Moretti: 260 milioni di sprechi regionali li trasformiamo in servizi a famiglie e giovani
Mercoledi 20 Maggio 2015 alle 15:55 | 0 commenti
 
				
		
Il Comitato Alessandra Moretti Presidente presenta il piano di trasformazione degli sprechi regionali
Un piano da 260 milioni di risparmi e 189 milioni di euro di investimenti per tutelare le fasce più deboli della popolazione. Sono i due cardini della proposta illustrata il 20 maggio da Alessandra Moretti, candidata del centrosinistra alla presidenza della Regione Veneto.“Vogliamo  trasformare gli sprechi cumulati da Zaia e Galan in politiche per le  famiglie, gli anziani e i nostri giovani. Nel corso di questi mesi ho  commissionato ad una delle società leader nei servizi di consulenza e  revisione contabile più importanti una analisi del bilancio regionale  per approfondire sprechi e spese inutili della Regione - ha spiegato  Alessandra Moretti - secondo questa analisi la Regione può risparmiare  ogni anno 300 milioni di euro senza nessun taglio nè ai servizi nè ai  posti di lavoroâ€.
 I tagli proposti nel corposo studio mirano a razionalizzare la spesa  principalmente su due versanti: le spese connesse alla sanità, con  risparmi che con la riduzione delle Ulss, quindi agendo sulla leva  burocratica della sanità, porterebbero a risparmi di circa 165 milioni  di euro e la razionalizzazione delle partecipate, per ulteriori risparmi  tra i 30 ed i 35 milioni di euro.
 “Zaia dice che è possibile eliminare il ticket - ha piuntualizzato  Alessandra Moretti - a parte il fatto che se davvero ne è convinto,  verrebbe da domandargli perchè non lo ha fatto finora, ma sa Zaia quanti  milioni di euro servono? servono 170 milioni di euro. Dove li trova?  Noi abbiamo un piano da 189 milioni di euro e spieghiamo appunto che li  troveremo eliminando gli sprechi che finora hanno contraddistinto la  gestione della Regione Veneto, unica in Italia ad avere 21 Ulss e 98  partecipate, quasi tutte con bilanci in rossoâ€.
 Tre i filoni di intervento proposti da Alessandra Moretti: bonus bebè da  100 euro al mese per ogni nuovo nato durante il primo anno di vita, un  alleggerimento di 200 euro al mese delle rette per le famiglie che hanno  anziani in casa di riposo e l’abbonamento ad autobus urbani ed  extraurbani gratuiti per 200mila studenti delle scuole superiori e  istituti professionali in Veneto.
 “Puntiamo a tutelare due componenti basilari della nostra società - ha  concluso Alessandra Moretti - le famiglie dando un impulso alla  natalità, e le famiglie con un anziano in casa di riposo. Ad ogni  famiglia con un nuovo bambino garantiremo un assegno mensile di 100 euro  per i primi dodici mesi. Ogni anno nascono circa 50mila bambini,  stimiamo uno stanziamento di circa 54milioni di euro. Gli anziani nella  case di riposo sono 27mila, destineremo a bilancio 2400 euro al fondo  per la conpartecipazione delle rette in maniera da alleviare le  famiglie. Costo dell’operazione: 65 milioni di euro. Ed aiuteremo le  famiglie dei 200mila studenti che vanno a scuola con i mezzi pubblici  garantendo altrettanti abbonamenti gratuiti. Ogni anno una famiglia  spende 350 euro in media per un abbonamento all’autobus. Li aiuteremo  destinando al fondo per il trasporto pubblico 70 milioni di euro in  piùâ€.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    