Quotidiano |

Master della cucina italiana, a Vicenza iniziano le selezioni degli allievi

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 7 Gennaio 2013 alle 15:30 | 0 commenti

ArticleImage

Confcommercio Vicenza  -  Iniziano domani, 8 gennaio 2013, al Centro Formazione Esac, a Creazzo (Vi) - la moderna struttura di Confcommercio Vicenza dedicata alla formazione – i colloqui di selezione dei candidati che, dal 4 febbraio prossimo, potranno seguire le lezioni dell’esclusivo corso “Master della Cucina Italiana”. Nell’occasione verrà  scelto anche il nome del neo diplomato all’Istituto alberghiero Artusi di Recoaro Terme che, per meriti scolastici e soprattutto grazie alla borsa di studio offerta dalla Banca Popolare di Vicenza, potrà frequentare gratuitamente il corso.

Le lezioni del “Master della Cucina Italiana” che si svolgeranno in un arco di cinque mesi, sono finalizzate non solo ad affinare la professionalità in cucina di una dozzina di giovani cuochi, ma ad “aprire le loro menti”, fornendo stimoli culturali ed estetici utili a sviluppare la personalità di chef, la creatività, la ricerca di ciascuno di una propria visione di cucina.

L’eccezionalità del Master sta nell’avvalersi di un corpo docente straordinario, fatto di quotati professionisti sia per le materie complementari, sia per le lezioni pratiche di cucina. In particolare potrà contare sul coinvolgimento dei 14 chef stellati italiani “Cavalieri della Cucina Italiana”, che per la prima volta saranno docenti dello stesso corso di studio.

Fanno parte dello stellato team: Massimo Bottura,  Chicco Cerea, Heinz Beck, Niko Romito, Antonio Cannavacciuolo, Andrea Berton, Ciccio Sultano, Davide Scabin, Gennaro Esposito, Giancarlo Perbellini, Giovanni Santini, Mauro Uliassi, Moreno Cedroni e Massimiliano Alajmo, presente anche nel Comitato scientifico che presiede il percorso di studi.

“Questo percorso formativo unico nel suo genere, che prende il via per la prima volta a Vicenza  – afferma Sergio Rebecca, presidente della Confcommercio di Vicenza e del comitato scientifico del Master – rappresenta una grandissima opportunità per quei giovani che, con passione e impegno aspirano a diventare cuochi professionisti di livello. L’originalità di questo Master consiste infatti nell’avere a disposizione una scuola di alta cucina abbinata a sessioni didattiche trasversali nelle discipline del pensiero, della dialettica, dell’arte. E’ quindi un percorso di studi completo, che saprà  preparare professionalmente i futuri chef a fare propria la cucina, stimolando soprattutto i loro appetiti culturali. E’ anche un’importante tappa per il Centro Formazione Esac verso un’offerta formativa innovativa, di provata qualità”.    

Leggi tutti gli articoli su: Confcommercio Vicenza, Centro Formazione Esac

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network