Plebiscito2013.eu, il comitato sostiene il diritto di decidere dei cittadini veneti
Martedi 16 Luglio 2013 alle 18:45 | 0 commenti
 
				
		Plebiscito2013.eu - Una piattaforma per sostenere il diritto dei cittadini veneti ad esprimersi nel referendum di indipendenza del Veneto. Plebiscito2013.eu si è presentato oggi ad Abano Terme nella sede municipale di Villa Bassi, presentato dai suoi primi testimonial che hanno partecipato alla conferenza stampa inaugurale.
Tra di essi in particolare il consigliere  regionale Stefano Valdegamberi, primo firmatario della proposta di legge  regionale per l’indizione del referendum di indipendenza del Veneto,  Paolo Bernardini, docente di storia all’università dell’Insubria, che  nell’occasione ha anche rappresentato il portavoce di Plebiscito2013.eu  Lodovico Pizzati, economista, docente a Cà Foscari e già consulente  della Banca Mondiale, Nicola Finco, consigliere regionale e anch’egli  tra i firmatari della proposta di legge referendaria. A fare gli onori  di casa Luca Claudio, sindaco di Abano Terme, il primo comune con  popolazione superiore ai 20.000 abitanti ad avere approvato l’ordine del  giorno a supporto del progetto di legge regionale 342/2013.
 	Il Comitato referendario, che si propone di comunicare a tutti i veneti  le ragioni del diritto di decidere il proprio destino attraverso il  referendum di indipendenza del Veneto, è apartitico e trasversale ed è  aperto al contributo di tutti i veneti, al di là delle proprie posizione  ideologiche. Plebiscito2013.eu è aperto al contributo sia di chi è  favorevole all’indipendenza del Veneto sia di chi, pur non essendo  favorevole all’indipendenza sostiene il diritto dei veneti alla propria  autodeterminazione, attraverso un naturale esercizio democratico.
 	Sono già quasi 1000 i volontari che hanno aderito alla piattaforma di  Plebiscito2013.eu in pochi giorni dalla sua comparsa in rete, accolti da  uno staff di 4 persone incaricato di gestire il flusso di risposte di  1° e 2° livello che arrivano ininterrotte attraverso il sito internet  del comitato.
 	Dopo la presentazione alla stampa, la presentazione al pubblico di  Plebiscito2013.eu avverrà questa sera a Conegliano, presso l’auditorium  Dina Orsi, con la presenza, tra gli altri, del prof. Marco Bassani, del  prof. Paolo Bernardini, dell’ing. Gianluca Busato, dell’ing. Gianluca  Panto e del sindaco di Silea e promotore del movimento dei sindaci  Silvano Piazza.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    