Negozi chiusi, Zaltron (circolo PD Vicenza 3) e l'iniziativa “Su le serrande”
Martedi 10 Febbraio 2015 alle 17:35 | 0 commenti
 
				
		Lucio Zaltron, coordinatore circolo PD Vicenza 3, interviene sulla crisi dei negozi
Uno dei tanti effetti negativi della crisi è la grande quantità di negozi chiusi, in particolare nei centri storici della varie città . Conseguenza, ulteriormente negativa, è l'evidente stato di abbandono e degrado con i suoi riflessi per la sicurezza dei cittadini.
Va dato atto che le varie Amministrazioni tentano di  rianimare i vari luoghi di aggregazione pubblici con eventi di ogni  genere dimenticando però di intervenire lungo i vari percorsi di accesso  generando una dannosa percezione negativa a turisti e concittadini.
 Cosa fare ?
 “Su le serrande†potrebbe essere un'iniziativa utile.
 Di che cosa si tratta ?
 Stimolare i vari proprietari a concedere le vetrine dei loro negozi chiusi per promuovere una comunicazione positiva del tipo:
  applicare semplicemente delle grafiche di attività delle associazioni  di volontariato o altri messaggi incentivanti il bene comune;
  consentire un uso gratuito delle varie vetrine dei locali per  l'esposizione di opere artistiche-artigianali prodotte dalla comunità  circostante;
 Concedere in comodato d'uso temporaneo gli spazi  interni alle varie associazioni di volontariato per attività creative  utili alle loro finalità;
 consentire un uso temporaneo delle vetrine  alle attività confinanti al fine di dar loro la possibilità di un  decoro promozionale utile anche ad un possibile sviluppo economico.
 Trattasi, a mio avviso, di suggerimenti virtuosi le cui ricadute positive interesserebbero tutti:
  i proprietari perchè avrebbero la possibilità di proporre il loro bene  in un modo migliore nei principi di una responsabilità sociale;
 le  pubbliche Amministrazioni per la dimostrazione di una sensibiltà a costo  zero utile al miglioramento del decoro e quindi contro il degrado ed  insicurezza;
 per le associazioni di volontariato per la possibilità di promuovere gratuitamente le loro finalità e concrete capacità.
Mi auguro che questa mia proposta possa essere altrettanto utile per stimolare altri idee utili a generare modi nuovi di vivere nelle comunità con una partecipazione attiva dei cittadini consapevoli che la qualità della vita di ognuno di noi non può essere distinta da un contesto sociale con principi di solidarietà concretamente applicati.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    