Quotidiano | Categorie: Politica

Nasce Indipendenza Veneta: il nome di un movimento, a breve una realtà

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 28 Maggio 2012 alle 14:15 | 1 commenti

ArticleImage

Indipendenza Veneta - Lodovico Pizzati eletto primo segretario, Luca Azzano Cantarutti presidente, Alessio Morosin presidente onorario
Si è celebrato ieri all'hotel Maggior Consiglio di Treviso il congresso di fondazione di Indipendenza Veneta. L'assemblea dei soci, presieduta da Alessia Bellon, ha visto la presenza di un folto pubblico di centinaia di persone molti ospiti, tra i quali il presidente del Patt Walter Kasswalder, Marco Podavini per gli indipendentisti bresciani, Daniele Quaglia della Life, Massimiliano Scarpa dell'IDV e Albert Gardin in rappresentanza del "Parlamento Veneto".

All'assemblea sono inoltre arrivati i saluti di Roberto Fava del PDL, di Federico Simeoni del Front Furlan, di Salvatore Musumeci del Movimento per l'Indipendenza della Sicilia e di Eva Klotz della Süd-Tiroler Freiheit.
I soci hanno quindi eletto le cariche del movimento.

Il primo segretario nazionale di Indipendenza Veneta è il professor Lodovico Pizzati di Venezia, docente di economia a Cà Foscari. Ad essere eletto presidente nazionale è stato invece l'avv. Luca Azzano Cantarutti di Adria, che in un'appassionante sfida all'insegna del fair-play ha superato di un'incollatura l'ing. Gianluca Busato di Treviso. L'assemblea ha inoltre acclamato presidente onorario l'avv. Alessio Morosin, di Noale.
Per quanto riguarda gli organi direttivi, il congresso ha eletto il Consiglio Direttivo Nazionale, composto da Giuliomaria Turco (VR), Teresa Davanzo (PD), Manuel Carraro (TV), Michele Sarti (PD), Gianfranco Favaro (TV), Nicola Gardin (PD), Samuel Guiotto (VI), Anna Durigon (TV) e Nicola Vianello (VE).
Il Collegio Nazionale di Tesoreria eletto dal congresso è costituito da Cristiano Zanin (TV, Pietro Bortolin (VE) e Michele Favero (PD).
Infine il Collegio Nazionale dei Probiviri è formato da Michela Sarti (PD), Enrico Cabrele (PD), Diego Turco (VE), Catia Zanon (PD), Gianluigi Sette (VR), Stefano Favero (PD), Alessandro Panto (TV), Paolo Baldo (TV).
L'assemblea ha quindi proceduto all'approvazione delle mozioni allo statuto e alla sua approvazione. In particolare segnaliamo l'inserimento di un comma nell'articolo relativo alle finalità del movimento che vuol dare anche la prospettiva di quale sia la visione della Venetia indipendente che si vuole raggiungere:
"Il Movimento concepisce l'organizzazione della futura comunità nazionale indipendente basata sui seguenti principi costitutivi:
il cittadino viene prima e al di sopra dello stato.
l'esercizio della sovranità popolare si attua in forma diretta senza limiti.
le comunità si organizzano in forma federale secondo il principio di sussidiarietà e nel rispetto dell'autodeterminazione."
La sensazione unanime di chi ha partecipato alla giornata è stata di aver assistito a un evento che non esitiamo a definire storico.
Non è la solita vana retorica, ma la consapevolezza di aver creato un soggetto politico che riunisce in sé qualità rare se prese singolarmente e uniche se presenti tutte assieme: forza, determinazione, serietà, preparazione, autorevolezza, radicamento, genialità.
Sono caratteristiche tipiche dei veneti, ma che fino a ieri pareva impossibile concentrare in un'unica forza politica. Da oggi il miracolo è avvenuto e si chiama Indipendenza Veneta.
Il vuoto politico veneto lasciato dalla partitocrazia italiana oramai agli sgoccioli si appresta finalmente ad essere riempito da un movimento che ha un progetto politico per il nostro futuro, che ha saputo riunire le persone per realizzarlo e che ha saputo creare le condizioni per lasciarsi alle spalle le paure del passato e condurre il Popolo Veneto a fare un percorso democratico pacifico e legale per trasformare in breve tempo Indipendenza Veneta dal nome di un movimento alla realtà.


Commenti

coccon
Inviato Lunedi 28 Maggio 2012 alle 16:58

indipendenza veneta
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network