Quotidiano |

Nuovo bando Gal: contributi per le imprese del terziario

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 5 Aprile 2013 alle 16:17 | 0 commenti

ArticleImage

Confcommercio Vicenza - Nuove opportunità di contributi a fondo perduto per le aziende del terziario grazie al bando pubblico del GAL Montagna Vicentina, l'Ente formato da partner pubblici e privati preposto ad elaborare le strategie di sviluppo del territorio e delegato dalla Regione Veneto per attuare alcune misure del PSR, il Piano di Sviluppo Rurale.

Nelle scorse settimane il Gruppo di Azione Locale ha infatti attivato un particolare bando per la creazione e il sostegno delle microimprese, mettendo a disposizione, in totale, 1.480.973,44 euro di contributi per gli imprenditori dell'agricoltura, della ricettività turistica e della ristorazione oltre ad alcune categorie artigiane, associazioni ed enti pubblici.
L'obiettivo è quello di finanziare progetti utili alla crescita del sistema economico del territorio montano, anche attraverso la promozione del turismo e dell'attività ricettiva. Beneficiarie sono le aziende dei 44 Comuni che rientrano nel territorio del Gal Montagna Vicentina, tra i quali quelli dell'Altopiano di Asiago. 
"In un momento critico per la nostra economia - commenta Enzo Benetti, segretario del mandamento di Asiago della Confcommercio - e dopo una stagione invernale non certo brillante, si tratta di una buona opportunità offerta alle piccole imprese locali, del settore alberghiero, extralberghiero e della ristorazione per migliorare le proprie strutture e qualificare ulteriormente la ricettività a servizio alla clientela".
Gli interventi ammessi al contributo sono infatti relativi all'acquisto e all'installazione di impianti generali (idrico e sanitario, termico, elettrico, ecc.), opere edili e sistemazione delle aree esterne, acquisto di attrezzature specialistiche, macchinari e altri beni durevoli funzionali allo svolgimento di servizi e attività d'impresa. Ancora, investimenti immateriali: dalle consulenze tecniche, brevetti e licenza d'uso alle spese di gestione per l'avvio dell'attività, come affitti, noleggi, utenze, spese notarili e oneri amministrativi.
Il bando mette a disposizione delle attività del settore della ricettività turistica ben 900mila euro. Gli interventi per i quali chiedere l'agevolazione pubblica dovranno avere un importo minimo di spesa ammissibile pari a 50mila euro. Il contributo a fondo perduto potrà variare, a seconda del tipo di investimento, dal 25% al 70% della spesa, con un 40% riservato specificatamente all'acquisto di attrezzature. Le aziende interessate dovranno far pervenire le domande di contributo all'Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA) entro il 14 maggio. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il mandamento Confcommercio di Asiago (tel. 0424 460150) o visitare il sito del GAL Montagna Vicentina www.montagnavicentina.com , nella sezione bandi.

Leggi tutti gli articoli su: Confcommercio Vicenza, Gal Montagna vicentina

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network