Quotidiano |

Nuova area verde a Debba

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 7 Dicembre 2009 alle 18:11 | non commentabile

Comune di Vicenza

In primavera Debba avrà una nuova area verde di 1500 metri quadrati

 

Un'area verde di 1500 metri quadrati verrà presto realizzata alle porte della frazione di Debba. Partiranno a gennaio infatti i lavori di chiusura dell'avvallamento lungo 400 metri del canale che raccorda la pista ciclabile Casarotto con via dell'Opificio.
"Il progetto di forestazione ai ponti di Debba - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Ennio Tosetto - è reso possibile da un risparmio di circa 300 mila euro sui lavori fatti l'anno scorso a Carpaneda, dove avevamo realizzato un invaso per ridurre il rischio idrogeologico dovuto alle esondazioni del Dioma e dove avevamo piantato 6 mila alberi. Di quell'intervento quindi, che abbiamo realizzato in collaborazione con il Consorzio di bonifica Riviera Berica, recupereremo non solo il terreno che è stato scavato e che andrà a riempire il canale di Debba, ma anche i soldi avanzati, che in parte serviranno per alzare gli argini dello stesso torrente Dioma, in modo da aumentarne la sicurezza, e in parte per la valorizzazione naturalistica e ambientale di Debba grazie alla piantumazione di circa 500 tra alberi e arbusti nella nuova area verde che si verrà a creare".
Il progetto si concluderà in un paio di mesi e vedrà coinvolte l'azienda regionale Veneto Agricoltura, che fornirà le alberature, e l'associazione "Civiltà del verde", che da tempo aveva sollecitato l'intervento e che si è offerta per la semina di fiori di campo.
L'assessore Tosetto annuncia inoltre che nel corso della primavera verrà realizzato un viale alberato lungo la pista ciclabile Casarotto a partire da Porta Monte (piazzale Fraccon), in modo da creare un collegamento con la nuova area verde di Debba. Contemporaneamente, fra l'altro, verrà sistemata un'altra zona verde, quella di via Bellini, a ridosso dell'area in cui è stato annunciato che a breve verrà realizzato il campo scuola per l'insegnamento del codice della strada agli alunni.
"In questi giorni in cui a Copenaghen si parla di abbattimento delle emissioni di anidride carbonica - dichiara Tosetto -, l'amministrazione Variati porta avanti il suo impegno concreto di sistemazione delle aree verdi e di nuove piantumazioni. In questo modo contribuiamo fattivamente a migliorare la qualità della vita e soprattutto a ridurre l'effetto serra. Nel corso del 2009 - ricorda l'assessore - abbiamo dato avvio a progetti fermi dal 2007, messo in sicurezza nei quartieri varie aree verdi con alberi pericolanti, che abbiamo provveduto ad abbattere, ma anche a sostituire, spesso anzi in numero maggiore. Per incentivare la mobilità sostenibile, inoltre, forte è il nostro impegno per l'estensione delle piste ciclabili, di cui numerosi cantieri sono ai nastri di partenza".

Leggi tutti gli articoli su: Comune di Vicenza, Riviera Berica, Debba, aree verdi





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network