Ozono e temperature ad alti livelli: Variati ricorda a persone sensibili cautele e servizi
Martedi 23 Agosto 2011 alle 15:30 | 0 commenti
 
				
		Achille Variati, Comune di Vicenza - Un numero telefonico attivo fino alle 24, pasti, spesa e farmaci a domicilio e assistenza in casa, ma anche pronto intervento in caso di guasti agli impianti. Sono solo alcuni dei servizi e delle opportunità che il Comune di Vicenza offre in particolare agli anziani, che in questo periodo estivo si ritrovano magari soli in città a causa della partenza per le ferie di parenti e amici. Lo ricorda il sindaco Achille Variati preoccupato per le alte temperature di questi giorni registrate anche in città , accompagnate da un incremento della formazione di ozono, più comunemente detto "smog estivo".
L'Arpav infatti comunica quotidianamente al Comune i valori rilevati  dalle centraline poste a Quartiere Italia e ai Ferrovieri, dove, sebbene  a differenza che in altre zone della provincia non si sia ancora  superata in questo periodo la soglia di informazione (180 microgrammi  per metro cubo), si registrano comunque alti livelli di inquinamento  atmosferico. Negli ultimi tre giorni, in particolare, il picco è stato  raggiunto ieri alle 14 a Quartiere Italia con 166 microgrammi e domenica  alle 16 ai Ferrovieri con 167 microgrammi.
"Nel caso nei prossimi  giorni venisse superata la soglia di informazione - raccomanda il  sindaco - è consigliato alle persone più sensibili, ovvero anziani,  bambini, donne in gravidanza, persone affette da patologie polmonari e  cardiache, oltre a chi svolge attività lavorativa e fisica all'aperto,  di ridurre l'esposizione nelle ore più calde della giornata e di non  svolgere intensa attività fisica". 
"Anziani e persone sole in  difficoltà a causa del caldo, inoltre - aggiunge Variati -, non devono  sentirsi abbandonate perché da anni esiste un punto di riferimento  affidabile a loro dedicato che risponde al nome di ‘Estate sicura':  chiamando lo 0444 221020, senza muoversi da casa, si viene messi in  contatto con i servizi collegati al progetto di assistenza. Si può  richiedere la consegna a domicilio della spesa o dei pasti, interventi  urgenti socio-sanitari, assistenza domiciliare con operatore, il  ricovero notturno urgente all'albergo cittadino, il servizio di consegna  a domicilio di farmaci con ricetta, ma anche piccole manutenzioni di  emergenza e il pronto intervento a causa di guasti nell'erogazione di  acqua, luce e gas, o semplicemente le attività di animazione in ambienti  climatizzati nelle circoscrizioni. È il frutto della collaborazione fra  tanti enti ed associazioni della città - sottolinea il sindaco - che  dimostra la capacità del nostro territorio di fare rete e di mettere  insieme le varie competenze ed esperienze per individuare le iniziative  più vicine ai bisogni concreti degli anziani e di chi è solo".
Finora  il servizio - che resterà attivo fino al 31 agosto dalle 7 alle 24,  sabato e festivi compresi - ha registrato 39 chiamate telefoniche. Di  queste 19 per servizi assistenziali (soprattutto richieste di pasti a  domicilio), 12 per servizi sanitari (in particolare richieste di  consegna farmaci a domicilio) e 8 per manutenzioni e guasti a cui ha  provveduto Aim.
Il Comune ha affisso in città numerosi manifesti fin  dall'inizio dell'estate con tutte le informazioni sulle cautele da  adottare contro l'ozono estivo (consultabile anche on line nella sezione  Primo piano del sito www.comune.vicenza.it), mentre per conoscere i  livelli di ozono registrati dalle centraline basta consultare i  bollettini relativi all'aria sul sito www.arpa.veneto.it.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    