Quotidiano |

Paolo Colla, il curriculum

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 26 Agosto 2011 alle 19:42 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza

Paolo Colla, nato a Vicenza il 19/12/1956, ivi residente. Sposato; un figlio di 19 anni.

Maturità classica al Liceo Classico A. Pigafetta di Vicenza. Laurea in Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Consigliere Comunale del Partito Liberale Italiano a Vicenza dal 1980 al 1981.

Segretario Nazionale della Gioventù Liberale Italiana dal 1981 al 1983.

Responsabile degli Enti Locali del P.L.I. dal 1984 al 1987.
Consigliere economico del Ministro dell'Industria, On. Renato Altissimo, dal 1986 al 1987.

Nel 1987 lascia completamente la politica attiva e di partito per dedicarsi all'attività d'impresa. Mantiene nel corso degli anni un interesse per la riflessione e l'elaborazione di cultura politica, pur al di fuori dei partiti, collocando il suo pensiero primariamente nel solco dell'americano John Rawls.

Direttore Commerciale e Direttore Marketing della Moto Laverda di Breganze nel 1987 e nel 1988 durante l'Amministrazione Controllata (Amministratore Delegato Ing. Leone Mazzini).

Amministratore Delegato di SPR Analysis s.r.l. (analisi di bilancio) di Vicenza nel 1988 e nel 1989. Coordinatore di un Comitato scientifico composto da accademici dell'università di Venezia che ha elaborato un metodo di analisi di bilancio attraverso gli indici e i flussi finanziari.

Direttore Commerciale della F.lli Boschetti s.n.c. (conserve di frutta) di Montecchio Maggiore (VI) dal 1989 al 1991; nella stessa azienda diventa Direttore marketing e quindi Direttore Generale. In questa veste (che conserva fino al 1994) ne cura la trasformazione prima in Srl e quindi in SpA.

Amministratore Delegato della P.I.A. Partecipazioni Iniziative Alimentari S.r.l. di Trieste dal 1994 al 1997, holding finanziaria nelle cui controllate ricopre i seguenti ruoli:
- Presidente della Società Produzioni Alimentari S.p.A. di Genova dal 1994 al 1997.
- Amministratore Unico della E. Vismara (alimentare) di A. Biffi & C. di Segrate (MI) dal 1995 al 1997.

- Amministratore Unico della F.I.S.A. S.r.l. Di Voghera (settore ittico) dal 1997 al 2004.

- Presidente della Marinara s.r.l. di Goro (FE) dal 2005 al 2007, di proprietà della Dinon Srl, azienda di cui cura la trasformazione in Dinon Group Spa e nella quale viene fusa per incorporazione la Marinara SRL.

- Consigliere di Amministrazione della Dinon Group S.p.A. (industria alimentare) di Porto Viro (RO) dal 2007, gruppo internazionale da 800 dipendenti con fatturato consolidato 2010 di 35 milioni di euro. Per la Dinon Group SpA è anche Consigliere Delegato alle Risorse Umane e presidente della controllata Aldera Food s.r.l. (pastificio) di Torino.

Leggi tutti gli articoli su: Aim, Comune di Vicenza, Paolo Colla

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network