Prende il via la 24ma festa del bacalà alla vicentina: a Sandrigo fino a lunedì
Mercoledi 21 Settembre 2011 alle 14:36 | non commentabile
 
				
		Confcommercio Vicenza - Fino al 26 settembre Sandrigo diventerà la capitale del piatto tipico berico, recentemente riconosciuto dal network internazionale EuroFIR "Alimento della tradizione italiana". Durante la kermesse saranno servite più di 20mila porzioni di Bacalà alla Vicentina
Cinque giorni di gastronomia a tutto baccalà che culmineranno, domenica 25 settembre, con la Cerimonia di Investitura della Confraternita del Bacalà alla Vicentina, durante la quale verranno svelati i nomi dei nuovi Confratelli.
Tutto è pronto, dopo l'apertura ufficiale con il Gran Galà dell'Unità  d'Italia che si tiene questa sera (oltre 700 i commensali che hanno  aderito all'evento), per dare il via alla 24^  "Festa del Bacalà alla  Vicentina", che ogni anno trasforma Sandrigo (VI) nella capitale del  piatto più rappresentativo della gastronomia berica, recentemente  riconosciuto dal network internazionale EuroFIR "Alimento della  tradizione italiana".
Alle 19.00 di venerdì 23 settembre, infatti,  aprono gli stand gastronomici nelle piazze del paese, dove si potrà  gustare non solo il tradizionale Bacalà alla Vicentina, ma anche dei  particolarissimi Gnocchi con il Bacalà. La festa di piazza, durante la  quale si prevede di servire almeno 20mila porzioni del "re" della cucina  vicentina, continua fino a lunedì 26, ma avrà il suo momento clou  domenica 25 settembre, con la tradizionale Cerimonia di Investitura  della Confraternita del Bacalà alla Vicentina, durante la quale verranno  svelati i nomi dei nuovi Cavalieri. Ospite d'onore di questo evento  particolarmente suggestivo sarà lo spagnolo Carlos Martin Cosme,  presidente del Ceuco, il Consiglio Europeo delle Confraternite  Enogastronomiche, che con la sua presenza intende suggellare  l'importanza della Confraternita del Bacalà alla Vicentina tra i  numerosi organismi internazionali che promuovono il patrimonio dei  sapori locali. Sempre domenica, da segnalare il concorso tra le massaie  di Sandrigo che si cimenteranno nella preparazione del Bacalà fatto in  casa e chiamato idealmente "della nonna".
La Festa d Sandrigo si  concluderà lunedì 26 settembre con una speciale degustazione di Risotto  al Bacalà (oltre al consueto Bacalà alla Vicentina) nei chioschi  gastronomici.
Ad organizzare la kermesse è la Pro Sandrigo e la Confraternita del Bacalà alla Vicentina, che quest'anno saranno impegnate anche nelle giornate Italo Norvegesi. Proprio dal Paese nordico, e precisamente dall'isola di Røst nell'arcipelago delle Lofoten in cui da secoli viene pescato, lavorato e commercializzato il merluzzo, arriverà a Sandrigo una folta delegazione con in testa il sindaco dalla città di Røst Arnfinn Ellingsen, per rendere omaggio al Bacalà alla Vicentina e suggellare una volta di più un gemellaggio che dura da più di vent'anni.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    