Matrimonio e famiglia, l'opinione del Comitato Difesa Famiglia di Vicenza
Domenica 19 Ottobre 2014 alle 21:53 | 1 commenti
 
				
		«Molti di noi anziani, con 40-50 di vita coniugale con alto valore per la società , non possono essere esclusi dai problemi che riguardano la Società in cui viviamo, che abbiamo costruito nell'interesse delle Nostre famiglie, figli e nipoti. Non siamo disponibili a cancellare i valori, la tradizione, a modificare millenni di storia per interessi patrimoniali che riguardano solo le famiglie costituzionali»: è con questa premessa che Luciano Parolin del Comitato Difesa Famiglia ci invia un'opinione che pubblichiamo per un dibattito il più ampio possibile.
In molti stanno riflettendo sul concetto di matrimonio. In Italia è  legalmente costituito solo quando avviene tra un uomo e una donna. Lo  Stato, deve però legiferare, decidere, prendere atto se l'omosessualità   è un vizio o una variante della sessualità, regolando per legge le  conseguenze e complicazioni patrimoniali/ereditarie delle unioni,  convivenze e altro. Il problema è questo. Un disegno di Legge sui "diritti e doveri delle persone stabilmente  conviventi" chiamato Dico era pronto col Governo Prodi nel 1996, ma non  se ne fece nulla. Ora le tematiche diventano più roventi perché le lobby  gay, lesbiche, trans, hanno aggiunto alla diatriba  il "diritto" alle  adozioni di figli che non vogliono avere. Il sindaco di Roma,  chiamandola provocazione politica per i nuovi diritti,  registra su un  quaderno, unioni omosessuali avvenute all'estero, in barba alla legge  italiana che non prevede matrimoni  tra persone dello stesso sesso.  Questa è dittatura di una minoranza che, compromette le esigenze etiche  fondamentali e il bene comune della società fondata sulla famiglia  naturale Art. 29 Costituzione. In Europa, molti paesi, prevedono da  tempo, nelle loro Costituzioni il matrimonio come unione unica tra uomo e  donna: Polonia, Ungheria, Bulgaria, Lituania, di recente in Croazia un  referendum (66%) ha definito il matrimonio  l'unione tra un uomo e una  donna. Il resto è un'altra......roba. In Italia ci sono già due tipi di  matrimonio: religioso (generalmente in chiesa) con effetti civili o   matrimonio civile in Comune, ma sempre tra uomo e donna. Per quanto mi  riguarda, il vincolo matrimoniale è qualcosa di sacro, da trasmettere ai  figli, alle future generazioni, secondo tradizione, certificata a norma  di legge trascritta nello Stato di Famiglia. Ogni altra definizione, è  una offesa a 20 milioni di famiglie e di mamme e papà che con  sacrificio, abnegazione, amore, hanno costruito senza contributi dello  Stato in 150 anni di civile convivenza.
Sono d'accordo pertanto con  il Ministro Alfano. Il Sindaco Marino rispetti le leggi e risolva invece  i problemi della città che governa. Infine, per cancellare eventuali  sgorbi degli "illuministi" arcobaleno nostrani,  la strada più semplice è  democratica è quella del referendum abrogativo.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    