Mercoledì primo incontro di Cna Vicenza sulla formazione obbligatoria dei lavoratori
Martedi 12 Giugno 2012 alle 13:41 | 0 commenti
 
				
		Cna Vicenza - Sicurezza in primo piano per CNA Vicenza, che, in collaborazione con Ipsoa Gruppo Wolters Kluwer, dedica due giornate di approfondimento ai temi della formazione obbligatoria per i lavoratori e alla conclusione del regime di autocertificazione della valutazione dei rischi. Sarà proprio la sede di CNA di via Zampieri a Vicenza ad ospitare gli incontri in programma mercoledì 13 giugno sul tema "L'autocertificazione ha le ore contate" e martedì 26 giugno su "La nuova formazione per la sicurezza sul lavoro".
Relatore sarà Andrea Rotella, ingegnere per la sicurezza e protezione,  per l'ambiente e il territorio, e sarà supportato dallo Spisal di  Vicenza. Un doppio appuntamento che arriva a pochi giorni dalla notizia  che il Ministro del Lavoro Elsa Fornero ha accolto positivamente la  richiesta proprio di CNA di proroga del termine previsto al 30 giugno  per la valutazione dei rischi sulla base delle procedure standardizzate  per tutti i datori di lavoro fino a 10 lavoratori.
La possibilità di  autocertificare l'avvenuta valutazione dei rischi è stata quindi  prorogata con la pubblicazione del decreto legge 57 del 12 maggio 2012  al terzo mese successivo dalla data di entrata in vigore del decreto  interministeriale di recepimento delle procedure standardizzate, non  ancora definita, e comunque non oltre il 31 dicembre 2012.
Testo  definitivo sulle procedure standardizzate che, in seduta straordinaria,  la Commissione Consultiva Permanente per la salute e la sicurezza sul  lavoro del ministero ha approvato qualche giorno fa: per le imprese  significa che potranno organizzare e pianificare la loro valutazione dei  rischi così come previsto per legge.
Le due giornate di  approfondimento sulla sicurezza di CNA Vicenza il 13 e il 26 giugno, che  prevedono un'agevolazione per gli associati alla minima quota  d'iscrizione, diventano quindi particolarmente significative, alla luce  dei provvedimenti attesi da tempo, che meritano un'attenta valutazione  per interpretare correttamente l'ambito di applicazione e soddisfare gli  standard legislativi e di sicurezza. Relatori esperti e qualificati  affronteranno quindi gli aspetti normativi e applicativi dei nuovi  provvedimenti, con particolare riferimento alla specificità della  gestione della sicurezza per le piccole e medie imprese.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    