Per il rilascio della carta d'identità per minori,  resa obbligatoria per tutti coloro che hanno fino ai 18 anni (Decreto  Legge n.70 del 13 maggio 2011), si potrà prenotare il servizio il  martedì dalle 16.30 alle 18 e il venerdì dalle 10 alle 12.  Per il  cambio di residenza da altro Comune o dall'estero, invece, sono  disponibili i giorni lunedì e giovedì dalle 10 alle 12.
Il cittadino  dovrà quindi recarsi allo sportello munito di tutta la documentazione  utile per il rilascio della pratica richiesta (consultare i link carta  identità minori e cambio di residenza)
 
Il servizio sarà attivo  da giovedì 14 luglio per il cambio di residenza da altro comune o  dall'estero e da venerdì 15 per la carta d'identità minori; già a  partire da oggi sarà possibile effettuare prenotazioni.
Il sistema  consente di prenotare da 30 giorni prima e fino al giorno precedente;  l'appuntamento può essere annullato fino al il giorno prima.
Inoltre  il Comune di Vicenza mette a disposizione dei cittadini anche il portale  From-ci dal quale è possibile effettuare il cambio di residenza  completamente on line, senza che sia necessario recarsi allo sportello  (il servizio può essere utilizzato dai maggiorenni italiani).
Per informazioni: Servizi demografici ed elettorali, palazzo Uffici, piazza Biade 26, 04442221411, 0444221409.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    