Meteo: alta pressione e stabilità sulla nostra regione
Giovedi 22 Marzo 2012 alle 15:21 | 0 commenti
 
				
		
MeteoVeneto - A.R.P.A.V. - Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Centro meteorologico di Teolo - Meteo Veneto - È stato aggiornato il bollettino MeteoVeneto che viene, qui di seguito, pubblicato.
Giovedì 22 Marzo 2012 - ore 13, l'Italia è interessata da un campo di alta pressione che determina stabilità sulla nostra regione e temperature sopra la media del periodo. Da venerdì modesta variabilità per la presenza di aria più instabile che porterà qualche precipitazione, specie in prossimità dei rilievi. Pomeriggio/sera di Giovedì 22 Sereno o poco nuvoloso per possibile ingresso da sud di nubi alte sulla pianura centro-meridionale. Formazione di modesta nuvolosità cumuliforme sui rilievi. Temperature ben sopra la media del periodo; venti a regime di brezza sulla costa.
Venerdì 23 Stato del cielo: in prevalenza sereno o poco nuvoloso salvo  tendenza a moderato aumento della nuvolosità irregolare dal pomeriggio,  specie in prossimità dei rilievi. Non si esclude qualche  locale  riduzione della visibilità in prossimità della costa nelle prime ore del  mattino.
 Precipitazioni: assenti in pianura; probabilità medio-bassa  (20/40%) di qualche locale piovasco o rovescio in prossimità dei rilievi  nel pomeriggio/sera.
 Temperature: senza variazioni di rilievo.
 Venti in montagna (sopra i 1500 metri): deboli dai quadranti sud-occidentali.
 Venti in pianura: deboli e di direzione variabile, a regime di brezza sula costa.
 Stato del mare: calmo o poco mosso.
 Osservazioni: temperature massime ben al di sopra della media del periodo. 
Sabato 24 Stato del cielo: variabilità con schiarite ampie alternate a nuvolosità irregolare con addensamenti nuvolosi più frequenti in prossimità dei rilievi. Nelle prime ore del mattino possibili locali riduzioni della visibilità sulla pianura meridionale e Delta del Po. Precipitazioni: dalle ore centrali probabili fenomeni sparsi generalmente intermittenti sulle zone montane e pedemontane. Non si esclude qualche locale precipitazione anche in pianura. Possibili fenomeni a carattere di rovescio o isolato temporale. Limite delle eventuali nevicate intorno ai 1700-2000m. Temperature: minime senza variazioni di rilievo, massime in lieve calo.
Domenica 25 Sereno o poco nuvoloso salvo possibile sviluppo di nuvolosità cumuliforme in prossimità dei rilievi che non si esclude possa essere associata a qualche isolata precipitazione. Temperature minime senza variazioni di rilievo, massime in lieve aumento. >DATI METEO DI Mercoledì 21 Marzo
| Â | BL | PD | TV | RO | VE | VR | VI | 
| T min(°C) | 1 | 7 | 6 | 5 | 8 | 6 | 6 | 
| T max(°C) | 20 | 23 | 22 | 22 | 20 | 22 | 21 | 
| Prec (mm) | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 
DATI METEO DI Giovedì 22 Marzo
| Â | BL | PD | TV | RO | VE | VR | VI | 
| T min(°C) | 3 | 7 | 6 | 3 | 7 | 5 | 6 | 
| T max (°C) | 17 | 20 | 20 | 21 | 18 | 21 | 19 | 
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    