Meet, Mostra Eventi e Turismo Grande Guerra nel vicentino: interviste Secco e Variati
Venerdi 20 Marzo 2015 alle 23:42 | 0 commenti
		 
Dopo il nostro lancio vi proponiamo le interviste ad Achille Variati e Dino Secco sull'evento storico -turistico a Vicenza e nel vicentino sul tema della Grande Guerra: una         iniziativa rivolta ad agenzie di viaggio, tour operator e          blogger         interessati al turismo della memoria, con  l'obiettivo di         divulgare le         opportunità di visita da  parte dei turisti, intitolata Meet – Mostra Eventi e Turismo dedicato alla Grande Guerra dal titolo  “Dal Monte Pasubio al Monte Grappa – due Monumenti Nazionali per un  educational sui luoghi della Grande Guerraâ€. 
		
Provincia di Vicenza - Una         tre giorni dedicata  ai luoghi della Grande Guerra, dal 29 al 31         maggio 2015, nel  cuore delle ricorrenze per i 100 anni         dall'inizio         del  conflitto mondiale. Si chiama Meet – Mostra Eventi e         Turismo,          ospitata a Villa Fabris di Thiene, ed è stata presentata questa          mattina nella sala consiglio della Provincia di Vicenza, ente          che con         la Regione Veneto e tanti Comuni vicentini è  fortemente         impegnata a         far sì che il centenario della  Grande Guerra sia occasione per         conoscere non solo un evento che  ha fortemente segnato la storia         della nostra Nazione, ma anche i  luoghi che lo hanno ospitato e         che         con rispetto ne  custodiscono la memoria.
       “Le         nostre montagne -ha  esordito il Presidente della Provincia         Achille         Variati-  sono state protagoniste delle battaglie più cruente, di         cui          ancora ci raccontano ossari, trincee, camminamenti e tanti altri          segni della storia che qui è stata scritta. Luoghi immersi in          paesaggi di grande fascino, che proprio per il rispetto loro          dovuto         hanno conservato intatti i colori e i silenzi di una  natura         incontaminata. Luoghi però poco conosciuti che è nostra          intenzione         valorizzare con eventi e iniziative tra cui  bene si inserisce il         Meet.â€
       Intento         condiviso  da pubblico e privato, che sta creando sinergie         fondamentali per  una programmazione che, come sottolinea il         Presidente del  Consorzio Vicenzaè Dino Secco, abbia anche un         ritorno          turistico per il vicentino.        
       Ed è         proprio dalla  collaborazione tra Consorzio Vicenzaè, agenzia         Pachamama e  Studioimmagine, che si sviluppa all'interno del Meet         una          iniziativa rivolta ad agenzie di viaggio, tour operator e          blogger         interessati al turismo della memoria, con l'obiettivo di          divulgare le         opportunità di visita da parte dei  turisti.
       Si         tratta, nel dettaglio, di un educational  dedicato ai monumenti         nazionali del monte Pasubio e del monte  Grappa.
       Il         programma prevede venerdì 29 maggio la  visita guidata al         Pasubio,         con visita al Sacrario, al  Museo della prima Armata, alla         strada-museo delle 52 Gallerie e a  Forte Maso. Il sabato sarà         dedicato al workshop “Incoming nel  Triveneto sui luoghi della         Grande Guerraâ€, con  l'approfondimento, nel pomeriggio, di         un'altra         ricchezza  del vicentino, le ville palladiane, prima di una         serata          trascorsa tra piazza degli Scacchi a Marostica e il Ponte degli          Alpini a Bassano del Grappa. Domenica 31 maggio è prevista la          visita         al Monte Grappa, con sosta al Sacrario di Cima Grappa,  alla         Caserma         Milano e alla Galleria Vittorio Emanuele  III, per raggiungere         poi il         Museo Hemingway e della  Grande Guerra a Ca' Erizzo ed il congedo         sul         Ponte degli  Alpini, che aspira a diventare a sua volta monumento         nazionale.
        Naturalmente         tra una visita e l'altra ci sarà spazio per  degustazioni di         prodotti         tipici vicentini, dalla  sopressa Dop agli asparagi bianchi di         Bassano         passando  per la ciliegia Igp di Marostica. Il tutto annaffiato         da          buon vino locale e dalla grappa.
       “L'obiettivo          -spiegano Guido Maculan e Pietro Scalcerle di Pachamama e          Studioimmagine- è di rendere il Meet un appuntamento annuale,          con un         argomento diverso ogni anno in modo da valorizzare il  grande         patrimonio storico, artistico, ambientale del vicentino.† Pieno         l'appoggio dell'amministrazione comunale di Thiene, oggi          rappresentata dall'assessore Giampi Michelusi il quale ha          “lanciato†        un evento dedicato agli aerei storici in programma  il prossimo         luglio         all'aeroporto Ferrarin di Thiene.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    