Quotidiano |

Mostra Linea D'Ombra, Rucco: necessario finanziamento del Comune?

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 24 Novembre 2011 alle 12:29 | 0 commenti

ArticleImage

Francesco Rucco, Valerio Sorrentino, Arrigo Abalti, Gerardo Meridio, Lucio Zoppello, Consiglieri Comunali Pdl  -  Interrogazione
Dalla stampa locale, nella giornata di lunedi 20 Novembre u.s., si apprende che il Comune ha deciso di destinare una parte (500.000 euro) delle somme ricavate dalla cessione delle quote della società autostrade per finanziare la riapertura della Basilica Palladiana per le mostre in programma con Linea D'Ombra.

Linea D'Ombra, per l'organizzazione delle due mostre in programma a Verona e Vicenza, riceve già dalla Fondazione Cariverona, la somma di 4 milioni di euro, che, a detta di molti esperti del settore, appare quantomeno eccessiva.
Ciò stante, i sottoscritti consiglieri comunali formulano al Sindaco ed alla Giunta Comunale le seguenti domande:
Qual è il costo complessivo legato agli eventi di riapertura della Basilica Palladiana;
Se oltre alle somme garantite da Fondazione Cariverona ed ai 500.000 euro derivanti dalla cessione delle quote della società autostrade, vi siano altri fondi comunali destinati a tale evento e se sì quali e da quali settori essi provengono;
Qual è il dettaglio dei costi sostenuti da Linea d'Ombra per le mostre in programma;
Come sia compatibile questa proposta espositiva con le indicazioni fornite dal prof. Sacco nello studio di fattibilità sulla Basilica Palladiana, commissionato, pagato dal Comune di Vicenza e illustrato in diverse sedute pubbliche, nel quale i cosiddetti "grandi eventi" sono vivamente sconsigliati per l'inaugurazione e per la futura destinazione della Basilica in quanto costosi e non produttivi sul lungo periodo.
E' gradita anche risposta scritta.

 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network